Sant Sebastià, panorama mozzafiato e gastronomia gourmet: a tavola con lo chef Tony Saez
Ad una cinquantina di chilometri da Girona, in Catalogna, sulla strada della Costa Brava che conduce a Palafrugell (deliziosa da visitare con i suoi caseggiati di tradizione marinara, luogo di straordinari sapori) si incontra sulla Muntanya de Sant Sebastià l’omonimo faro costruito nel 1857, confine naturale tra Llafranc e Tamariu. Un belvedere mozzafiato assicura una vista straordinaria sulla costa.
(TurismoItaliaNews) Se siete da queste parti, vale davvero una sosta al ristorante El Far (4 stelle, www.elfar.net). Qui vi accoglierà lo chef Tony Saez, la cui cucina ha un ampio menù che richiama la tradizione marinara, a base di prodotti freschi della Costa Brava con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Saez sta lavorando per il recupero della cucina tradizionale attraverso una sua rilettura Prodotti a km zero rivisitando le eccellenze del territorio, soprattutto con il pesce freschissimo che arriva dal mercato di Palamós (famosa per la vitalità dei suoi pescherecci oltre che per l’esportazione di gamberi saporitissimi) oltre a carni e verdure del luogo.
Fatevi conquistare dalla simpatia di Tony Saez e da uno straordinario menù come: Copa de cava de benvinguda, Escabetx de verat amb poma, Ou remenat amb botifarra de perol i espàrrecs, Les patates braves Far, Pèsols ofegats a la catalana, Tall de turbot amb patates a l’antiga. Obbligatorio presentarlo in spagnolo, certissima la riuscita. Il tutto annaffiato con Vi blanc Perelada Covest e Vi negre perelada 3 Fincas.
Prima di pranzo si può dare un’occhiata al faro maestoso Sant Sebastià che si trova praticamente lì: la presenza di strutture legate al mare e alla sicurezza qui risale a molti secoli fa. Nel corso del 1445 venne costruita una torre di avvistamento sulla montagna Sa Guarda sul Cap de Sant Sebastià. La funzione di questa torre era di dare un preavviso alla popolazione dell'area circostante in caso di attacco dal mare dei pirati e dei corsari turchi (si completò poi con una cappella dedicato al martire San Sebastian). La costruzione del faro vera e propria è iniziata nel XVIII secolo, nei pressi della torre, con un santuario, una casa per eremiti e una casa per l’accoglienza. Ad inaugurare il faro nel 1857 è stato l'ingegnere Josep M. Maquinetto, attualmente è il più potente sulla costa peninsulare del Mediterraneo e nel golfo del Leone.
Per dormire in zona, ci si può appoggiare all’agriturismo Mas Salvi (4 stelle, www.massalvi.com)
Girona, il privilegio di sentirsi desiderata
Sant Sebastià, panorama mozzafiato e gastronomia gourmet
Da Figueres a Pùbol, ecco i luoghi di Dalì
Catalogna, un Doc biologico nel Parco Cap de Creus
