L’arte del vino e il vino dell’arte: nel cuore delle Marche nasce InFermento, un metodo ancestrale e una vecchia vigna

Stampa
images/stories/varie_2022/CantinaAccadia_SerraSanQuirico_06.jpg

 

Giovanni Bosi, Serra San Quirico / Marche

Lui è per passione pittore e scultore, ma per vocazione anche vignaiolo da un quarantennio. Giocoforza ha unito le due predisposizioni dando vita ad una cantina originale ed apprezzata. Siamo in Contrada Ammorto, a due passi da Serra San Quirico, il borgo marchigiano che in tema di vino ha molto da dire. Qui c’è la cantina di Angelo Accadia, che oggi - insieme alla figlia Evelyn - celebra con il proprio lavoro il rapporto tra uomo e natura, favorendo il dialogo tra arte e ambiente vinicolo. Siamo andati a trovarlo.

 

(TurismoItaliaNews) Angelo Accadia, nativo della Puglia ma cresciuto a Monza nella zona della Villa Reale, è un personaggio. E un entusiasta che fa leva sulla semplicità. Vive nel mondo dell’arte e la sua quotidianità è dunque legata strettamente a questo interesse che lo ha visto e lo vede tuttora protagonista. Tanto da essere promotore direttamente nella sua cantina in Contrada Ammorto di eventi con pittori, scultori, fotografi e performers provenienti da tutta Italia che lasciano la loro impronta. “Le opere installate nella tenuta sono immerse nel paesaggio, si armonizzano con i vigneti e i colori del panorama – ci spiega Angelo - la cantina è vissuta come spazio espositivo e luogo d'incontro, non solo per gli amanti del buon vino ma anche per artisti e appassionati d'arte. Durante la degustazione il visitatore può così godere di molteplici emozioni, ritrovandosi appagato in senso fisico e mentale”.

L’arte del vino e il vino dell’arte: nel cuore delle Marche nasce InFermento, un metodo ancestrale e una vecchia vigna

L’arte del vino e il vino dell’arte: nel cuore delle Marche nasce InFermento, un metodo ancestrale e una vecchia vigna

Angelo Accadia

E sì, perché questa è pure una delle zone maggiormente vocate alla produzione vitivinicola e quindi Angelo concentra il proprio lavoro anche sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni “per vini che siano, prima di tutto, espressione della terra” ci dice. L’inserimento nell’attività della figlia Evelyn ha portato a dareo vita ad una nuova linea, la "Winecolors collection".

I loro  vini sono caratterizzati da una grande personalità. La selezione delle uve, la scelta dei tempi di raccolta, le basse rese, uniti alla mano unica e inconfondibile di Angelo, regalano vini unici di assoluta qualità. Lui è riconosciuto uno dei maggiori esperti del Verdicchio, grazie alla grande esperienza maturata sul campo. Da sempre si occupa di ogni fase della produzione, dalla conduzione dei vigneti alla vinificazione, arrivando a sviluppare una notevole conoscenza del terroir e una grande confidenza con i vitigni. E non manca la particolarità, come il vino InFermento: “Un metodo ancestrale che nasce da una vecchia vigna con varietà autoctone – sottolinea Angelo - un naturale movimento che racconta in ogni bottiglia una storia diversa. Un vino contemporaneo e dinamico che attinge alla più antica tecnica di spumantizzazione”. Questo metodo ancestrale che caratterizza la produzione della Cantina Accadia nasce da una vecchia vigna con varietà autoctone bianche e rosse, quali Verdicchio, Malvasia, Trebbiano, Montepulciano e Sangiovese.

L’arte del vino e il vino dell’arte: nel cuore delle Marche nasce InFermento, un metodo ancestrale e una vecchia vigna

L’arte del vino e il vino dell’arte: nel cuore delle Marche nasce InFermento, un metodo ancestrale e una vecchia vigna

La fermentazione avviene in acciaio e al raggiungimento del quantitativo di zuccheri necessari alla presa di spuma, il vino viene imbottigliato e tappato con tappo a corona in modo che possa finire la fermentazione in bottiglia e diventare frizzante. A fine fermentazione i vini rimangono “sur-lie”. Gli enzimi e i lieviti presenti in bottiglia favoriscono la complessità organolettica con bollicine fini e persistenti. Non sboccato, il vino si presenta torbido con sedimento naturale. La denominazione che assume è quella di un Marche Bianco Frizzante Igt. Adatto come aperitivo, InFermento si sposa bene con salumi e formaggi, ottimo con piatti di pesce specialmente a tendenza grassa.

La Cantina può contare su su 9 ettari di terreno a vigne e su una produzione di 8 tipologie di vino oltre Passito, per 40-50mila bottiglie annue. Di queste, poco più della metà è assorbito da un mercato internazionale, in particolare la Gran Bretagna. Una visita e una degustazione sono d’obbligo. Come comprarsi una bottiglia di InFermento, stupirà i vostri amici a casa. Quel vino ha un suo perché…

L’arte del vino e il vino dell’arte: nel cuore delle Marche nasce InFermento, un metodo ancestrale e una vecchia vigna

Per saperne di più

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...