IAPCO 2025 | Istanbul crocevia globale dei congressi: l’élite mondiale degli eventi sceglie la metropoli sul Bosforo
Tra innovazione, cultura e ospitalità, Istanbul rafforza il suo ruolo di hub internazionale per congressi e meeting, ospitando il Consiglio Iapco 2025. LA città turca torna protagonista sulla scena mondiale dell’industria dei congressi ospitando l’incontro del Consiglio dell’International Association of Professional Congress Organisers, l’associazione che riunisce i principali organizzatori professionali di eventi e conferenze a livello globale.
(TurismoItaliaNews) L’iniziativa, organizzata con il supporto dell’Agenzia Turca per la Promozione e lo Sviluppo del Turismo (Tga) e sotto l’egida del Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica di Türkiye, vede la collaborazione del Comune Metropolitano di Istanbul (Imm), dell’Istanbul Convention and Visitors Bureau (Icvb) e dell’Associazione degli Albergatori di Türkiye (Türob). Un gioco di squadra che conferma l’ambizione della metropoli turca di consolidarsi come leader internazionale del turismo congressuale. Durante i cinque giorni di lavori, Istanbul diventa un vero e proprio laboratorio di idee dedicato al futuro del settore: tavole rotonde strategiche, sessioni di condivisione delle conoscenze e momenti di networking offriranno ai delegati un’occasione unica per confrontarsi su tendenze e innovazioni che stanno ridisegnando l’industria degli eventi globali.
A dare il via ai lavori è stata Sissi Lignou, presidente di Iapco, che ha sottolineato come “Istanbul rappresenti la perfetta armonia tra patrimonio e innovazione. La sua energia, connettività e creatività continuano a renderla una delle destinazioni congressuali più dinamiche al mondo”. Il programma include anche un Advisory Board Meeting con la partecipazione degli enti locali, focalizzato sulle nuove sfide globali del settore Mice (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions). Oltre alle discussioni strategiche, i delegati potranno vivere esperienze immersive pensate per mostrare la straordinaria infrastruttura congressuale della città: centri conferenze d’avanguardia, una capacità ricettiva in costante crescita e collegamenti internazionali capillari grazie a Turkish Airlines e all’Aeroporto di Istanbul (İga), uno dei più grandi hub del mondo.
Il Consiglio Iapco a Istanbul rappresenta anche un momento di bilancio per l’associazione, che durante l’incontro definirà le priorità strategiche per il 2026, tra cui l’ampliamento dei programmi di formazione e accreditamento, i seminari Edge e le partnership globali orientate alla sostenibilità. Per Sinan Seha Türkseven, direttore generale della Tga, ospitare il Consiglio Iapco è un’occasione per mostrare al mondo la leadership di Türkiye nel settore degli eventi internazionali: “Crediamo che la collaborazione con Iapco e la sua rete globale contribuirà ad accrescere la competitività di Istanbul e della Türkiye nel mercato mondiale dei congressi. Grazie all’impegno congiunto di Tga, del Ministero, del Comune di Istanbul, di Icvb e Türob, questo incontro rappresenta la nostra volontà di rafforzare cooperazione internazionale, innovazione e sostenibilità nel turismo business”.
Con il suo fascino unico – sospeso tra Europa e Asia, tradizione e modernità – Istanbul si conferma così punto d’incontro tra culture e menti creative, un luogo dove le decisioni che plasmano il futuro dell’industria congressuale mondiale trovano casa. Tra i minareti che si stagliano sul Bosforo e i moderni skyline che raccontano una città in evoluzione, Istanbul non è più soltanto una meta da visitare, ma una piattaforma globale dove il business incontra la cultura e l’ospitalità diventa visione.


