E’ per eccellenza la destinazione dei Caraibi: la Repubblica Dominicana con oltre 1.000 miglia di costa è il paradiso dei crocieristi [ VIDEO ]

Stampa
images/stories/repDominicana/BeachCabarete02_PhEnteTurismoRepDominicana.jpg

 

E’ per eccellenza la destinazione dei Caraibi. Basta citarla per evocare spiagge spettacolari come Bayahibe e Punta Cana, e un sole che non lesina mai i suoi raggi. Siamo nelle Grandi Antinelle, sull'isola chiamata un tempo Hispaniola e questa è la Repubblica Dominicana. Con oltre 1.000 miglia di costa, il Paese vanta un'offerta impressionante di opzioni di attracco mozzafiato: entrare dalla lussureggiante Samaná, dall'avventurosa Puerto Plata o dalla capitale storica e culturale Santo Domingo, sono solo alcune delle tante opzioni per i crocieristi per muovere i primi passi in una visita indimenticabile. Come dire che questo è il paradiso dei navigatori…

 

(TurismoItaliaNews) Beh, il primo di questi navigatori (ante-litteram) non può che essere il nostro Cristoforo Colombo. Il 5 dicembre 1492 le sue navi arrivarono nell’isola, denominata la Española: qui il Genovese lasciò un insediamento con 39 marinai, chiamato La Navidad. L'anno successivo, ritornando nel secondo viaggio, lo trovò distrutto e decise di fondare un nuovo insediamento più a est, nel territorio dell'attuale Repubblica Dominicana, chiamandolo La Isabela, considerato il primo vero insediamento europeo nelle Americhe. L'isola diventò così una colonia spagnola.

E’ per eccellenza la destinazione dei Caraibi: la Repubblica Dominicana con oltre 1.000 miglia di costa è il paradiso dei crocieristi

E’ per eccellenza la destinazione dei Caraibi: la Repubblica Dominicana con oltre 1.000 miglia di costa è il paradiso dei crocieristi

Sansouci
Situato alla foce del fiume Ozama, il porto di Santo Domingo è composto dai terminal Sansouci e Don Diego. Il primo, considerato uno dei più moderni nei Caraibi, si trova sul lato est di Santo Domingo e ha la capacità di gestire qualcosa come 3.800 passeggeri contemporaneamente. Il terminal consente l'arrivo di grandi navi con la modalità di Puerto Madre (Home Port). L'edificio ospita i servizi di imbarco e sbarco dei passeggeri, uffici operativi, dogana e spazi per negozi duty free. Il terminal Don Diego, adatto all'accoglienza di traghetti, crociere e altre imbarcazioni, ha una struttura divisa in due spaziose sale per una gestione fluida e confortevole dei passeggeri. La sala nord è progettata per la dogana e un'area di attesa, mentre la sala sud è dedicata alla gestione dei bagagli e al check-in dei passeggeri. Questo terminal ha un molo per le navi e ha anche una posizione geografica unica che consente ai viaggiatori di raggiungere la città coloniale e immergersi immediatamente nel fascino della prima città del nuovo mondo.

Porto di Samanà
Inaugurato nel 1877, nel porto di Samaná le crociere fanno tappa all'ancora vicino all'estremità occidentale della piccola isola Cayo Levantado. La distanza dal molo di Samaná può variare da 4,8 a 6,4 chilometri ed è qui che sbarcano i passeggeri delle crociere.

E’ per eccellenza la destinazione dei Caraibi: la Repubblica Dominicana con oltre 1.000 miglia di costa è il paradiso dei crocieristi

E’ per eccellenza la destinazione dei Caraibi: la Repubblica Dominicana con oltre 1.000 miglia di costa è il paradiso dei crocieristi

Amber Cove
Amber Cove è il porto più recente e si trova nella parte settentrionale del Paese, nella baia di Maimón, Puerto Plata. Il porto è costituito da due attracchi con una capacità di 8.000 passeggeri da crociera e 2.000 membri dell'equipaggio al giorno. Come valore aggiunto, ha un centro che consente ai visitatori di accedere facilmente via terra e via mare alle destinazioni e alle attrazioni circostanti.

Marina Casa de Campo
Questo porto è caratterizzato da strutture che consentono l'attracco di navi che vanno da piccole imbarcazioni a yacht di lusso. Marina Casa de Campo si distingue anche per avere attracchi in cemento con passerelle in legno e con un servizio a terra che include una lavanderia, un noleggio imbarcazioni, un cantiere navale per le riparazioni e una gru che può caricare fino a 120 tonnellate.

E’ per eccellenza la destinazione dei Caraibi: la Repubblica Dominicana con oltre 1.000 miglia di costa è il paradiso dei crocieristi

E’ per eccellenza la destinazione dei Caraibi: la Repubblica Dominicana con oltre 1.000 miglia di costa è il paradiso dei crocieristi

Marina Cap Cana
Marina Cap Cana offre strutture che includono più di 130 imbarcazioni, con capacità per yacht fino a 150 piedi, e servizi completi per gli equipaggi. È caratterizzata per essere circondata da una città accogliente con ristoranti gourmet ed eleganti boutique. La Marina è stata teatro di tornei di pesca di fama mondiale ed è diventata una destinazione popolare tra coloro che amano pesca e immersioni in acque profonde. Da sottolineare che grazie alla costruzione del porto protetto all'interno della Marina, fornisce un rifugio aggiuntivo durante la stagione degli uragani.

Porto di Casa de Campo, La Romana
Il porto è situato sul fiume Chavón, lungo una moderna piattaforma con un terminal portuale dalla capacità di due grandi navi da crociera. E’ dotato di due piattaforme di attracco, un terminal passeggeri e ampi parcheggi. Il personale esperto del porto può accogliere qualsiasi nave da crociera, di qualsiasi dimensione, con due navi nel porto principale e una a Catalina Island. In quanto autorità portuale, il rapporto con l'immigrazione e la dogana offre al porto la possibilità di gestire tutte le navi da crociera oceaniche, con una gamma di servizi che includono l'iscrizione e la partenza di equipaggio e passeggeri, il trasporto aereo, le sistemazioni, i servizi medici, i trasferimenti e i bagagli. La vicina Catalina Island si trova a circa 5 miglia nautiche a sud-ovest del porto, con strutture che possono ospitare fino a 2.000 ospiti. Catalina Island ha un accordo di ormeggio in mare per le navi da crociera e i passeggeri vengono trasportati sull'isola per godersi una giornata in spiaggia e un pranzo a buffet. Sulla splendida isola negozi di souvenir consentono ai passeggeri di acquistare souvenir dominicani.

Per saperne di più

 

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...