Trentino: che bello “Andar per monti” in Val di Sole, con “Mistery trekking” la meta è una sorpresa

Stampa
images/stories/varie_2023/ValDiSole_ZicoriaFestiValDiSole_02.jpg

 

Un progetto che include 15 itinerari (con caratteristiche e difficoltà diverse) da percorrere fino a settembre: un richiamo a una tradizione che simboleggia il legame tra il territorio solandro e i suoi abitanti. Con una novità: la destinazione delle escursioni in vetta della domenica sarà svelata direttamente alla partenza. A firmare la proposta è l’ApT Val di Sole.

 

(TurismoItaliaNews) Quest’estate in Val di Sole la sorpresa gioca d’anticipo. Ogni escursione è di per sé una piacevole scoperta, tra panorami mozzafiato, natura incontaminata e una storia ricchissima. Ma grazie al “Mistery Trekking” la curiosità comincerà ancora prima di incamminarsi lungo i sentieri di media e alta montagna del territorio solandro. Dal 7 luglio, tutte le domeniche verranno organizzate delle camminate davvero particolari: i partecipanti, infatti, scopriranno la meta direttamente il mattino stesso. Un elemento che contribuirà a rendere l’esperienza ancora più coinvolgente e stimolante. E, accompagnati da appassionati e competenti guide alpine ed accompagnatori di media montagna della Val di Sole, raggiungeranno le suggestive cime della Val di Sole, che si distinguono per un’ampia varietà di catene montuose.

Trentino: che bello “Andar per monti” in Val di Sole, con “Mistery trekking” la meta è una sorpresa

Trentino: che bello “Andar per monti” in Val di Sole, con “Mistery trekking” la meta è una sorpresa

Gli appuntamenti del “Mistery Trekking” fanno parte di “Andar per Monti”, il progetto ideato, sviluppato e promosso dall’ApT Val di Sole, che comprende ben 15 itinerari (differenti per caratteristiche e livelli di difficoltà) da percorrere tra giugno e settembre, in nome di una tradizione che simboleggia il fortissimo legame tra il territorio e chi lo vive: l’iniziativa richiama infatti quell’attività – andare per monti, appunto – che chi abita in Val di Sole svolge sin da bambino. E contestualmente si prefigura come un’allettante opportunità per godere della ricchezza naturalistica degli innumerevoli paesaggi solandri, tra boschi, laghi, alpeggi e borghi.

Tutte le escursioni in programma permetteranno di connettersi con la natura (oltre che con se stessi). E di apprezzarla, senza fretta: la fatica durante il cammino verrà ampiamente ripagata da scorci e visuali meravigliosi. Cambierà soltanto il livello di difficoltà. Ognuno potrà comunque trovare l’itinerario più adatto alle proprie caratteristiche, la scelta è ampia.

Trentino: che bello “Andar per monti” in Val di Sole, con “Mistery trekking” la meta è una sorpresa

Trentino: che bello “Andar per monti” in Val di Sole, con “Mistery trekking” la meta è una sorpresa

Ci sono quelli più semplici, pensati per tutta la famiglia, come il Trekking dei Forti (un percorso ad anello che si snoda fra i forti della Prima Guerra Mondiale con vista sul massiccio della Presanella) o L’Alta Via degli Alpeggi (che ripercorre quell’intreccio di strade forestali e sentieri dove ancora oggi, in estate, si conduce il bestiame d’alpeggio). Ma “Andar per Monti” propone anche percorsi più impegnativi, che consentono di toccare vette imponenti, come i 3.500 metri del Rifugio Vioz (una delle meraviglie del Parco Nazionale dello Stelvio, in Val di Peio), i 2.700 del Monte Tonale Orientale, i 2.600 del Lagostel, i 2.400 del Lago di Ortisé, i 2.300 del Croz de la Luna, i 2.200 del Bait de le Bece (appena sotto la Cima Camocina) e i 2mila del Bivacco Marinelli. Numeri significativi, che ricordano quanto sia importante la destinazione, ma ancor più godersi il viaggio.

 

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...