Canarie: le devastanti eruzioni del vulcano Cumbre Vieja del 2021 ricordate su un nuovo francobollo della Spagna

Eugenio Serlupini
L'eruzione del vulcano Cumbre Vieja che nel 2021 ha devastato l'isola La Palma, nell’arcipelago spagnolo delle Isole Canarie, diventa il soggetto di un francobollo che le Poste della Spagna mettono in circolazione dal 26 settembre. La Palma una delle isole più geologicamente attive dell’arcipelago e la sua vetta raggiunge i 1.949 metri di quota sul livello del mare. Negli ultimi seicento anni il vulcano ha fatto sentire più volte i suoi effetti...
(TurismoItaliaNews) L'eruzione di Cima Vecchia, traduzione di Cumbre Vieja, era iniziata il 19 settembre caratterizzandosi per le intense piogge di cenere e le grandi colate laviche arrivate fino al mare, rendendo necessaria l'evacuazione di parte della popolazione e seppellendo alcuni villaggi. L’eruzione vera è propria è terminata il 13 dicembre, accompagnata da alcuni terremoti di media intensità, con il picco 4,8 di magnitudo verificatosi il 19 ottobre a 39 km di profondità. L'Unione Europea dopo l'inizio della crisi vulcanica aveva dovuto concedere alla Spagna 5,4 milioni di euro dal Fondo di solidarietà dell'Uees come anticipo per coprire i costi delle operazioni immediate di emergenza e ricostruzione effettuate in risposta ai danni provocati sull'isola di La Palma. “I danni causati dal vulcano hanno esacerbato gli effetti negativi della crisi del coronavirus, che ha colpito in particolare le regioni ultraperiferiche come le Isole Canarie – ha osservato la commissaria per la Coesione e le Riforme, Elisa Ferreira - ecco perché è estremamente importante attivare il Fondo, insieme ad altre fonti di finanziamento dell'Ue, per aiutare i cittadini a superare questa catastrofe e guardare al futuro con rinnovata speranza”.
Le eruzioni del vulcano Cumbre Vieja dal 19 settembre al 15 dicembre 2021 hanno devastato un'area di circa 1.200 ettari e causato danni soprattutto alle infrastrutture di rete, alle strutture edilizie e nel settore agricolo. Le autorità spagnole hanno stimato un danno diretto totale di 862,7 milioni di euro. Da quando gli spagnoli giunsero sull’isola, la prima eruzione documentata è quella del 1470–1492. La Palma, conosciuta anche come San Miguel de La Palma, si trova 80 km a ovest di Tenerife ed è la quinta isola più popolosa delle Canarie. Nel centro dell'isola si trova il Parco nazionale della Caldera de Taburiente, che è uno dei quattro parchi nazionali presenti nell'arcipelago; il luogo deve il nome al cratere vulcanico che occupa la zona centrale dell’isola. Grazie a esso, si crea un ecosistema unico in cui l'acqua produce una rigogliosa vegetazione nella parte inferiore del parco nazionale. Si tratta di un’autentica oasi in cui convivono lussureggianti boschi e spettacolari vedute offerte dalle cime di La Palma, che rendono unico questo scenario. Nel 2002 l'isola è stata dichiarata Riserva della biosfera dall'Unesco.
L'emissione del francobollo 2022 dedicato all'eruzione del volcán Cumbre Vieja è inserita nella serie Efemérides.