Il bosco dove nascono i funghi biologici tirolesi: in Hall-Wattens l'azienda innovativa leader in Austria con il buono della Natura

Stampa
images/stories/varie_2022/TirolerBioPilze_05.jpg

 

Giovanni Bosi, Mils bei Hall in Tirol / Austria

Un profumo intenso di bosco. Anzi di sottobosco. Quello che puoi avvertire e respirare a pieni polmoni quando ti inoltri in un meraviglioso “polmone verde” di montagna. E che ti rigenera. Tanto che ad un certo punto, ti senti fortunato e conti di imbatterti in freschissimi funghi appena spuntati, da raccogliere con cura e portare a casa nel migliore dei modi, rispettando l'ambiente e garantendo che il ciclo di riproduzione continui. Meraviglioso. Ma c'è anche un luogo in cui tutto questo avviene e non è un bosco vero, ma un'azienda – la più grande in Austria – che produce funghi 100% biologici, come se spuntassero in un bosco. E' la Myzelia Pilzwelt - Tiroler Bio Pilze: siamo andati a vedere come sia possibile.

 

(TurismoItaliaNews) Una moderna struttura dove il legno abbonda e dove le best practices ambientali costituiscono un fiore all'occhiello. E sì, perché alla Myzelia Pilzwelt - Tiroler Bio Pilze la produzione è biologica: proprio qui, con tanto lavoro manuale e materie prime naturali come l'acqua di sorgente tirolese e l'aria limpida di montagna, nelle serre sulle rive dell'Inn a Thaur crescono funghi biologici di alta qualità tutto l'anno. Siamo nella regione turistica di Hall-Wattens, in Tirolo, una delle più suggestive cornici austriache, dove vacanza è sinonimo di verde, sostenibilità, serenità e ampi spazi. Ma anche innovazione, crescita, creatività. Vi dicono nulla gli Swarovski Kristallwelten, ovvero “I Mondi di Cristallo Swarovski”?. Un posto fantastico assolutamente da vedere.

Il bosco dove nascono i funghi biologici tirolesi: in Hall-Wattens l'azienda innovativa leader in Austria con il buono della Natura,  la Myzelia Pilzwelt - Tiroler Bio Pilze

L'imprenditrice Cornelia Plank

Anche il quartier generale della Tiroler Bio Pilze è uno dei posti decisamente da vedere e... decisamente da assaggiare. La visita allo stabilimento di produzione è possibile contattando il team e possiamo assicurarvi che è un'esperienza edificante, nel senso che si scoprono e si imparano molte cose. Per la regione di Hall-Wattens è un fiore all'occhiello, per l'Austria è un orgoglio nazionale. Anche perché durante il lockdown scatenato dalla pandemia andare a raccogliere funghi era impossibile e così c'è stata una crescita esponenziale nel consumo di questi funghi biologici. Premesso peraltro che la qualità è elevata.

L'intuizione dell'investimento si deve a Cornelia Plank, imprenditrice “visionaria” nel senso più positivo del termine: negli anni, grazie alla sua determinazione, proprio da una visione è cresciuta un'azienda innovativa e di successo. Oggi Cornelia impiega una quarantina di persone e produce un “prodotto unico, regionale e sostenibile”. Quando nel 2014 ha fondato la Tiroler Bio Pilze, Cornelia Plank aveva una certezza: oltre alla frutta e alla verdura, i funghi da agricoltura biologica regionale dovrebbero essere disponibili anche nel commercio alimentare. Oggi, in qualità di leader di mercato, l'azienda fornisce all'intero commercio alimentare e gastronomia austriaca funghi freschi.

Il bosco dove nascono i funghi biologici tirolesi: in Hall-Wattens l'azienda innovativa leader in Austria con il buono della Natura,  la Myzelia Pilzwelt - Tiroler Bio Pilze

Il bosco dove nascono i funghi biologici tirolesi: in Hall-Wattens l'azienda innovativa leader in Austria con il buono della Natura,  la Myzelia Pilzwelt - Tiroler Bio Pilze

Il bosco dove nascono i funghi biologici tirolesi: in Hall-Wattens l'azienda innovativa leader in Austria con il buono della Natura,  la Myzelia Pilzwelt - Tiroler Bio Pilze

Un protagonista nell'azienda è Harrie van Gruijthuijsen, fungicoltore responsabile di produzione, olandese ma con il cuore in Italia, e un accento veneto che salta fuori mentre ci spiega come avviene il miracolo della riproduzione di funghi champignon, portobello, ostrica (una delle specie fungine più coltivate e conosciute, in Italia molto comune e denominata “orecchione”), trombette... “Utilizziamo un compost già incubato con spore di funghi, che arriva dall'Olanda e che a fine ciclo viene destinato all'agricoltura austriaca come concime – sottolinea Harrie – questi funghi biologici tirolesi si caratterizzano per il loro gusto terroso e unico. La struttura cellulare è soda, l'aroma intenso. Le caratteristiche di qualità inconfondibili sono create da un clima ottimale, aria limpida di montagna e fresca acqua di sorgente tirolese”.

Anche se la produzione avviene di fatto in celle in cui temperatura, ventilazione e umidità sono programmate, in realtà l'ambiente esterno non resta estraneo alla produzione: non è un caso che per l'insediamento dello stabilimento la società abbia scelto il Tirolo, dove la mutabilità del meteo nell'arco della stessa giornata è il vero valore aggiunto. Oltre alla sapienza umana. Figure come quelle di Harrie van Gruijthuijsen sono infatti sempre più rare: la sua preparazione è il frutto di anni di studio e di esperienza, perché comunque non ci si improvvisa fungicoltori e la riproduzione degli stessi funghi non è possibile per tutte le specie.

Il bosco dove nascono i funghi biologici tirolesi: in Hall-Wattens l'azienda innovativa leader in Austria con il buono della Natura,  la Myzelia Pilzwelt - Tiroler Bio Pilze

Il bosco dove nascono i funghi biologici tirolesi: in Hall-Wattens l'azienda innovativa leader in Austria con il buono della Natura,  la Myzelia Pilzwelt - Tiroler Bio Pilze

La produzione avviene in “letti” lunghi 20 metri e con uno spessore di compost di circa 30 centimetri, per 284 metri quadrati di coltivazione, su strutture che accolgono 6 letti posizionati in altezza. Il quindicesimo giorno comincia la raccolta dei funghi, che avviene rigorosamente a mano, in base alla dimensione che si vuole; la produzione annua si aggira intorno alle 380 tonnellate. Dalla raccolta all'arrivo nei luoghi di distribuzione come un supermercato passano al massimo 2 giorni, con il prodotto fresco garantito per 7 giorni.

Con la torcia come sua compagna quotidiana, Harrie si occupa delle serre, dei computer per il clima e dei funghi. Qui infatti è fondamentale riprodurre le condizioni che portano alla crescita nella foresta nelle serre. “I portobellos biologici tirolesi sono di grandi dimensioni – ci spiega mentre ci accompagna insieme a Laura Kerger, responsabile del marketing - con il loro grande diametro, sono perfetti come ripieno ai funghi grigliati, come burger bread senza glutine o come ripieno per hamburger vegani; hanno anche una struttura cellulare solida, un gusto forte e non perdono quasi acqua durante la cottura arrosto o alla griglia. Anche gli shiitake convincono con il loro gusto di tartufo leggero ma delicato e i loro ingredienti preziosi; hanno molte vitamine e minerali, oltre a una grande porzione di proteine e si sposano bene con i piatti asiatici. I funghi ostrica sono apprezzati per il loro aroma molto sottile e fine; contengono vitamine del gruppo B e D che favoriscono la formazione delle ossa e supportano il sistema nervoso. Possono essere usati in molti modi in cucina: hanno un buon sapore al vapore, arrosto, fritti, alla griglia o bolliti”. Mentre i Kräuterseitlinge, gli “ostrica king” hanno un morso deciso e sono una star della cucina vegana e vegetariana perché sono versatili.

Il bosco dove nascono i funghi biologici tirolesi: in Hall-Wattens l'azienda innovativa leader in Austria con il buono della Natura,  la Myzelia Pilzwelt - Tiroler Bio Pilze

Il bosco dove nascono i funghi biologici tirolesi: in Hall-Wattens l'azienda innovativa leader in Austria con il buono della Natura,  la Myzelia Pilzwelt - Tiroler Bio Pilze

Il bosco dove nascono i funghi biologici tirolesi: in Hall-Wattens l'azienda innovativa leader in Austria con il buono della Natura,  la Myzelia Pilzwelt - Tiroler Bio Pilze

Oltre all'ampliamento della produzione e al lancio di nuovi prodotti, per i prossimi anni sono previsti ulteriori sviluppi innovativi.

Hall-Wattens
E' il cuore del Tirolo nelle Alpi austriache. Sono dieci borghi d’idillio (Absam, Baumkirchen, Fritzens, Gnadenwald, Mils, Thaur, Tulfes, Volders, Wattenberg, Wattens) e Hall in Tirol, una delle più belle cittadine storiche dell'Austria. Natura e cultura, tradizione e modernità, atmosfera urbana e tranquillità rurale offrono contrasti avvincenti e simbiosi inattese – 365 giorni all’anno. Dal centro storico di Hall ai Mondi di Cristallo Swarovski, all’antica Zecca di Hall con la Torre, fino al Santuario di Absam: tantissime mete di straordinaria bellezza.

Per saperne di più
www.tirolerbiopilze.at
www.hall-wattens.at/it

Giovanni Bosi, giornalista, ha effettuato reportages da numerosi Paesi del mondo. Da Libia e Siria, a Cina e India, dai diversi Paesi del Sud America agli Stati Uniti, fino alle diverse nazioni europee e all’Africa nelle sue mille sfaccettature. Ama particolarmente il tema dell’archeologia e dei beni culturali. Dai suoi articoli emerge una lettura appassionata dei luoghi che visita, di cui racconta le esperienze lì vissute. Come testimone che non si limita a guardare e riferire: i moti del cuore sono sempre in prima linea. E’ autore di libri e pubblicazioni.
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – twitter: @giornalista3

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...