Ad Ischia la natura vive tutto l’anno: i Giardini La Mortella aperti al pubblico anche d'inverno per scoprire insolite e suggestive fioriture
I Giardini La Mortella, immersi nel verde della Baia di Forio d’Ischia, sono una rarità tra i giardini italiani: non solo per la loro bellezza ma anche perché non chiudono durante la stagione fredda, continuando ad offrire al pubblico la possibilità di visitarli, per conoscerne gli aspetti meno noti. Le visite, solo su appuntamento, si svolgono con l'accompagnamento di competenti guide naturalistiche che racconteranno la straordinaria storia dei giardini.
Questa modalità di visita permette di conoscere la straordinaria storia dei giardini, a partire dalle vicende biografiche dei fondatori, il famoso compositore inglese William Walton e la moglie argentina Susana che subito dopo la seconda guerra mondiale decisero di trasferirsi ad Ischia; verrà raccontata la genesi del giardino, l'intervento di Russell Page, il lavoro certosino che ha portato la coppia a creare un paesaggio incantevole dal nulla. I visitatori verranno a sapere di come l’affascinante Lady Walton abbia creato una Fondazione per permetterne la continuità nel tempo. Si racconteranno le storie dei musicisti, dei concerti, dei programmi artistici che la Fondazione sostiene e sarà possibile visitare il museo con i manoscritti del compositore ed il fantasioso teatrino delle marionette realizzato da Lele Luzzati.

Le guide condurranno il visitatore ad esplorare gli aspetti più insoliti del giardino, portandolo a conoscere piante fino ad oggi rimaste ignote alla gran parte del pubblico che giunge ad Ischia in primavera ed estate. Contrariamente a quanto potrebbe pensare chi viene da climi diversi, in inverno La Mortella non va in stasi e non si spoglia; anzi è verdissima e rigogliosa, piena di fiori esotici e di allegri frutti colorati. La salita al giardino superiore, che permette di scoprire panorami sempre più spettacolari sul mare e la cittadina di Forio, sarà accompagnata dai fiori blu dei rosmarini che sottolineano, con cascate di rami profumati, le scalette ed i muretti a secco, e culminerà con le entusiasmanti fioriture della collezione di Aloe, che in inverno si illuminano di rosso, di giallo, di arancione. La macchia mediterranea, in pieno rigoglio grazie alla piogge autunnali ed alla stagione fresca, colorata dalle bacche di corbezzolo e di mirto, farà da sfondo alle stravaganti corolle delle piante australiane, come le Mimose, le Grevillee, le Banksie.
Gli aceri giapponesi offriranno una fiammata di colore autunnale nel giardino orientale che circonda la casa Tai prima di perdere le foglie e lasciare il posto d'onore alle grafiche sagome dei bambù. Una visita che lascerà il segno, alla scoperta di un paesaggio pieno di suggestioni inaspettate e poetiche. Anche d’inverno, ad Ischia.

Solo per appuntamento
Per informazioni e prenotazioni
tel. 081-990118
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fra terme naturali, benessere, salute e sabbia che raggiunge i 100°: a Ischia per scoprire parchi e sorgenti più famosi d'Europa
I Giardini La Mortella e il Museo Archeologico di Pithecusae insieme per la messa “a sistema” dei siti di interesse culturale di Ischia
Terme, benessere, relax, salute: tante parole per esprimere un solo concetto di unicità, Ischia
Ischia Safari, viaggio nel gusto con gli chef stellati sull'incantevole Isola verde del Mediterraneo
Brindisi al tramonto fra i vigneti di Ischia: la storia della Casa D’Ambra parla di un'antica tradizione vinicola
Viaggio tra i sapori dell’isola verde: a Ischia non solo terme e mare, ma anche grande tradizione culinaria