[ REPORTAGE ] Il turismo spinge la crescita della Repubblica Dominicana: Asonahores punta a 15 milioni di visitatori (e su nuove attrazioni) [ VIDEO ]

Stampa
images/stories/varie_2025/Date2025_06.jpg

 

Giovanni Bosi, Punta Cana / Repubblica Dominicana

Turismo esperienziale sempre più specializzato, diversificato in base alla vocazione e alle peculiarità di ciascun territorio. E nuove destinazioni nel Paese caraibico per eccellenza, come Miches e la sua Playa Esmeralda. La Repubblica Dominicana sfodera tutto il suo fascino anche nei luoghi meno conosciuti, mettendo in vetrina le migliori tentazioni per una vacanza a tutto tondo. Del resto Il turismo si conferma il cuore pulsante dell'economia dominicana, come emerso durante l'apertura ufficiale della venticinquesima edizione del Dominican Annual Tourism Exchange - Date 2025, al Barceló Bávaro Convention Center.

 

(TurismoItaliaNews) Santo Domingo, la capitale, è la punta di diamante. Ma c’è anche molto altro. E’ bastato farsi un giro a Date 2025 per scoprire un’infinità di proposte che “impongono” di venire e ritornare in Repubblica Dominicana. Lo stesso turismo di lusso a Santo Domingo e dintorni sta vivendo una fase di espansione e rinnovamento, posizionando la capitale dominicana e le altre destinazioni isolane come mete consolidate o emergenti più interessanti dei Caraibi per viaggiatori esigenti, professionisti internazionali e investitori.

Il turismo spinge la crescita della Repubblica Dominicana: Asonahores punta a 15 milioni di visitatori (e su nuove attrazioni)

Il turismo spinge la crescita della Repubblica Dominicana: Asonahores punta a 15 milioni di visitatori (e su nuove attrazioni)

Dati alla mano, il presidente di Asonahores, Juan Bancalari, ha ribadito il ruolo strategico del settore nella crescita del Paese. Con cifre significative, ha ricordato come il turismo incida per il 19,3% sul Prodotto Interno Lordo della Repubblica Dominicana, includendo l'impatto diretto, indiretto e indotto. Inoltre, il comparto genera circa un quarto delle entrate in valuta estera, consolidandosi come uno dei principali pilastri dell'economia nazionale. "Il turismo è molto più di un motore economico: è un asse strategico dello sviluppo nazionale", ha sottolineato il presidente dell'Associazione degli Hotel e del Turismo. Asonahores guarda ora al futuro con ambizione, puntando a raggiungere la soglia dei 15 milioni di visitatori nei prossimi anni, un traguardo che – secondo Bancalari – è alla portata grazie alla stabilità, alla qualità dell'offerta turistica e agli investimenti pubblici e privati nel settore.

La fiera Date 2025 si conferma così non solo come una vetrina internazionale per il turismo dominicano, ma anche come un'occasione per rafforzare alleanze strategiche e progettare il futuro di uno dei settori più dinamici dell'intera area caraibica. Lo ha sottolineato anche il ministro del Turismo, David Collado, ponendo l’accento sull'importanza di questa kermesse per lo sviluppo economico e la promozione dei prodotti locali. “La fiera Date rappresenta una piattaforma fondamentale per rafforzare il ruolo della Repubblica Dominicana come destinazione di rilievo per il turismo enogastronomico - ha detto tra l’altro il ministro - ci permette di mostrare al mondo l'eccellenza e la qualità dei nostri prodotti agricoli, in particolare delle nostre famose date, che sono diventate un elemento caratteristico della nostra identità culinaria”.

Il turismo spinge la crescita della Repubblica Dominicana: Asonahores punta a 15 milioni di visitatori (e su nuove attrazioni)

Il turismo spinge la crescita della Repubblica Dominicana: Asonahores punta a 15 milioni di visitatori (e su nuove attrazioni)

Una sottolineatura non casuale: l'edizione di quest’anno di Date vede la partecipazione di oltre 500 espositori provenienti da tutta la Repubblica e dai principali Paesi produttori a livello internazionale, e spiccano numerose iniziative volte a promuovere l'innovazione e la sostenibilità nel settore agricolo, con l'obiettivo di rafforzare ulteriormente il posizionamento dell’Isola come destinazione di eccellenza per il turismo enogastronomico. Non solo, perché la Repubblica Dominicana sta adottando una strategia che combina elementi di lusso tradizionali con ideali sostenibili. Questo approccio mira a offrire esperienze esclusive che rispettino l'ambiente e valorizzino le risorse naturali e culturali del Paese. 

Per quanto riguarda le statistiche del settore, il presidente di Asonahores, Juan Bancalari ha evidenziato che per il 2025 si prevede l'arrivo di oltre 11 milioni di turisti, con l'obiettivo di raggiungere i 15 milioni nei prossimi anni. Questa crescita sostenuta è supportata da un'elevata percentuale di occupazione alberghiera, che ha registrato una media dell'80% a livello nazionale durante il 2024. "Questo ci indica che l'offerta deve continuare a espandersi", ha dichiarato, annunciando la previsione di costruzione di oltre 9.000 nuove camere d'albergo nei prossimi tre anni”. Bancalari ha inoltre messo in evidenza l'apertura di nuove rotte aeree che collegano il Paese con un numero crescente di destinazioni internazionali, rafforzando ulteriormente la competitività della destinazione.

Il turismo spinge la crescita della Repubblica Dominicana: Asonahores punta a 15 milioni di visitatori (e su nuove attrazioni)

Il turismo spinge la crescita della Repubblica Dominicana: Asonahores punta a 15 milioni di visitatori (e su nuove attrazioni)

Il turismo spinge la crescita della Repubblica Dominicana: Asonahores punta a 15 milioni di visitatori (e su nuove attrazioni)

Uno dei punti più rilevanti è stato l'aumento costante degli investimenti diretti esteri (Ide) nel settore turistico, che hanno superato il miliardo di dollari lo scorso anno, rappresentando circa il 50% del totale degli Ide ricevuti nel Paese. Questo dinamismo è reso possibile da un contesto di stabilità giuridica che ispira fiducia negli investitori. E in effetti è il gioco di squadra che dà risultati. Aguie Lendor, vicepresidente esecutivo di Asonahores, ha affermato che questi traguardi sono frutto dello sforzo congiunto di tutti gli attori, sia del settore privato che di quello pubblico, e che un solido e stabile quadro legale ha reso possibile che questo settore continui a crescere nel modo in cui ha fatto negli ultimi anni.

E noi italiani sappiamo bene quanto la Repubblica Dominicana e Santo Domingo siano una meta agognata, emblema della vacanza caraibica, praticamente in ogni periodo dell’anno. “Gli italiani hanno nel cuore il nostro Paese - chiosa Neyda Garcia, direttrice dell’Ente del Turismo della Repubblica Dominicana in Italia - gli investimenti di catene alberghiere prestigiose e l'attenzione verso un turismo sostenibile indicano una tendenza positiva per il futuro del settore, con un mix unico di storia, cultura, sostenibilità e servizi di alto livello che risponde alle esigenze di un turismo sempre più esigente e consapevole come quello dei viaggiatori italiani”.

a destra: Neyda Garcia, direttrice dell’Ente del Turismo della Repubblica Dominicana in Italia

Il turismo spinge la crescita della Repubblica Dominicana: Asonahores punta a 15 milioni di visitatori (e su nuove attrazioni)

 

 

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...