Porzellanmanufaktur Meissen: dal sogno di un Re Mida e l’intuizione di un alchimista nasce la porcellana più preziosa del mondo [ VIDEO ]

Stampa
images/stories/varie_2025/MeissenPorcellana_01.jpg

 

Giovanni Bosi, Meißen / Germania

La passione di un Principe smanioso di diventare come Re Mida, l’intuizione di un alchimista che invece di scoprire come creare l’oro ha messo a punto la “ricetta” per produrre quella che sarebbe diventata la porcellana più costosa del mondo. Sono gli ingredienti dell’avvincente storia della manifattura di Meissen, nata per caso nel 1708 per soddisfare gli appetiti dell'Elettore sassone Augusto il Forte. Che da buon collezionista ne comprese subito il valore. Venire qui alla Porzellanmanufaktur Meissen è un viaggio nella bellezza unica e inimitabile, ecco perché.

 

(TurismoItaliaNews) Ci sono cose che nascono belle perché il luogo in cui si realizzano è l’unico a possedere i requisiti fondamentale, irripetibili appunto. A Meißen, scenografica città ad un’oretta di treno da Dresda, in Sassonia, accade proprio questo. E la storia è affascinante perché ad oltre tre secoli di distanza c’è un “segreto industriale” che rimane blindato, passato intonso dalla Corona alla dittatura comunista della Ddr, fino alla riunificazione delle due Germanie. Se prima la Meissen Porzellan era reale, oggi è di proprietà del Land della Sassonia. Il marchio (seppure stilizzato) è sempre il medesimo: le due spade incrociate di Augusto il Forte (1670-1733), duca e principe elettore di Sassonia, con il nome di Federico Augusto I, e re di Polonia con il nome di Augusto II.

Porzellanmanufaktur Meissen: dal sogno di un Re Mida e l’intuizione di un alchimista nasce la porcellana più preziosa del mondo

Porzellanmanufaktur Meissen: dal sogno di un Re Mida e l’intuizione di un alchimista nasce la porcellana più preziosa del mondo

Per capire chi sia stato e perché anelava a diventare una sorta di Re Sole, basta farsi un giro per Dresda e scoprire quanto amasse stupire gli altri… Di certo un amante del bello. Così oggi “le spade incrociate blu cobalto sono il marchio di lusso più antico al mondo ancora in uso continuo” ammicca Corinna Fiedler Vascotti, la guida specializzata nella storia della Porcellana di Meißen e che ci accompagna alla scoperta della manifattura.

Per secoli l’arte del Dragone è sembrata irripetibile: per la sua raffinatezza, le sue forme, i suoi colori. Ma ad inizio Settecento a sfilare all’Oriente un primato che appariva inarrivabile, ci ha pensato un alchimista, Johann Friedrich Böttger, che si mise in testa di poter produrre oro da materiali senza valore. Lo prese in parola il principe elettore sassone Augusto il Forte che a Dresda fece imprigionare l’incauto “ricercatore” con l’obbligo di scoprire il segreto aureo. Da lì in poi accadde l’imprevedibile. Non oro, ma più o meno qualcosa del genere: era l’inizio della Meißen Porzellan, conosciuta, apprezzata, agognata in tutto il mondo. Böttger venne rinchiuso nella Jungfernbastei affinché potesse estrarre oro, ma lui dopo qualche anno di tentativi infruttuosi fu convinto da Ehrenfried Walther von Tschirnhaus a partecipare ai suoi esperimenti sulla produzione di porcellana e, alla fine di settembre del 1707, iniziò a lavorare alla ricerca sulla porcellana.

Porzellanmanufaktur Meissen: dal sogno di un Re Mida e l’intuizione di un alchimista nasce la porcellana più preziosa del mondo

Porzellanmanufaktur Meissen: dal sogno di un Re Mida e l’intuizione di un alchimista nasce la porcellana più preziosa del mondo

Porzellanmanufaktur Meissen: dal sogno di un Re Mida e l’intuizione di un alchimista nasce la porcellana più preziosa del mondo

Porzellanmanufaktur Meissen: dal sogno di un Re Mida e l’intuizione di un alchimista nasce la porcellana più preziosa del mondo

Ma così che rende tutto così straordinario? Cos’è che assicura quell’unicità e quell’irripetibilità che si dice? “La qualità della porcellana di Meissen - spiega Corinna Fiedler Vascotti - ha origine nella miniera della manifattura nei pressi della città di Meissen, dove il caolino più puro viene estratto giorno dopo giorno. Questa argilla bianca è la chiave della straordinaria radiosità della nostra porcellana. La precisa miscelazione del caolino con feldspato e quarzo autoctoni è stata perfezionata negli ultimi 300 anni e viene ancora completata a mano fino ad oggi”. Già perché qui tutto si fa ancora a mano: ogni manufatto è un’opera d’arte, un pezzo unico appunto. Mani sapienti modellano, plasmano, perfezionano, decorano… E guardando come si fa, si capisce anche perché i prezzi di ogni oggetto sono praticamente stratosferici: è il frutto di una maestria artigianale secolare e di un design moderno e innovativo. E comunque non solo porcellara: si crea anche con il gres rosso Böttger (porcellana di diaspro). Attenzione, perchè il caolino così bianco si trova soltanto qui a Meißen, non ce n'è un altro uguale in tutto il globo. Due minatori, ora come allora, lo estraggono in miniera. Stesso lavoro, stessa modalità.

Del resto il know-how è una parte fondamentale: la ricerca continua di innovativi design e designer internazionali per la creazione di nuovi oggetti in porcellana, fa parte della tradizione della manifattura tanto quanto la conservazione del suo ricco patrimonio. Meissen può attingere all'archivio più antico e completo al mondo di modelli storici e stampi in gesso, rendendo possibile riprodurre praticamente qualsiasi forma uscita dalla manifattura. Nel frattempo, il laboratorio di colori naturali della manifattura, mentre formula costantemente nuove tonalità vivaci, custodisce gelosamente le formule per circa 10.000 diversi colori di porcellana, consentendo ai pittori di Meissen di far rivivere ogni sfumatura di motivi storici fedeli agli originali. “Questo ricco tesoro di ispirazione storica nella Triebischtal di Meissen, non lontano dalla capitale sassone di Dresda, è combinato con un'abilità artigianale senza pari per creare statuette intricate, sculture di grande formato, squisiti servizi da pranzo e opere d'arte uniche nel loro genere che raggiungono i più alti standard di esclusività e individualità” chiosa Corinna Fiedler Vascotti.

Porzellanmanufaktur Meissen: dal sogno di un Re Mida e l’intuizione di un alchimista nasce la porcellana più preziosa del mondo

Porzellanmanufaktur Meissen: dal sogno di un Re Mida e l’intuizione di un alchimista nasce la porcellana più preziosa del mondo

Porzellanmanufaktur Meissen: dal sogno di un Re Mida e l’intuizione di un alchimista nasce la porcellana più preziosa del mondo

Porzellanmanufaktur Meissen: dal sogno di un Re Mida e l’intuizione di un alchimista nasce la porcellana più preziosa del mondo

Insomma venire a Meißen è irrinunciabile, non solo per vedere da vicino tanta bellezza, ma anche per scoprire l’antico borgo (compresa la visita allo Jungfernbastei) che ha intrecciato la propria storia con quella della manifattura. E a Meissen Porzellan vi accoglieranno a braccia aperte.

Per saperne di più

© TurismoItaliaNews.it | riproduzione riservata

Giovanni Bosi, giornalista, ha effettuato reportages da numerosi Paesi del mondo. Da Libia e Siria, a Cina e India, dai diversi Paesi del Sud America agli Stati Uniti, fino alle diverse nazioni europee e all’Africa nelle sue mille sfaccettature. Ama particolarmente il tema dell’archeologia e dei beni culturali. Dai suoi articoli emerge una lettura appassionata dei luoghi che visita, di cui racconta le esperienze lì vissute. Come testimone che non si limita a guardare e riferire: i moti del cuore sono sempre in prima linea. E’ autore di libri e pubblicazioni.
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – twitter: @giornalista3

Porzellanmanufaktur Meissen: dal sogno di un Re Mida e l’intuizione di un alchimista nasce la porcellana più preziosa del mondo

 

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...