Effetto wow, 10 borghi in Toscana da vivere al lento battito del cuore: terra di meraviglie senza tempo
La Toscana è una terra di meraviglie senza tempo, dove borghi antichi si fondono con paesaggi mozzafiato, tradizioni autentiche e una cultura enogastronomica rinomata. Luoghi conservati nei secoli rispettando la loro tradizione architettonica, tramandati gelosamente di generazione in generazione insieme a tanta storia. Così oggi possono offrre un viaggio unico tra arte e paesaggi mozzafiato. Che ognuno di noi sia un amante del vino, dell’architettura o della natura, in Toscana si può sempre sempre un angolo autentico pronto a sorprendere. Ve ne proponiamo dieci (ma potrebbero essere moltissimi di più!).
(TurismoItaliaNews) Ecco 10 borghi da visitare almeno una volta nella vita, perfetti per scoprire l’anima più vera di questa regione.
1. San Gimignano
Conosciuto come la “Manhattan del Medioevo” per le sue torri svettanti, San Gimignano è un borgo patrimonio Unesco. Passeggiare tra le sue strade acciottolate è come tornare indietro nel tempo. Da non perdere: Piazza della Cisterna e la Collegiata di Santa Maria Assunta.
2. Montepulciano
Arroccato su una collina tra la Val d'Orcia e la Val di Chiana, Montepulciano offre viste spettacolari e un centro storico ricco di palazzi rinascimentali. È famoso per il vino Nobile di Montepulciano, da degustare nelle cantine storiche scavate nel tufo.
3. Pienza
La “città ideale” del Rinascimento, voluta da Papa Pio II, è un gioiello architettonico della Val d'Orcia. Le vie del centro, come Corso Rossellino, sono punteggiate di botteghe tipiche, soprattutto di Pecorino, il formaggio simbolo del borgo.
4. Bagno Vignoni
Un borgo che galleggia sull’acqua: al centro della piazza, invece della solita fontana, troverai una grande vasca termale cinquecentesca che fuma tra i vicoli in pietra. Bagno Vignoni è un’oasi di benessere e poesia nel cuore della Val d’Orcia, dove anche il silenzio sa rigenerare.
5. Volterra
Città etrusca per eccellenza, Volterra affascina con le sue mura antiche, il Teatro Romano e i numerosi laboratori di alabastro. Il Palazzo dei Priori e la Cattedrale dominano il centro storico, ricco di atmosfera e storia.
6. Monteriggioni
Un anello di mura perfettamente intatto cinge questo borgo da sogno, sospeso tra Medioevo e leggenda. Monteriggioni, con le sue torri che svettano sul paesaggio toscano e sulla Via Francigena, sembra ancora pronto a difendersi dai cavalieri: esplorarlo è come varcare le porte del tempo.
7. Chiusdino e l’Abbazia di San Galgano
Nascosto tra le colline senesi, Chiusdino è un borgo tranquillo e affascinante, noto per aver dato i natali a San Galgano. A pochi chilometri, immersa in un paesaggio surreale, si erge l’Abbazia di San Galgano, famosa per la sua chiesa senza tetto e la leggendaria spada nella roccia custodita nell’eremo di Montesiepi.
8. Seggiano
Un olivo sospeso nel vuoto alimentato in areoponica, uno scrigno d’arte quattrocentesco con graffiti di invasori “teppisti” dell’epoca, un ingegnoso frantoio ipogeo utilizzato fino a metà Novecento per produrre Extravergine Dop di qualità con l’Olivastra tipica del territorio. Tanti buoni motivi per venire a Seggiano, tra le pendici del Monte Amiata ed un tratto della Val d’Orcia, lungo la Strada del vino Montecucco. E una tappa importante tra i musei della Maremma Grossetana.
9. Certaldo
Patria di Giovanni Boccaccio, Certaldo Alta è un borgo raccolto e affascinante, raggiungibile anche con una funicolare. Da non perdere la casa-museo dell'autore del Decameron e il Palazzo Pretorio, con affreschi e stemmi storici.
10. Santa Fiora
Situato sul versante amiatino, Santa Fiora è un borgo dal fascino autentico e dalla lunga storia legata alla famiglia Aldobrandeschi. Da vedere il Parco della Peschiera, alimentato da una sorgente naturale, e la splendida Pieve delle Sante Flora e Lucilla. Il borgo conserva un’anima medievale immersa nella natura.








