Da Santa Giustina, nei pressi di Mesola, la base per scoprire i gioielli medievali e dell’epoca estense nel Delta del Po

Stampa
images/stories/EmiliaRomagna_deltaPo/TorreAbate01.jpg

Ambienti naturali meravigliosi e straordinari monumenti medievali e di epoca estense. E’ il Delta del Po, da scoprire scegliendo come base il piccolo borgo contadino di Santa Giustina, nei pressi di Mesola.

 

(TurismoItaliaNews) Santa Giustina è un piccolo borgo contadino nel ferrarese, a pochi chilometri dal Po. Fu costruito ex novo nel 1954, in posizione baricentrica fra Mesola, Bosco Mesola e Goro, come "avamposto" agricolo: e sorge a due passi da Torre Abate, uno dei gioielli architettonici dell'intero Delta. Realizzata nel 1569, durante la Grande Bonificazione Estense, Torre Abate era un'opera di ingegneria idraulica all'avanguardia per il tempo: all'epoca sorgeva sulla riva del mare Adriatico.

Il castello di Mesola e, in apertura, Torre Abate

Restaurata alla fine degli anni Sessanta, è oggi meta fra le più suggestive del territorio, anche per gli ambienti naturali (chiari di valle, ricchi di fauna) che la circondano. A poche centinaia di metri da questo manufatto, appunto a Santa Giustina, la società Aqua – che si occupa da anni di turismo ambientale e valorizzazione del territorio da entrambi i lati del Po, sia nel ferrarese che in provincia di Rovigo - gestisce un articolato complesso di strutture: che facevano parte del paese costruito nel 1954 e che oggi sono state convertite in un ostello, un ristorante tipico con annessa bottega di prodotti del territorio, e un grande centro didattico rivolto prevalentemente ai ragazzi. Questa poliedrica struttura, aperta tutto l'anno, è la base per escursioni e visite guidate organizzate dalle guide di Aqua in tutte le più belle località dei dintorni: escursioni costruite ad hoc per tipologie di pubblico diverse - dalle famiglie ai cicloturisti, dalle gite scolastiche ai birdwatchers – e che si effettuano da primavera fino a fine autunno.

Gli immediati dintorni, del resto, contengono veri e propri gioielli: cittadine e monumenti da scoprire (Comacchio con i suoi ponti e i suoi canali, "capitale" del Delta emiliano; Mesola con il suo meraviglioso castello di epoca Estense; Goro e gli altri villaggi di pescatori sulla foce del grande fiume; l'Abbazia di Pomposa) e straordinari ambienti naturali (il Bosco della Mesola con i cervi e i daini, le Valli di Comacchio, la parte finale del Delta), dove la vacanza migliore ha i ritmi lenti di una bicicletta, di un'escursione a piedi, di una barca elettrica; e si abbina sempre alla bontà dei prodotti tipici, dall'anguilla al pesce del Delta, dagli asparagi al Vino delle Sabbie.

Comacchio resta uno dei luoghi super-visitati del Delta del Po

"La nostra è una terra a tradizione agricola – patate, carote, radicchio – ma in anni recenti ha saputo puntare con intelligenza sul turismo ambientale, grazie anche alla posizione centrale nel Parco del Delta del Po e al contributo operativo del Gal Delta 2000. E realtà come questa stanno dando grande impulso alla valorizzazione turistica di un territorio davvero singolare, dove ambiente e cultura si sposano come raramente accade altrove", sottolineano il sindaco di Mesola, Gianni Padovani, e il presidente del Gal Delta 2000, Lorenzo Marchesini.

Per saperne di più
www.torreabate.it
tel. 0533-993176

 

Per saperne di più
Il sito istituzionale del Comune di Comacchio 
I.A.T. di Comacchio
Via Mazzini, 4 - 44022 Comacchio (Fe)
tel. 0533 314154
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

I ventuno secoli di mistero della nave romana naufragata sulla spiaggia: a Comacchio un viaggio nella storia

 

Manifattura dei Marinati, a Comacchio la tradizione della cotta delle anguille

 

Tra acqua e cielo lo splendore del Delta del Po: dalla Sacca di Goro alla foce del Volano

 

L’Italia che produce / Le vongole Igp della Sacca di Goro, tradizione e modernità delle Valli

 

Da Santa Giustina, nei pressi di Mesola, la base per scoprire i gioielli medievali e dell’epoca estense nel Delta del Po

 

 

 

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...