Civitanova Marche meta del lusso: turismo internazionale in crescita tra yacht, esperienze d’élite e charme adriatico

Stampa
images/stories/turisti/Movida_01.jpg

 

Giovanni Bosi, Civitanova Marche

Un tempo borgo marinaro dall’anima laboriosa e luogo di passaggio, oggi è la mèta. Civitanova Marche si afferma come una delle nuove capitali del turismo di lusso della costa adriatica. Negli ultimi anni la città ha visto un crescente afflusso di visitatori d’élite provenienti da Stati Uniti, Canada e perfino dagli Emirati Arabi Uniti, attratti da un mix irresistibile: mare, discrezione, alta qualità dell’ospitalità e una posizione strategica.

 

(TurismoItaliaNews) Per la città c’è dunque un nuovo profilo di visitatore. Non solo vacanzieri che arrivano dall’entroterra umbra e persino toscana, ma anche da molto più lontano, desiderosi di spendere e di godersi tutte le opportunità che questo lembo di Marche possono offrire, a partire da ristoranti sempre più blasonati e raffinati. A ben guardare, non si tratta più soltanto di turisti alla ricerca del “bello e buono” Made in Italy, ma di viaggiatori facoltosi, spesso abituati a soggiorni esclusivi in tutto il mondo, che scelgono Civitanova per vivere esperienze autentiche ma raffinate. Sorpresi? Non più di tanto.

Civitanova Marche meta del lusso: turismo internazionale in crescita tra yacht, esperienze d’élite e charme adriatico

Il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica

Civitanova Marche meta del lusso: turismo internazionale in crescita tra yacht, esperienze d’élite e charme adriatico

“Negli ultimi anni abbiamo registrato un aumento del 40% di ospiti stranieri nei nostri boutique hotel e ville con servizio concierge – commenta il sindaco Fabrizio Ciarapica – gli americani cercano cultura ed enogastronomia, i canadesi adorano le escursioni e le colline marchigiane, mentre gli emiri arrivano in yacht privati o jet e vogliono il massimo della privacy”.

In questo periodo un super-attico affacciato sul mare, di recentissima costruzione in virtù di interventi edilizi pensati per la riqualificazione o addirittura la sostituzione del costruito esistente, spesso risalente agli anni Sessanta o Settanta, quando i canoni architettonici erano ben diversi, “viaggia” sui 950mila euro, e comunque un appartamento di grande qualità viene trattato intorno ai 5.000 euro al metro quadrato; fino a poco tempo fa si aggirava intorno ai 3.500 euro. La movida è diventata uno dei punti di forza, con tanti che arrivano anche dalla riviera romagnola, in una sorta di “pendolarismo” al contrario rispetto al passato. Basta farsi una passeggiata sul lungomare, dove le tante insegne colorate dei locali notturni affascinano e attraggono avventori.

Civitanova Marche meta del lusso: turismo internazionale in crescita tra yacht, esperienze d’élite e charme adriaticoCivitanova Marche meta del lusso: turismo internazionale in crescita tra yacht, esperienze d’élite e charme adriatico

Civitanova Marche meta del lusso: turismo internazionale in crescita tra yacht, esperienze d’élite e charme adriaticoCivitanova Marche meta del lusso: turismo internazionale in crescita tra yacht, esperienze d’élite e charme adriatico

Il porto come porta del lusso
Elemento chiave di questa trasformazione è il porto turistico di Civitanova, uno dei più moderni e funzionali dell’Adriatico. Grazie a servizi avanzati, possibilità di ormeggio per yacht di grandi dimensioni e una gestione attenta al turismo internazionale, il porto è diventato uno snodo fondamentale per chi arriva via mare. “Stiamo vedendo sempre più mega-yacht battere bandiere estere entrare in porto tra maggio e settembre – sottolinea ancora il primo cittadino - spesso sono accompagnati da richieste personalizzate: escursioni private, chef stellati a bordo, tour culturali su misura”. Così anche l’edizione 2025 di “Gustaporto”, la kermesse voluta proprio dal Comune di Civitanova Marche per rendere l’area portuale un’estensione della città, conferma questo trend.

Esperienze su misura in un territorio autentico
La forza di Civitanova sta anche nella sua capacità di offrire esperienze di qualità senza cadere nel turismo di massa. Le campagne circostanti sono punteggiate di relais, wine resort e dimore storiche dove degustare Verdicchio e Rosso Piceno direttamente dai produttori. Le boutique locali propongono artigianato di pregio, moda e calzature d’alta gamma, frutto del distretto manifatturiero che ha reso famosa la zona nel mondo. Del resto, le Marche sono la regione del fare e in questo contesto il Grand Tour promosso da Tipicità con Anci, dimostra che fra mare e monti c’è un universo intero. “La Marche non finiscono mai di sorprendere – ammette Angelo Serri, direttore di Tipicità – la trasferta in Giappone per Expo 2025 ad Osaka ha confermato tutta la vitalità dei nostri territori, aperti all’internalizzazione così come all’incoming”.

Civitanova Marche, Angelo Serri e Alberto Monachesi di Tipicità

Civitanova Marche, una delle proposte del ristorante Officina

Civitanova Marche, una delle proposte dell'osteria Mollica

E poi ci sono le esperienze: voli in elicottero sulle colline marchigiane, tour enogastronomici con sommelier, visite private in atelier e laboratori artigiani, concerti esclusivi in location storiche. “I clienti vogliono emozionarsi, ma in modo autentico. La Marche, e Civitanova in particolare, hanno capito come offrire qualità senza un’ostentazione particolare. La vera ostentazione sono in realtà i tanti story-telling dei singoli territori, delle aziende, degli imprenditori, dei borghi che hanno conservato tutta la loro autenticità” sottolinea Alberto Monachesi, project manager di Tipicità.

Un futuro da capitale discreta del lusso
Con l’apertura di nuove strutture ricettive di fascia alta e progetti di riqualificazione urbana orientati alla qualità della vita e del soggiorno, Civitanova Marche sembra pronta a consolidare il proprio ruolo nel panorama del turismo di lusso italiano. La sfida sarà ora quella di mantenere questo equilibrio: attrarre un turismo alto-spendente senza snaturare l’anima della città. Una sfida che, a giudicare dai primi risultati, Civitanova sta affrontando con stile.

Il porto di Civitanova Marche

Il porto di Civitanova Marche

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...