Trulli e pajare, alla scoperta delle tipiche costruzioni pugliesi: è Puglia Experience per chi decide di vivere anche le tradizioni

Stampa
images/stories/puglia_Alberobello/Alberobello9.jpg

 

Chi ha intenzione di trascorrere una vacanza in Puglia ha la possibilità di godersi un territorio davvero eccezionale sotto diversi punti di vista: sono infatti rinomate le bellissime spiagge della regione e le acque cristalline che bagnano le coste pugliesi; sono poi numerosi i borghi e le città di notevole interesse artistico, storico, culturale e paesaggistico. Basti pensare a località quali Bari, Lecce Taranto, Otranto, Alberobello, Ostuni, Vieste, Martina Franca, Locorotondo, Polignano a Mare e via discorrendo.

 

(TurismoItaliaNews) Fra le tante bellezze storico-artistiche che si possono ammirare in Puglia, meritano sicuramente un cenno i trulli (tipici della Valle d’Itria) e le pajare, tipiche costruzioni pugliesi. Vista la loro importanza culturale, scopriamo qualcosa di più su questi particolari edifici.

Trulli e pajare, alla scoperta delle tipiche costruzioni pugliesi: è Puglia Experience per chi decide di vivere anche le tradizioni

Trulli e pajare, alla scoperta delle tipiche costruzioni pugliesi: è Puglia Experience per chi decide di vivere anche le tradizioni

I trulli: una delle meraviglie della Valle d’Itria

I trulli sono una delle meraviglie della Valle d’Itria, una porzione di territorio pugliese facente parte delle Murge, una delle subregioni della Puglia. La principale caratteristica del territorio è proprio la presenza dei trulli, particolarissime abitazioni in pietra a secco generalmente a pianta circolare e con cuspide conica. La Valle d’Itria è denominata anche Valle dei Trulli e al suo interno troviamo diverse località fra cui si ricordano principalmente Alberobello, Ceglie Messapica, Cisternino, Locorotondo e Martina Franca.

I trulli più famosi sono quelli di Alberobello, patrimonio dell’Unesco. Visitare questa località è un must per tutti coloro che soggiornano in Puglia. Nati in origine come abitazioni contadine o come ricoveri temporanei nelle campagne, oggi molti sono utilizzati come botteghe artigiane e anche come strutture per il soggiorno dei turisti.

Le pajare: un gioiello del Salento

Le pajare, o pagghiare sono costruzioni rurali realizzate con la tecnica del muro a secco tipica del territorio salentino. Presentano similitudini con i trulli (alcuni le definiscono “trulli del Salento”) e hanno una pianta circolare o quadrangolare. Rara è la presenza di finestre. Sono alte due o tre metri e di norma hanno un aspetto meno imponente rispetto a quello dei trulli. Le pajare venivano utilizzate come riparo temporaneo o come deposito per attrezzi e paglia, ma anche come fresche abitazioni nel periodo estivo. Sono facilmente visibili nelle campagne salentine.

Trulli e pajare, alla scoperta delle tipiche costruzioni pugliesi: è Puglia Experience per chi decide di vivere anche le tradizioni

Trulli e pajare, alla scoperta delle tipiche costruzioni pugliesi: è Puglia Experience per chi decide di vivere anche le tradizioni

Vacanze in Puglia: il “villaggio turistico”

La Puglia è una meta ricercatissima per le vacanze estive e non soltanto per le sue bellissime spiagge e per le sue acque davvero splendide.

La notevole vocazione turistica di questa regione è e indiscutibile e sono moltissime le soluzioni di soggiorno a disposizione dei turisti, dai lussuosi hotel a 5 stelle ai campeggi.

Una soluzione particolarmente interessante è quella del villaggio turistico, caratterizzata da un interessante rapporto tra qualità dei servizi e il prezzo del soggiorno.

Se per esempio vi attira il territorio salentino, ricchissimo da tutti i punti di vista, ha disposizione molti villaggi in Salento, una zona dalla quale muoversi piuttosto bene anche per scoprire località di altre subregioni.

E comunque ci sono ottimi villaggi in Puglia, non soltanto nella zona del Salento, ma anche in quella del Gargano o in altre parti della regione.

Questa soluzione è particolarmente interessante poiché si caratterizza per una grande flessibilità; si ha infatti l’opportunità di operare una scelta fra diverse tipologie di struttura in base alle proprie preferenze ed esigenze anche in termini di budget.

Trulli e pajare, alla scoperta delle tipiche costruzioni pugliesi: è Puglia Experience per chi decide di vivere anche le tradizioni

 

Polignano a Mare: vacanze al mare in uno dei borghi più belli d’Italia

Vacanze in Salento: perché scegliere (e dove soggiornare) nei pressi delle Maldive del Salento

Vacanze sul Gargano in Puglia: le spiagge più belle, la mappa per non perdersi nulla sullo Sperone d'Italia

Vacanze sul Gargano: cosa visitare a Vieste? Da Pizzomunno alla Foresta Umbra i luoghi imperdibili

I luoghi più belli per l’estate: dove prenotare le vacanze al mare per visitare Lecce, la “Firenze del Sud”

Soggiornare a Ostuni: scopri la città bianca a due passi dalla costa dell'Adriatico

La Grotta della Poesia a Roca Vecchia, una delle perle del Salento: è un’autentica meraviglia naturalistica

La Cava di Bauxite di Otranto: un piccolo gioiello del Salento assolutamente da vedere

Meravigliose: nel mare del Salento le Due Sorelle raccontano una storia d’amore

Come scegliere dove andare al mare in Salento in base al vento, tante spiagge del cuore fra Ionio e Adriatico

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...