TURISMO | Garda Unico: marchio per unire territori e mercati di qualità, strategia tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige

Stampa
images/stories/trentino/GardaTrentino_03.jpg

 

Una promozione integrata e sostenibile del Lago di Garda. Superare i confini amministrativi per costruire una visione turistica condivisa: è questa la sfida e, al tempo stesso, la promessa del progetto “Garda Unico”, che ha riunito a Desenzano rappresentanti istituzionali di Regione Lombardia, Regione Veneto e Provincia Autonoma di Trento. Un tavolo di lavoro che segna un passo concreto verso la creazione di un marchio unitario per la promozione e la valorizzazione del Lago di Garda, una delle destinazioni turistiche più amate d’Italia e d’Europa.

 

(TurismoItaliaNews) “Abbiamo scelto di unire le forze per dar vita a una strategia condivisa, strutturata e lungimirante - spiega Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda della Regione Lombardia - Garda Unico è un modello di governance turistica che va oltre i confini regionali e mira a valorizzare l’intero bacino gardesano in modo integrato”.

Nuovi orizzonti: Nord Europa e Nord America

Cuore dell’incontro è stata la definizione di una programmazione congiunta che guarda con decisione a nuovi mercati internazionali. I tre enti regionali hanno scelto di puntare su Paesi del Nord Europa e del Nord America, intercettando flussi turistici interessati alla qualità più che alla quantità. “Non ci interessa inseguire i numeri – ha sottolineato Mazzali – ma attrarre viaggiatori consapevoli, rispettosi e interessati all’autenticità dei nostri territori. Vogliamo generare un impatto economico sostenibile e duraturo per le comunità locali”. Una dichiarazione d’intenti che segna un cambio di paradigma nella promozione turistica: non più turismo di massa, ma turismo esperienziale, consapevole e distribuito tutto l’anno, capace di valorizzare non solo le mete iconiche, ma anche i piccoli borghi, le eccellenze enogastronomiche, le tradizioni culturali e le attività outdoor.

Garda Unico: marchio per unire territori e mercati di qualità, strategia tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige

Garda Unico: marchio per unire territori e mercati di qualità, strategia tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige

Navigazione Laghi: infrastruttura strategica

A supporto di questa nuova visione, un ruolo chiave è attribuito alla Navigazione Laghi, l’ente governativo che gestisce il trasporto pubblico via acqua sui laghi di Garda, Maggiore e Como. “La rete dei collegamenti lacustri è un’infrastruttura strategica – aggiunge ancora l’assessore Mazzali – non solo per una mobilità turistica sostenibile, ma anche per rendere più accessibili borghi, spiagge, siti culturali e paesaggistici, in pieno rispetto dell’ambiente”. La mobilità dolce diventa così un tassello fondamentale di un’offerta turistica che punta alla sostenibilità ambientale, alla fruibilità diffusa del territorio e a un modello di turismo smart, capace di coniugare innovazione, efficienza e qualità dell’esperienza.

Un racconto comune per una destinazione d’eccellenza

“Garda Unico” è dunque molto più di un marchio: è un racconto comune, una narrazione che unisce tre territori diversi ma complementari, tutti affacciati sul più grande lago d’Italia, per costruire un’immagine coerente, riconoscibile e attrattiva a livello globale. “È un esempio concreto di come la collaborazione istituzionale possa trasformarsi in visione – conclude Mazzali –. Vogliamo rafforzare il posizionamento del Lago di Garda come destinazione d’eccellenza, attraverso un racconto condiviso che ne esalti le peculiarità, l’anima autentica e la capacità di offrire esperienze indimenticabili, tutto l’anno”. Con il suo straordinario patrimonio naturale, l’offerta culturale, sportiva ed enogastronomica, il Lago di Garda si prepara dunque a entrare in una nuova fase della sua storia turistica: più integrata, più consapevole, più internazionale. E, soprattutto, più unita.

 

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...