Se la Scozia prende per la gola: le specialità da gustare nei luoghi per gourmet

Stampa
images/stories/scozia/WhiteHorseClose_PhVisitScotlandPaulCameron.jpg

L'amore è presente ovunque nel mese di febbraio, ma fortunatamente è anche un filo conduttore della quotidianità in ogni periodo dell’anno. E allora perché non celebrarlo e prendersi cura delle persone che amiamo con succulenti piatti scozzesi? L’esortazione, neanche a dirlo, arriva proprio dalla Scozia, con l’invito a visitare uno dei ristoranti premiati dalla guida Michelin o a provare le ostriche appena pescate, l'alternativa romantica perfetta. La Scozia è estremamente apprezzata per i suoi frutti di mare freschi: da provare le capesante dell'Isola di Mull o seguite il Seafood Trail sulla costa ovest per sperimentare un viaggio gastronomico spettacolare. Scoprendo anche personaggi interessanti…

 

 

(TurismoItaliaNews) A partire da Guy Grieve, pescatore etico. Guy gestisce la Ethical Shellfish Company assieme a sua moglie Juliet dal 2010, e si dedica alla pesca a mano delle capesante giganti (King Scallop) al largo della splendida costa dell'Isola di Mull. L'obiettivo di Guy e Juliet è la conservazione dei fondali marini della Scozia utilizzando solamente tecniche di pesca sostenibili tutelando l'ambiente marino del paese per le prossime generazioni. La Scozia è famosa in tutto il mondo per i suoi deliziosi crostacei freschi e Guy rifornisce i ristoranti di tutto il paese, mantenendone così intatta la reputazione. Guy trascorre le giornate al largo con il suo equipaggio e si immerge quattro volte al giorno. Da buon pescatore di capesante della costa dell'Isola di Mull, non ci sorprende affatto che proprio questi frutti di mare siano il piatto preferito di Guy.

E poi c’è lady Claire Macdonald, cuoca e scrittrice. Lady Claire ha molti impegni: è l'autrice di libri di cucina best-seller, tiene conferenze in tutto il mondo, è ospite di numerose trasmissioni radiofoniche e televisive, tiene corsi di cucina ed è il premiato chef del Kinloch Hotel, anch'esso premiato con una stella Michelin, sull'Isola di Skye, che gestisce insieme alla sua famiglia. Nonostante tanti successi, questa mamma di quattro figli commenta con semplicità: "Con tanti fantastici prodotti della terra che abbiamo qui in Scozia non è difficile preparare piatti deliziosi - ed è proprio questo che cerco di far capire alla gente". Per sostenere la sua tesi, Lady Claire adduce un'argomentazione difficile da contestare: il buon gusto.

Un’altra opportunità di scoprire il sapore della Scozia è offerta da festival gastronomici come il "Taste of Grampian"(Sapore del Grampian). Assaggiate i prodotti gastronomici di qualità superiore del Nordovest della Scozia durante questo festival gastronomico di un giorno che si tiene a giugno.

Il Flavour of Shetland (Sapori delle Shetland) è il posto perfetto per assaporare i cibi, le bevande e la cultura dell’isola. "Un evento splendido che mette in mostra non solo il cibo e le bevande ma anche la musica, l’arte e la cultura dell’isola. Le Shetland in piena estate sono un posto veramente speciale e magico. Il sole splende 19 ore al giorno e quando finalmente tramonta, rimane un crepuscolo chiamato "Simmer Dim" (Pallida Estate)" racconta Lady Claire.

Se ci si inoltra più a Ovest di Achiltibuie, un reticolato di stradine conduce fino al minuscolo insediamento di Altandhu, completo di affumicatoio, in cui pesce, carne e selvaggina vengono trattati alla maniera tradizionale scozzese.

C’è anche Kevin Reid, tecnico a Strathisla Distillery. La Strathisla Distillery è una pittoresca distilleria del Malt Whisky Trail nello Speyside, Highlands scozzesi, l'unico cammino del mondo nel suo genere. Kevin è estremamente orgoglioso del suo lavoro e, insieme agli altri suoi quattro colleghi, è responsabile dell'intero processo di distillazione. La produzione di whisky è un'arte antica, dove gli addetti ai lavori garantiscono che il processo vada avanti in modo regolare, dall'ordine degli ingredienti primari fino all'invio del prodotto finito, affinché si mantenga alta la qualità del whisky della distilleria Strathisla e sia possibile assaporare questo sensazionale prodotto in tutto il resto del mondo.

Oltre il cinquanta per cento delle distillerie di malto scozzesi sono situate nella zona di Moray Speyside. Dirigendosi verso nord-est, e seguendo le indicazioni "Malt Whisky Trail" ci si ritrova a visitare le migliori distillerie non solo della Scozia, ma del mondo intero, inclusa anche la Strathilsa Distillery.

foto in apertura: White Horse Close (foto Visit Scotland - Paul Cameron)

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...