Al via i progetti turistici di 5.000 aziende abruzzesi per innovare le attività ricettive extralberghiere ed agriturismi

Stampa

 ABRUZZO  Sono ben cinquemila le aziende abruzzesi che hanno aderito al portale Adriancubator, un incubatore virtuale, frutto del progetto europeo Adriafootouring, che ha come obiettivo stimolare l’innovazione nei settori dell’agroalimentare e del turismo, che raggruppa Abruzzo, Emilia Romagna, Veneto, Bosnia Herzegovina, Slovenia, Montenegro e Albania e vede la Provincia di Pescara ente capofila. E dunque la possibilità di accesso ai finanziamenti per innovare le attività ricettive extralberghiere ed agriturismi e le normative fiscali vigenti nei paesi transfrontalieri dell’area adriatica.

 

(TurismoItaliaNews) Percorsi enogastronomici, per scoprire le eccellenze dal farro allo zafferano, costruzione di agrinido, sviluppo di fattorie didattiche e sentieri del miele. Ma anche musei diffusi, percorsi naturalistici, seguendo il corso dei fiumi, come le escursioni in canoa lungo il fiume Tirino e poi, ancora, i grandi eventi sportivi.

"Il progetto - spiegano il presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco e Franca Terra, responsabile del servizio Turismo della Provincia, financial manager di Adriafootouring - appartiene al programma europeo di cooperazione transfrontaliera Ipa Adriatic, è stato avviato nel 2012 con un budget di 2 milioni di euro, finanziati dall'Unione Europea". Tangibili i risultati del progetto, che ha portato anche ad un confronto tra i diversi modelli di business turistico adottati da ciascun Paese partner, visto che già dal primo giugno ripartiranno da Bussi le escursioni in canoa lungo il Tirino, grazie al progetto della cooperativa Il Bosso, che ha aderito ad Adriancubator.

 

Poi ancora la creazione di pacchetti turistici alla scoperta delle aree interne e dei borghi, venduti online, grazie al progetto della Wolftour; l'ideazione di una serie di percorsi turistici dedicati allo sport e ai grandi eventi sportivi, anche per nicchie di mercato, a cura delle Dmc Terre del Piacere, che ha già inserito l'Abruzzo tappa del campionato internazionale di golf per diversamente abili.

E l’Abruzzo sul fronte della tutela e della promozione territoriale si rivela particolarmente attivo. E’ stato formalizzato l’avvio di due protocolli d’intesa per la valorizzazione di due aree montane del Gran Sasso, a cavallo tra le tre province, di grande interesse naturalistico e turistico. Il primo riguarda tre assi infrastrutturali dell’area Farindola, Castelli e Castel del Monte all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso - Monti della Laga; il secondo le reti infrastrutturali di accesso e realizzazione di servizi per la valorizzazione dell’area del Voltigno. Grazie a questi due accordi, dovrebbero essere risolte le problematicità infrastrutturali che hanno impedito in questi anni il pieno decollo di aree di grande richiamo turistico.

 

A firmare i due protocolli d’intesa sono stati i tre presidenti provinciali Di Marco, Di Sabatino e De Crescentiis (rispettivamente Pescara, l’Aquila e Teramo), il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso e i sindaci dei Comuni di Farindola, Carpineto della Nora, Montebello di Bertona, Carpineto della Nora, Ofena, Castel del Monte, Villa Santa Lucia, Castelli e Villa Celiera.

 

turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...