Firenze e l’Europa: il Settecento in scena agli Uffizi, nella Galleria un’esposizione che parla al presente

Stampa
images/stories/varie_2025/Uffizi_MostraSettecento_01.jpg

 

Un secolo di rivoluzioni artistiche, politiche e culturali rivive nelle sale del museo fiorentino grazie a una grande mostra internazionale. Firenze torna protagonista del dibattito culturale europeo con la mostra “Firenze e l’Europa. Arti del Settecento agli Uffizi”, visitabile fino al 28 novembre 2025 nelle splendide sale affrescate del piano terreno della Galleria. Un evento espositivo di rara ampiezza e profondità, curato dal direttore Simone Verde e da Alessandra Griffo, responsabile della pittura del Settecento, che riunisce circa 150 opere tra dipinti, sculture, porcellane, mobili, stampe e un maestoso arazzo, in molti casi mai esposte prima o rimaste invisibili per oltre un decennio.

 

(TurismoItaliaNews) Un secolo che plasma l’identità moderna. Il Settecento rappresenta per Firenze – e per tutta Europa – un’epoca di trasformazione radicale. È il secolo dell’Illuminismo, del Grand Tour, delle accademie e dei salotti culturali, ma anche delle grandi riforme politiche e dell’inizio della museologia moderna. La mostra racconta tutto questo attraverso le arti, ricostruendo il fermento intellettuale e creativo che animò il continente e che ebbe nella città toscana uno dei suoi epicentri.

Firenze e l’Europa: il Settecento in scena agli Uffizi, nella Galleria un’esposizione che parla al presente

Firenze e l’Europa: il Settecento in scena agli Uffizi, nella Galleria un’esposizione che parla al presente

Non è un caso che proprio in questo secolo gli Uffizi diventino il primo museo moderno del mondo. Il passaggio avviene in due momenti chiave: nel 1737, con la morte dell’ultima dei Medici, Anna Maria Luisa, che vincola l’immenso patrimonio artistico della famiglia alla città di Firenze “per ornamento dello Stato”; e nel 1769, quando Pietro Leopoldo di Lorena, Granduca di Toscana, apre ufficialmente le porte del museo al pubblico in occasione della festa di San Giovanni, il patrono di Firenze.

Un viaggio europeo nelle sale fiorentine

Il percorso espositivo si snoda come un vero e proprio viaggio tra le capitali culturali dell’Europa illuminista. Accanto ai protagonisti italiani come Giambattista Tiepolo, Canaletto e Francesco Guardi, figurano grandi nomi internazionali come Francisco Goya, Jean-Étienne Liotard, Anton Raphael Mengs e Charles Le Brun. Le opere raccontano la nuova sensibilità estetica del tempo: il trionfo del gusto rococò, il ritorno al classicismo, la nascita dell’arte neoclassica.

Tra i capolavori spicca lo Sposalizio Mistico di Santa Caterina di Pierre Subleyras, un’opera monumentale appena restaurata sotto gli occhi del pubblico grazie a un intervento condotto direttamente in mostra. Suggestiva anche la sezione dedicata al Grand Tour, con spettacolari vedute di Venezia, Roma, Napoli e Firenze, vere e proprie icone del viaggio formativo nell’Italia del tempo.

Firenze e l’Europa: il Settecento in scena agli Uffizi, nella Galleria un’esposizione che parla al presente

Firenze e l’Europa: il Settecento in scena agli Uffizi, nella Galleria un’esposizione che parla al presente

Il fascino discreto dell’eros

Una delle sezioni più curiose è quella che ricostruisce il Gabinetto delle Antichità Erotiche, allestito secondo i canoni del Settecento, quando il collezionismo antiquario si intrecciava a una raffinata curiosità per l’erotismo classico. Un tuffo nel gusto privato e spesso segreto dell’élite intellettuale del Secolo dei Lumi.

Un’esposizione che parla al presente

“Firenze e l’Europa” non è solo una mostra storica: è anche un progetto di rilettura contemporanea del passato. Attraverso un allestimento che valorizza gli spazi rinascimentali degli Uffizi e un apparato critico aggiornato, l’esposizione propone una riflessione attualissima sull’identità europea, sulle sue radici culturali comuni e sulla funzione sociale dell’arte. In un’epoca di trasformazioni globali, il Settecento raccontato agli Uffizi torna a interrogarci sul valore della bellezza, della conoscenza e dell’accesso universale al patrimonio.

Un motivo in più per visitare gli straordinari Uffizi

“Firenze e l’Europa. Arti del Settecento agli Uffizi”
📍 Galleria degli Uffizi, Firenze – Piano terreno
📅 Fino al 28 novembre 2025
🎟 Ingresso compreso nel biglietto del museo

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...