Wài, il saluto thailandese: mani giunte e sorriso potrebbero essere il nuovo modo per condividere gioia nel dopo-Covid19

Stampa
images/stories/thailandia/ThaiWai01.jpg

Le mani giunte in preghiera davanti al viso, un leggero inchino e un sorriso sintetizzano la gioia per l'incontro: in Thailandia non ci si dà la mano in segno di saluto, gli abbracci non rientrano nella tradizione e ogni volta che ci si incontra, si entra in un negozio o in qualsiasi altro locale, oppure si partecipa a un incontro sociale, è questo il gesto di saluto: il wài. Che potrebbe diventare un nuovo codice di relazione in tutto il mondo, specialmente ora che in Italia si inizia a pensare al dopo-Covid19 e il distanziamento sociale rimarrà comunque una delle regole del nostro quotidiano.

 

(TurismoItaliaNews) Il wài è osservato quando si entra in una casa e dopo che la visita è finita, ed è anche un modo comune per esprimere gratitudine o per scusarsi. Dagli anni '30, epoca in cui fu coniato, rimane a tutt'oggi una parte estremamente importante del comportamento sociale tra i thailandesi. Il wài, come il namastè indiano, appartiene alla famiglia dei saluti pranamasana o dei mudra anjali. Un mudra è un gesto simbolico o rituale tipico dell'induismo e del buddhismo. Mentre alcuni mudra coinvolgono l'intero corpo, la maggior parte vengono eseguiti con le mani e le dita. Un mudra è un gesto spirituale, un sigillo di energia impiegato nell'iconografia e nella pratica spirituale delle religioni lontane. Mudra significa "sigillo" o "segno". Anjali è il sanscrito traducibile con "offerta divina", "gesto di rispetto", "benedizione", "saluto".

Il saluto indiano: Namastè

Il gesto viene utilizzato sia per saluti che per addii, ma porta un significato più profondo di un semplice ciao o di un arrivederci. L'unione delle palme connette gli emisferi sinistro e destro del cervello e unifica collegando il praticante con il divino in tutte le cose. Quindi, eseguire il wài vuol dire onorare sia il sé che l'altro e il gesto riconosce la divinità sia del praticante che del ricevente.

 Per saperne di più

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...