Frantoi Aperti: in Umbria cinque weekend dedicati all’olio extravergine di Oliva e ai prodotti agroalimentari di qualità
Degustazioni, passeggiate, convegni e musica. Cuore di tutto è il frantoio, luogo d’incontro dove vivere l’esperienza della spremitura delle olive. E questo e molto di più l’edizione 2014 di “Frantoi Aperti” che in Umbria a partire dal 1° novembre per cinque weekend accende i riflettori sull’olio extravergine di oliva Dop e sui prodotti agroalimentari di qualità.
(TurismoItaliaNews) Frantoi Aperti 2014 è incentrata sulla valorizzazione dell’olio extravergine di oliva Dop Umbria, ma anche sul turismo rurale e dei borghi medievali che ormai da 17 edizioni anima il cuore verde d’Italia nel mese di novembre. I frantoi, luoghi d’incontro e socializzazione, si propongono con una serie di iniziative che consentiranno ai visitatori di respirarne appieno l’atmosfera: degustazioni di olio appena franto, accompagnate da pane bruscato e vino, riscaldate dal fuoco dei camini, possibilità di assistere alla lavorazione delle olive per l’estrazione dell’olio, occasioni d’incontro e dialogo sia con i produttori, vere e proprie sentinelle del territorio, incaricate di preservarne l’integrità dal punto di vista ambientale e paesaggistico, sia con i residenti, persone che, portando le olive in frantoio per la spremitura, attendono di riceverne il prodotto finale, l’oro verde umbro.

L’edizione 2014 della rassegna, organizzata dalla Comunità Montana Monti Martani Serano e Subasio con la collaborazione della Strada dell’Olio, è caratterizzata da manifestazioni nei borghi aderenti (Assisi, Attigliano, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Castiglione del Lago, Foligno, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Magione, Passignano sul Trasimeno, Piegaro, Spello, Spoleto, Trevi, Valtopina) all’insegna della tradizione, dove si festeggerà la venuta dell’olio nuovo, ma anche da novità importanti, con eventi che utilizzeranno l’arte contemporanea e la fotografia come veicoli per valorizzare la bellezza dei luoghi e comunicare la qualità dei prodotti della terra.
Il 1° novembre, negli spazi dell’Oleoteca-ex Mattatoio di Trevi, uno dei borghi umbri aderenti alla manifestazione, si inaugurerà infatti la mostra “Sensational Umbria”, esposizione di scatti fotografici realizzati da Steve McCurry e promossa dalla Regione Umbria che metterà in risalto, attraverso la bellezza delle immagini, il rapporto inscindibile tra armonia e integrità paesaggistica e qualità dei prodotti agricoli e alimentari, con l’olio umbro come indiscusso protagonista. Inoltre, per l’intera durata della rassegna, sarà a disposizione del pubblico la mostra itinerante d’arte contemporanea “Chiave Umbra”, allestita in alcuni luoghi romiti dei borghi aderenti, aperti per l’occasione, come cascine, chiese campestri, castelli, immersi nel paesaggio olivato e raggiungibili tramite le navette di collegamento dai borghi medievali aderenti ai Frantoi Aperti.

Accanto alle novità, Frantoi Aperti 2014 è l’occasione, come tutti gli anni, per vivere il territorio e la natura umbra, partecipando a passeggiate tra gli ulivi con soste nei frantoi, scoprire ed apprezzare i prodotti alimentari di qualità, tra cui indiscusso protagonista è l’olio extravergine di oliva Dop Umbria delle 5 prestigiose zone dell’Umbria (Colli del Trasimeno, dei Colli Orvietani, Colli Amerini, dei Colli di Assisi e di Spoleto e dei Dop Colli Martani), attraverso una serie di appuntamenti organizzati nei Comuni aderenti che includeranno le classiche degustazioni d’olio guidate da esperti sensoriali, la possibilità di conoscere le numerose eccellenze alimentari dell’Umbria, il tartufo, presidi slow food, i vini Doc e Docg, i salumi, i legumi, anche grazie alla partnership con il Movimento del Turismo del Vino Umbria e il Consorzio di Tutela della Lenticchia di Castelluccio di Norcia Igp, concerti di musica popolare umbra, giochi tradizionali per bambini e adulti, scuole di cucina, partecipazione alla raccolta delle olive, fattorie didattiche, trekking tra gli ulivi, servizi di navette gratuite per i frantoi.
Ma Frantoi Aperti quest’anno è anche occasione d’incontro e conoscenza con le tradizioni dell’artigianato locale, come la Mostra Mercato di Artigiani Innovatori, in programma ad Assisi il 1° e 2 novembre, e momenti di dibattito e confronto su tematiche legate al territorio. In particolare, il 15 novembre ad Assisi si terrà il convegno dal titolo “Verso Expo 2015. Il turismo dell’olio: esperienze di valorizzazione del territorio”, in cui, con l’intervento di docenti universitari ed esperti di turismo enogastronomico, si racconteranno le buone pratiche di alcune regioni italiane con particolare riguardo al caso della Strada dell’Olio e di Frantoi Aperti, presentato come esempio da seguire e raffrontato con altre esperienze italiane, anche in vista dell’Expo 2015, espressione di valori incarnati dal caso umbro.
Frantoi Aperti 2014 conferma poi l’attenzione verso il mondo dei social e dei moderni strumenti di comunicazione attraverso due iniziative: il nuovo contest di cucina creativa riservato ai food blogger, che si cimenteranno nella preparazione di originali ricette per vincere un fine settimana in Umbria durante l’evento, e la quarta edizione del Blog Tour che, grazie ad un format rinnovato, accoglierà travel blogger da tutta Italia, accompagnandoli, oltre che nell’itinerario classico di Frantoi Aperti, in un percorso alternativo, predisposto per l’occasione da giovani residenti, invitati ad elaborare proposte di visita nei territori dell’olio umbro e diventando così compagni di viaggio dei blogger ospiti. Per l’occasione Frantoi Aperti ha lanciato una selezione di volontari, chiamati a proporre un itinerario tematico nella zona di residenza e ad accogliere per un fine settimana i travel blogger.

Per saperne di più
www.frantoiaperti.net
www.stradaoliodopumbria.it

turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw

