Fettuccine ai Porcini con Pesce Spada, il gusto del mare incontra i frutti del bosco

Stampa
https://www.turismoitalianews.it/images/stories/ricette_laura/FettuccineConPorciniPesceSpada_01.jpg

 

Un buon piatto di fettuccine con il Xiphias gladius? Nome altisonante, anzi denominazione scientifica che identifica il pesca spada, tipico del nostro Mediterraneo e tipico piatto forte siciliano e calabrese. Ma la proposta che arriva da Casa Spineto mette insieme questa specialità con un altro elemento tipico, che però in questo caso arriva dai boschi di querce e di castagno della pianura, così come da faggete e abetaie di alta montagna: i funghi porcini.

 

(TurismoItaliaNews) Fettuccine ai Porcini con Pesce Spada è la nuova proposta di Laura Bosi Celletti: Casa Spineto coniuga due sapori straordinari ed altre eccellenze italiane. A proposito: il pesce spada ha una composizione nutritiva molto simile alla carne bovina per quanto attiene le proteine (20% circa) e i grassi (5% circa) anche se per quanto riguarda il grasso si differenzia l'elevata percentuale (75%) di acidi grassi polinsaturi. E allora passiamo in cucina e occhio a quantità e procedimento…

Ingredienti per 4 persone

-400 gr. di fettuccine

-2 funghi porcini media grandezza

-250 gr. di pesce spada

-1 cucchiaio di prezzemolo liofilizzato

-2 cucchiai di Parmigiano Reggiano

-4 cucchiai di olio extravergine di oliva

-5 pomodorini maturi

-1 cucchiaio di vino bianco

-un pizzico di sale grosso iodato

-pepe

Le ricette di Casa Spineto: Fettuccine ai Porcini con Pesce Spada, il gusto del mare incontra i frutti del bosco

Preparazione

Pulire molto bene i funghi e tagliarli a lamelle, farli trifolare con l’olio extravergine di oliva, l’aglio grattugiato, i pomodorini, il sale e il pepe. Aggiungere il pesce spada tagliato a dadini, sfumare poi con il vino bianco per circa 5 minuti. Unite il prezzemolo, a fiamma spenta unite il Parmigiano. Cuocere in acqua salata le fettuccine, scolare e mantecare in padella con il condimento ottenuto; se necessario aggiungere 2/3 cucchiai di acqua di cottura della pasta.

 
Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...