#DOMENICALMUSEO Musei gratis per tutti: è dedicata allo sport la campagna social di agosto nei musei e nei siti archeologici statali

Stampa

(TurismoItaliaNews) E’ dedicata allo sport la campagna social di agosto 2016 nei musei e nei siti archeologici statali: l’ingresso domenica 7 agosto è gratuito in concomitanza con l’iniziativa del MiBact #domenicalmuseo, introdotta dal ministro Dario Franceschini, che prevede la gratuità di tutti i luoghi della cultura statali nella prima domenica di ogni mese.

Discobolo Lancellotti - Roma, Museo Nazionale Romano

 

In occasione della partecipazione dell'Italia alle Olimpiadi di Rio, il ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo ha dedicato la #domenicalmuseo alla rappresentazione figurativa dello sport, in tutte le sue declinazioni, in opere note e meno note presenti nelle collezioni di diversi musei in tutto il territorio nazionale, in particolare di quelli più celati, con un invito a scoprire, tramite una campagna di comunicazione appositamente realizzata e diffusa su Twitter e Facebook, lo sport nell’iconografia del patrimonio artistico e archeologico italiano.

 

E allora ecco alcuni esempi. A Napoli il Museo di Capodimonte presenta l’opera di Guido Reni “Atlante e Ippomene”. In Umbria a San Giustino (Pg) il Castello Bufalini propone “Cinisca vittoriosa ai Giochi Olimpici” di Igonoto Emiliano, mentre a Cosenza la Galleria Nazionale manda in campo l’opera di Umberto Boccioni “L'atleta”. A Firenze al Museo Archeologico Nazionale si può tra l’altro ammirare un’anfora panatenaica e a Genova si trova in mostra a Palazzo Reale “Nuotatore e nuotatore seduto” di Francesco Messina. Ancora: a Roma la Galleria d'arte moderna e contemporanea suggerisce la “Corsa campestre femminile” di Aleksandar Deineka; a Milano la Pinacoteca di Brera segnala di Antonio Canova “Napoleone come Marte pacificatore”; a Napoli alla Certosa e Museo di San Martino si può ammirare “Il Gioco della Palla a bracciale” di Antonio Joli; ancora a Napoli al Museo Archeologico Nazionale ci sono gli splendidi Corridori. Lo straordinario Discobolo Lancellotti è in mostra al Museo Nazionale Romano a Palazzo Massimo in Roma; a Perugia alla Galleria Nazionale viene indicata l’opera pittorica di Giuseppe Rossi “Veduta del Circo della Fortezza Paolina”; a Torino ai Musei Reali è esposto tra gli altri reperti un prezioso antico vaso con scene sportive; a Venezia alla Gallerie dell'Accademia ancora un’opera di Antonio Canova: “Creugante”. A Venosa al Museo Archeologico Nazionale assolutamente da vedere il Diadumeno.

Antonio Canova, Creugante - Venezia, Gallerie dell'Accademia

 

Per saperne di più sui luoghi da visitare

 

turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...