[ REPORTAGE ] Latitudine 0°0’00”: Ciudad Mitad del Mundo a Quito è il punto geografico più emblematico del pianeta

Stampa
images/stories/ecuador/Quito_MitadDelMundo_07.jpg

 

Giovanni Bosi, Quito / Ecuador

C’è la Fin del Mundo, nella Terra del Fuoco, nella Patagonia argentina, ma c’è anche il punto geografico più emblematico del pianeta: è Ciudad Mitad del Mundo a Quito, in Ecuador. Emblematico perché qui siamo a Latitudine 0°0’00”. Ecco perché è la Metà del Mondo, diventata una popolare destinazione turistica proclamata Patrimonio Culturale del Paese in America del sud. Siamo andati a vederlo per capire l’effetto che fa…

 

(TurismoItaliaNews) Gli ecuadoregni non esitano a definirlo il luogo magico dove il mondo è diviso in due. Un punto d’incontro tra passato e presente, dove gli emisferi si uniscono e le culture si intrecciano in un’esperienza che può rivelarsi indimenticabile pensando alla sua peculiarità geografica. Perché in effetti consente di immergersi in una storia affascinante che abbraccia secoli con un viaggio indietro nel tempo.

Latitudine 0°0’00”: Ciudad Mitad del Mundo a Quito è il punto geografico più emblematico del pianeta

Latitudine 0°0’00”: Ciudad Mitad del Mundo a Quito è il punto geografico più emblematico del pianeta

Latitudine 0°0’00”: Ciudad Mitad del Mundo a Quito è il punto geografico più emblematico del pianeta

Ciudad Mitad del Mundo, nella provincia di Pichincha, a nord della città di Quito, è una struttura iconica che caratterizza l’Ecuador, pensata non solo per individuare tangibilmente il punto geografico (che in passato è stato più volte in discussione per l’esatta localizzazione) ma anche per raccontare la vicenda dell’esploratore francese Charles-Marie de La Condamine che con la missione geodetica franco-spagnola ha determinato la posizione esatta dell’Equatore nel diciottesimo secolo, e come ciò ha influenzato la comprensione del mondo fino ai giorni nostri. Quando sei lì sei fai un passo in avanti sei in un emisfero, se fai un passo indietro sei in quell’altro. Del resto non è un caso se l’Ecuador si chiama proprio così…

A richiamare l’attenzione è in particolare il grande monumento piramidale, con ciascun lato rivolto in una direzione cardinale, realizzato in ferro e cemento e ricoperto di pietra di andesite scolpita e levigata e sormontato da un globo di 4,5 metri di diametro e del peso di 5 tonnellate. Su ciascun lato del monumento si trovano iscrizioni commemorative della missione geodetica franco-spagnola: quella a nord è dedicata a Pedro Vicente Maldonado, che ha collaborato strettamente con la Missione Geodetica del 1736. All’interno c’è il museo incentrato sull’etnografia indigena ecuadoregna. Una piccola città che circonda il monumento funge da centro turistico, offrendo una replica di una città coloniale spagnola chiamata appunto “Ciudad Mitad del Mundo”.

Latitudine 0°0’00”: Ciudad Mitad del Mundo a Quito è il punto geografico più emblematico del pianeta

Latitudine 0°0’00”: Ciudad Mitad del Mundo a Quito è il punto geografico più emblematico del pianeta

Latitudine 0°0’00”: Ciudad Mitad del Mundo a Quito è il punto geografico più emblematico del pianeta

“Siamo un punto di riferimento globale del geoturismo turistico – ci spiegano quando visitiamo la città a metà del mondo - che si concentra sulla diffusione del patrimonio culturale e storico e sull’innovazione artistica, attraverso il miglioramento continuo dei processi e con un team impegnato ad offrire un servizio eccellente sia per i turisti nazionali che stranieri”. Si guarda infatti al futuro con l’intento di rendere sempre più Ciudad Mitad del Mundo una meta turistica per eccellenza, affascinando viaggiatori arrivati da ogni parte con la sua posizione unica e “con un costante impegno nell’esaltare l'identità culturale del nostro Paese; lasciare un segno indelebile in coloro che cercano una connessione significativa con le nostre radici e la nostra posizione nel mondo”. Insomma un’eredità storica dell’Ecuador, con una particolarità che in pochi possono offrire. “In effetti è così – sottolineano in questo ‘mondo di mezzo’ - il Centro del Mondo non è solo storia e cultura, ma offre anche un ambiente naturale spettacolare con splendidi paesaggi, giardini lussureggianti e viste panoramiche sulla regione. Con l’opportunità di provare la cucina ecuadoriana e acquistare autentici oggetti di artigianato nei mercati locali”.

Ma come si è arrivati a determinare la posizione esatta dell’Equatore quando tecniche e tecnologie erano decisamente lontane da quelle che oggi abbiamo a disposizione? Nel 1736 la spedizione geodetica francese confermò l’appiattimento della Terra ai poli e contribuì a tracciare la linea dell’equatore terrestre. Con implicazioni dirette sulla creazione del Sistema Metrico Decimale, dato che la prima definizione del metro corrisponde ad un decimilionesimo di quadrante del meridiano terrestre. A misurarlo è stata proprio la missione di La Condamine e degli altri esperti della spedizione, che avevano scelto l’Ecuador perché in grado di offrire condizioni più stabili per lo svolgimento della missione, rispetto ad Africa o Asia.

E dunque quando si è a Quito è impensabile non arrivare qui, se non altro per poter raccontare di aver saltato da un emisfero all’altro in una manciata di secondi.

Per saperne di più

Latitudine 0°0’00”: Ciudad Mitad del Mundo a Quito è il punto geografico più emblematico del pianeta

 

© TurismoItaliaNews.it | riproduzione riservata

Giovanni Bosi, giornalista, ha effettuato reportages da numerosi Paesi del mondo. Da Libia e Siria, a Cina e India, dai diversi Paesi del Sud America agli Stati Uniti, fino alle diverse nazioni europee e all’Africa nelle sue mille sfaccettature. Ama particolarmente il tema dell’archeologia e dei beni culturali. Dai suoi articoli emerge una lettura appassionata dei luoghi che visita, di cui racconta le esperienze lì vissute. Come testimone che non si limita a guardare e riferire: i moti del cuore sono sempre in prima linea. E’ autore di libri e pubblicazioni.
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – twitter: @giornalista3

 

[ REPORTAGE ] Quito, perla dell’architettura coloniale: la capitale dell’Ecuador città dalle mille anime, dai mille colori e dai risvolti imprevedibili

Galápagos: viaggio da sogno nel fantastico mondo di Darwin alla Playa de los Perros, sull'isola Santa Cruz

[ REPORTAGE ] Il Treno del Fin del Mundo: nella Terra del Fuoco ecco la leggenda che non si è lasciata morire

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...