Un gioiello d’architettura fra design e memoria: il Kimpton Las Mercedes nella zona coloniale di Santo Domingo

Stampa
images/stories/varie_2025/KimptonLasMercedes_SantoDomingo_01.jpg

 

Giovanni Bosi, Santo Domingo / Repubblica Dominicana

Nel cuore pulsante della Zona Coloniale di Santo Domingo, Patrimonio dell’Umanità Unesco, c’è il nuovissimo hotel che unisce sapientemente storia, architettura e design contemporaneo: il Kimpton Las Mercedes. Più che una semplice struttura ricettiva, questo hotel rappresenta un dialogo vivo tra passato e presente, tra eleganza coloniale e sensibilità moderna. Basta dire che gli interni sono firmati da Pepe Deudero. Un nome, una garanzia. Siamo andati a vederlo.

 

(TurismoItaliaNews) Ricavato in un antico palazzo spagnolo del XVI secolo, in Calle Las Mercedes 155, il Kimpton Las Mercedes è stato restaurato con un rispetto quasi filologico per l’architettura originale. I soffitti a cassettoni in legno, i cortili interni in pietra corallina e le pareti spesse che custodiscono la frescura naturale dell’edificio, raccontano storie di un’epoca coloniale che ancora permea le strade lastricate della capitale dominicana. Il progetto alberghiero di 130 camere coniuga il rispetto il patrimonio storico all’architettura contemporanea. Un design indubbiamente unico, che cerca di far rivivere il valore dell’architettura coloniale, offrendo agli ospiti un’esperienza lussuosa e sostenibile nel cuore di uno dei centri storici più emblematici dell’America Latina.

Un gioiello d’architettura fra design e memoria: il Kimpton Las Mercedes nella zona coloniale di Santo Domingo

Un gioiello d’architettura fra design e memoria: il Kimpton Las Mercedes nella zona coloniale di Santo Domingo

Un gioiello d’architettura fra design e memoria: il Kimpton Las Mercedes nella zona coloniale di Santo Domingo

Il cuore del complesso è il cortile centrale, parte strategica della costruzione originale, che è stato accuratamente preservato durante la ristrutturazione. La corte conserva così la sua vegetazione, offrendo uno spazio che mette in contatto gli ospiti con la natura e l’architettura dell’epoca coloniale. Intorno a quest’area vitale, i corridoi-ballatoi delle camere garantiscono luce naturale, ventilazione incrociata e un’atmosfera serena e tropicale. Tutte le camere sono dotate di balconi che si affacciano sui cortili interni, mentre alcune hanno terrazze private con vasche Jacuzzi, per aumentare l’intimità e il comfort degli ospiti.

La terrazza sul tetto dell’hotel comprende un ampio solarium con piscina, palestra e altri servizi, che offre una vista spettacolare sul mare e sul centro storico della Città Coloniale. Da questo punto di osservazione elevato, i visitatori possono apprezzare punti di riferimento iconici come il Santuario Arcidiocesano di Nuestra Señora de la Altagracia, la Chiesa di Nuestra Señora de las Mercedes e il Monastero di San Francisco, con un collegamento visivo con i dintorni storici della città.

Un gioiello d’architettura fra design e memoria: il Kimpton Las Mercedes nella zona coloniale di Santo Domingo

Un gioiello d’architettura fra design e memoria: il Kimpton Las Mercedes nella zona coloniale di Santo Domingo

Un gioiello d’architettura fra design e memoria: il Kimpton Las Mercedes nella zona coloniale di Santo Domingo

Se il progetto complessivo del Kimpton Las Mercedes è firmato dagli architetti del Moneo Brock Studio, la parte strutturale è opera di Engineers Assesors, la parte impiantistica di Aparejadores Acc (Anibal Calvo) e l’interior design di Pepe Deudero e Linette Nardi. Un capitolo a parte merita il proprio design degli interni: curato da studi internazionali in collaborazione con artigiani locali,: fonde materiali naturali come il legno di mogano, la ceramica smaltata e tessuti in lino grezzo, con tocchi contemporanei minimalisti. Il risultato è un ambiente raffinato ma caldo, dove il comfort moderno dialoga con l’anima storica dell’edificio. Sostenibilità è la parola d’ordine: illuminazione a Led, plastic free ed energia prodotta con il fotovoltaico.

E c’è un ulteriore particolare che rende unico questo hotel: la sua capacità di guardare oltre i confini geografici, abbracciando anche un’eredità culturale cara al Caribe ispanoamericano: l’omaggio a José Martí, l’eroe nazionale cubano, poeta, scrittore e simbolo dell’indipendenza e della dignità dei popoli latinoamericani. All’interno dell’hotel, alcune suite e spazi comuni sono decorati con citazioni tratte dai suoi scritti, incise su pannelli di legno o proiettate con luce discreta sui muri in pietra. Le opere d’arte, selezionate tra artisti caraibici contemporanei, riprendono i temi della libertà, dell’identità e della bellezza della terra, tanto cari a Martí.

Un gioiello d’architettura fra design e memoria: il Kimpton Las Mercedes nella zona coloniale di Santo Domingo

Un gioiello d’architettura fra design e memoria: il Kimpton Las Mercedes nella zona coloniale di Santo Domingo

Un gioiello d’architettura fra design e memoria: il Kimpton Las Mercedes nella zona coloniale di Santo DomingoUn gioiello d’architettura fra design e memoria: il Kimpton Las Mercedes nella zona coloniale di Santo Domingo

Il Kimpton Las Mercedes, in definitiva, non è solo un albergo, ma un’esperienza immersiva nella cultura caraibica, dove il viaggiatore diventa parte di una narrazione più ampia. Qui, tra una terrazza panoramica affacciata sul mare e un patio interno dove si respira il profumo di caffè tostato e gelsomino, si celebra la memoria di un continente che ha fatto della resistenza e della bellezza la sua bandiera.

© TurismoItaliaNews.it | riproduzione riservata

Giovanni Bosi, giornalista, ha effettuato reportages da numerosi Paesi del mondo. Da Libia e Siria, a Cina e India, dai diversi Paesi del Sud America agli Stati Uniti, fino alle diverse nazioni europee e all’Africa nelle sue mille sfaccettature. Ama particolarmente il tema dell’archeologia e dei beni culturali. Dai suoi articoli emerge una lettura appassionata dei luoghi che visita, di cui racconta le esperienze lì vissute. Come testimone che non si limita a guardare e riferire: i moti del cuore sono sempre in prima linea. E’ autore di libri e pubblicazioni.
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – twitter: @giornalista3

 

Maraca, una raffinata oasi gastronomica nel cuore di Santo Domingo: l’antica Capitale tra gourmet e movida

DATE 2025 | La Repubblica Dominicana si conferma regina del turismo nei Caraibi: oltre 8.300 incontri d’affari

[ REPORTAGE ] Il turismo spinge la crescita della Repubblica Dominicana: Asonahores punta a 15 milioni di visitatori (e su nuove attrazioni)

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...