🎬 Australia da film, viaggio nei set che fanno sognare il mondo: dall’outback rosso di Alice Springs ai tramonti dorati di Sydney

Stampa
images/stories/australia/Australia_Cinema_01.jpg

 

Dall’outback rosso di Alice Springs ai tramonti dorati di Sydney, alla scoperta dei luoghi dove il cinema incontra la realtà. È capitato a tutti: ammirare un paesaggio mozzafiato e pensare “sembra di essere in un film”. In Australia, quella sensazione è letteralmente vera. Dalle pianure rosse dell’outback ai cieli infiniti del Northern Territory, dalle coste luminose del New South Wales ai deserti del South Australia, il continente “Down Under” è un set a cielo aperto, teatro di grandi produzioni internazionali che hanno trasformato luoghi remoti in icone del grande schermo.

 


(TurismoItaliaNews) Oggi la tendenza dello Screen Tourism — il turismo nei luoghi dei film — è una delle più affascinanti esperienze di viaggio: un modo per esplorare l’Australia seguendo le orme di registi, attori e storie che hanno fatto sognare milioni di spettatori. Ecco un itinerario unico attraverso i più spettacolari set cinematografici degli ultimi anni.

Australia da film, viaggio nei set che fanno sognare il mondo: dall’outback rosso di Alice Springs ai tramonti dorati di Sydney

Australia da film, viaggio nei set che fanno sognare il mondo: dall’outback rosso di Alice Springs ai tramonti dorati di Sydney

Australia da film, viaggio nei set che fanno sognare il mondo: dall’outback rosso di Alice Springs ai tramonti dorati di Sydney

🦘 Alice Springs, Northern Territory — “Kangaroo” (2025)

Tra i cuccioli dell’outback e il cuore pulsante della terra rossa
Nel cuore dell’Australia, tra Uluru e Alice Springs, il Kangaroo Sanctuary è molto più di una location cinematografica: è un santuario di emozioni e natura pura. Qui è stato girato “Kangaroo”, la nuova commedia ispirata alla storia vera di Chris “Brolga” Barns, fondatore del santuario. Il film, in uscita in Australia e Nuova Zelanda il 18 settembre 2025, racconta l’improbabile amicizia tra un ex volto della TV e una giovane aborigena uniti per salvare cuccioli di canguro rimasti orfani.

Le riprese si sono svolte negli oltre 760.000 metri quadrati del Kangaroo Sanctuary, dove Chris Barns ha costruito un rifugio per animali feriti e abbandonati, aprendo al pubblico visite guidate che permettono di conoscere da vicino la fauna australiana e l’anima dell’outback. È un luogo che incarna la spiritualità aborigena, il rispetto per la natura e il legame profondo tra uomo e terra. Un viaggio qui significa toccare con mano la “vera Australia”, quella che il film racconta con poesia e autenticità.

Australia da film, viaggio nei set che fanno sognare il mondo: dall’outback rosso di Alice Springs ai tramonti dorati di Sydney

Australia da film, viaggio nei set che fanno sognare il mondo: dall’outback rosso di Alice Springs ai tramonti dorati di Sydney

🐂 Tipperary Station, Northern Territory & South Australia — “Territory” (2024)

La vita selvaggia nelle grandi station australiane
Con la serie “Territory”, distribuita su Netflix dal 24 ottobre 2024, il pubblico viene trasportato nel cuore rosso dell’Australia, tra mandrie, pascoli infiniti e rivalità familiari. La storia segue la potente famiglia Lawson, alle prese con la successione del patriarca e le minacce di una compagnia mineraria miliardaria. Sullo sfondo, un paesaggio grandioso e arido, dove il concetto di “casa” assume una dimensione epica.

Le riprese si sono svolte nella Tipperary Station, una delle più grandi proprietà agricole australiane, a circa 200 km da Darwin, dove cast e troupe — oltre 200 persone — hanno vissuto per settimane, immersi nella vita dell’outback. Scene aggiuntive sono state girate nel Kakadu National Park, patrimonio mondiale dell’Unesco, con il coinvolgimento delle comunità aborigene locali per rappresentare con autenticità i loro paesaggi sacri e le scarpate millenarie.

Chi vuole vivere in prima persona l’esperienza di una station può soggiornare in strutture uniche come Finniss River Lodge, Bullo River Station o Bamurru Plains, veri e propri lodge immersi nella natura selvaggia, dove si respira la libertà e l’immensità del Nord australiano. Per chi prosegue il viaggio, il fascino rurale continua nel Western Australia, al El Questro, o nel Queensland, a Charlotte Plains e Wallaroo Outback Retreat, dove la vita da cowboy incontra il comfort moderno.

Australia da film, viaggio nei set che fanno sognare il mondo: dall’outback rosso di Alice Springs ai tramonti dorati di Sydney

Larapinta Trail, Northern Territory

⚙️ Hay Plains, New South Wales — “Furiosa: A Mad Max Saga” (2024)

L’adrenalina dell’outback e il mito del deserto
Dal 24 maggio 2024, con l’uscita di “Furiosa: A Mad Max Saga”, l’outback australiano è tornato sul grande schermo in tutto il suo splendore selvaggio. Il quinto capitolo della leggendaria saga firmata George Miller non solo racconta le origini della protagonista Furiosa, ma celebra ancora una volta i paesaggi mozzafiato dell’Australia rurale.

Le riprese si sono concentrate a Hay, nel New South Wales, una cittadina circondata dalle Hay Plains, una delle aree più pianeggianti del pianeta, dove il cielo sembra fondersi con la terra.
È qui che i contrasti drammatici della luce australiana hanno reso indimenticabili le atmosfere del film, amplificate dal suono ipnotico del didgeridoo nella colonna sonora.


Chi viaggia verso sud può fermarsi a Broken Hill, dove oggi sorge il Mad Max 2 Museum, o a Coober Pedy, in South Australia, celebre per le sue abitazioni sotterranee e il suo passato da set cinematografico cult. Un viaggio in queste località è come attraversare la frontiera tra realtà e finzione, tra sabbia e sogno.

Australia da film, viaggio nei set che fanno sognare il mondo: dall’outback rosso di Alice Springs ai tramonti dorati di Sydney

Australia da film, viaggio nei set che fanno sognare il mondo: dall’outback rosso di Alice Springs ai tramonti dorati di Sydney

🌇 Sydney, New South Wales — “The Fall Guy” (2024)

L’azione, la luce e il fascino urbano della città più iconica d’Australia
Dal rosso dell’outback alle sfumature dorate del tramonto sul porto di Sydney. È qui che Ryan Gosling interpreta lo stuntman Colt Steavers in “The Fall Guy”, remake cinematografico della serie TV anni ’80, uscito nelle sale il 2 maggio 2024. Tra inseguimenti mozzafiato, acrobazie e colpi di scena, Sydney diventa molto più di una scenografia: è un personaggio vivo, vibrante, simbolo della modernità australiana.

La produzione ha immortalato alcune delle location più riconoscibili al mondo — dalla Sydney Opera House al Sydney Harbour Bridge — sfruttando la luce limpida dell’estate australe.
Il regista ha voluto catturare la città “al naturale”, esaltandone i colori e le ombre nei brevi, intensi momenti dei tramonti che infiammano la baia. Il risultato? Un film che celebra il dinamismo di Sydney e la sua capacità di stupire, esattamente come la vita reale che scorre lungo Circular Quay o nei quartieri affacciati sul mare.

Limestone Coast, Southern Territory

🌏 Viaggiare nel cinema: l’Australia come set dell’anima

Lo Screen Tourism in Australia è piÚ di una moda: è un invito a conoscere il Paese attraverso le storie che lo raccontano. Dalle terre ancestrali degli aborigeni ai paesaggi futuristici di Mad Max, ogni film diventa una mappa di emozioni e di scoperte. Visitare questi luoghi significa camminare sul confine tra sogno e realtà, respirare la stessa polvere rossa che ha acceso le cineprese, guardare lo stesso cielo stellato che ha ispirato registi e viaggiatori.


L’Australia non è solo uno scenario: è un protagonista. E chi parte per questo viaggio, torna con la sensazione di aver vissuto — almeno per un po’ — dentro un film.

🎥 Itinerario consigliato:

Alice Springs e Kangaroo Sanctuary – per scoprire la natura dell’outback
Tipperary Station e Kakadu National Park – per vivere la vita delle grandi station
Hay Plains e Broken Hill – per un’avventura post-apocalittica in stile Mad Max
Sydney – per ammirare la città più cinematografica del Pacifico

 

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicitĂ  in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di piĂš o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...