S’Ortu Mannu: il maestoso giardino degli ulivi millenari nel cuore dell’Iglesiente fra storia, natura e leggende

Stampa
images/stories/sardegna/Villamassargia_sOrtuMannu_08.jpg

 

Angelo Benedetti, Villamassargia / Sardegna

Davvero un luogo senza tempo. Tra le dolci colline del Sulcis-Iglesiente e i resti silenziosi di un castello medievale, nel cuore più verde e autentico della Sardegna sud-occidentale, si cela S’Ortu Mannu, “il grande orto”. Questo straordinario parco naturalistico è un vero e proprio museo a cielo aperto, un’oasi di ulivi secolari che trasuda storia, cultura e spirito identitario. Siamo andati a vederlo.

 

(TurismoItaliaNews) A pochi chilometri dal centro abitato di Villamassargia, piccolo borgo medievale conosciuto anche per la sua tradizione tessile e mineraria, il visitatore si trova davanti a uno spettacolo mozzafiato: circa 700 ulivi monumentali, molti dei quali piantati e innestati fra il XIV e il XVII secolo, dalle forme scolpite dal vento, dal tempo e dalla sapienza dell’uomo. Passeggiare tra questi giganti della natura, dai tronchi nodosi e contorti e le chiome vaporose, è come camminare in una cattedrale naturale, in cui ogni albero racconta una storia lunga secoli.

S’Ortu Mannu: il maestoso giardino degli ulivi millenari nel cuore dell’Iglesiente fra storia, natura e leggende

S’Ortu Mannu: il maestoso giardino degli ulivi millenari nel cuore dell’Iglesiente fra storia, natura e leggende

Sa Reina: la regina degli ulivi

Tra questi patriarchi verdi, uno spicca su tutti per maestosità e imponenza: Sa Reina, “la regina”. Protetta da una staccionata che ne custodisce la sacralità, si erge fiera con un fusto che misura ben 16 metri di circonferenza e un’età stimata attorno ai 900 anni. Considerata tra gli ulivi più grandi e antichi del Mediterraneo, la sua corteccia istoriata pare scolpita da Madre Natura stessa: un’opera d’arte vivente che rapisce l’anima. Avvicinandosi al suo tronco, si percepisce un’energia antica, un palpito che lega la terra al cielo, un fluire di linfa che resiste al tempo. Qui il tempo non scorre, si dilata e invita al silenzio, alla contemplazione.

Un paesaggio da vivere, non solo da ammirare

S’Ortu Mannu non è solo un luogo da vedere: è un luogo da vivere. Il parco, oggi esteso su circa 12-13 ettari, un tempo ne copriva ben 500. La sua storia affonda le radici nel Medioevo, quando i monaci benedettini impiantarono i primi olivastri. Secondo una leggenda locale, furono i pisani a incentivare la popolazione locale a innestare gli olivastri concedendo poi la proprietà della pianta a chi se ne fosse preso cura. Una tradizione che ha creato un legame indissolubile tra gli abitanti di Villamassargia e questi alberi millenari: ancora oggi, ogni famiglia possiede idealmente il “suo” ulivo, mantenendo viva una consuetudine unica in Italia.

Durante l’anno, S’Ortu Mannu è la cornice di eventi culturali e enogastronomici che esaltano le tradizioni locali. In estate, tra i rami degli ulivi riecheggiano concerti e spettacoli teatrali, mentre a fine ottobre si celebra la Sagra delle Olive, un tripudio di sapori in cui è possibile assaporare l’olio extravergine d’oliva prodotto direttamente da questi alberi secolari, accompagnato da pane carasau, formaggi e dolci tipici del territorio.

S’Ortu Mannu: il maestoso giardino degli ulivi millenari nel cuore dell’Iglesiente fra storia, natura e leggende

S’Ortu Mannu: il maestoso giardino degli ulivi millenari nel cuore dell’Iglesiente fra storia, natura e leggende

S’Ortu Mannu: il maestoso giardino degli ulivi millenari nel cuore dell’Iglesiente fra storia, natura e leggende

Tra castelli medievali e archeologia industriale

L’escursione a S’Ortu Mannu può essere anche l’occasione per immergersi nella storia del territorio. A pochi passi dall’oliveto si trova il castello di Gioiosa Guardia, edificato nel XII secolo dai Conti della Gherardesca: un balcone naturale sul paesaggio circostante, ideale per una passeggiata al tramonto. Villamassargia conserva inoltre testimonianze della sua vocazione mineraria, come la miniera di Orbai, attiva sin dall’epoca romana, e un affascinante centro storico dominato dalla parrocchiale della Madonna della Neve, esempio di architettura gotico-catalana.

Un viaggio tra cultura, natura e identità sarda

S’Ortu Mannu è molto più di un parco naturale. È un viaggio nell’identità profonda della Sardegna, quella che resiste ai secoli, che affonda le radici nella terra e si nutre di memoria e bellezza. È un luogo per chi ama la lentezza, la natura autentica e le storie che non finiscono con una visita, ma restano nella memoria.

E allora se siete in vacanza in Sardegna e cercate un’esperienza che vi parli di tradizione, ma anche di emozione pura, lasciatevi guidare tra gli ulivi monumentali di Villamassargia. Incontrerete il respiro degli antichi, il silenzio della natura e la forza gentile di un popolo che ha saputo trasformare il proprio paesaggio in patrimonio dell’anima.

S’Ortu Mannu: il maestoso giardino degli ulivi millenari nel cuore dell’Iglesiente fra storia, natura e leggende

S’Ortu Mannu: il maestoso giardino degli ulivi millenari nel cuore dell’Iglesiente fra storia, natura e leggende

Info utili

📍 Oasi naturalistica S’Ortu Mannu – Località s'Ortu Mannu, Villamassargia
📏 Estensione: 12 ettari
🌳 Ulivi secolari: ~700
🎟 Accesso libero tutto l’anno
🎭 Eventi: estate (spettacoli), ottobre (Sagra delle Olive)
🧭 Come arrivare: lungo la Sp per Cagliari in direzione Siliqua, circa 4 km dal centro abitato.

 

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...