La pittura veronese nell'età barocca: in un libro per la prima volta artisti e opere che meritano di essere meglio valorizzati

Stampa
images/stories/libri/LaPitturaVeronese_ScriptaEdizioni2017.jpg

“La pittura veronese nell'età barocca” è il libro curato da Luca Fabbri, Fabrizio Magani e Sergio Marinelli pubblicato da Scripta Edizioni. L'opera è il consuntivo di un lavoro di studio e di ricerca condotto nel corso degli anni dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, prioritariamente attraverso le campagne di catalogazione e inventariazione, e rappresenta la ripresa degli studi dedicati a questo ambito della storia dell'arte veronese, giungendo a quasi quarant'anni dalla pionieristica mostra del 1978.

 

(TurismoItaliaNews) Il volume pone in evidenza, per la prima volta, artisti e opere che meritano d'essere meglio conosciuti e valorizzati a dimostrazione che Verona, nell'età barocca, fu un centro importante, oltre che di recezione, di diffusione di influssi artistici e di scambio di opere nel resto d'Italia e anche all'estero.

Il libro, che prosegue idealmente la ricognizione sul Settecento con “I pittori dell'Accademia di Verona” (2011), si compone di due sezioni precedute da tre saggi di carattere generale: Fabrizio Magani fornisce una prospettiva storico-artistica della città e del suo collezionismo, Sergio Marinelli approfondisce il tema della contraddittorietà della pittura barocca veronese e Luca Fabbri pone attenzione al lavoro dei pittori veronesi che hanno operato fuori dei confini della città.

Nella prima sezione sono state raccolte le biografie di 53 pittori dell'epoca – in molti casi nemmeno noti – la cui stesura ha impegnato anche gli storici dell'arte della Soprintendenza, illustrate da una scelta di dipinti più rappresentativi. La seconda è costituita da un repertorio di circa ottocento immagini in bianco e nero con didascalie, nel quale sono state raccolte tutte le opere dei pittori trattati conservate nel territorio di competenza della Soprintendenza.

 

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...