AltreTerre: scoprire l'Appennino reggiano attraverso l'arte contemporanea, da luglio la prima edizione

images/stories/varie_2021/AppenninoReggiano_LagoCalamone.jpg

 

Valorizzare luoghi meno noti della montagna reggiana, sostenendo gli artisti e portando l'arte contemporanea fuori dai circuiti tradizionali. Con la prima edizione di "AltreTerre", la rassegna promossa da KAMart in residence Aps, si potrà scoprire l'Appennino attraverso l'arte contemporanea. La manifestazione dal 17 luglio al 15 agosto 2021 nei Comuni di Ventasso, Castelnovo ne' Monti e Baiso, curata da Francesca Baboni e Stefano Taddei.

 

(TurismoItaliaNews) In un momento storico caratterizzato dal distanziamento fisico e sociale, il progetto si rivolge ad un turismo sostenibile e di prossimità, amante della natura e del vivere slow, ma anche agli abitanti dei comuni coinvolti, invitati dalle opere e dalle installazioni site-specific a vedere il paesaggio con occhi nuovi e a recuperare la memoria storica dei luoghi che appartengono alla loro quotidianità. Come evento collaterale ad "AltreterRe", si terrà la seconda edizione di "Messaggio ai posteri. Arte come attivismo", a cura di Nila Shabnam Bonetti. Lungo il sentiero del Faro, che conduce alla "Big Bench" di Ligonchio, sarà installata una nuova opera d'arte accanto a quelle realizzate nel 2020, che per l'occasione saranno restaurate.

AltreTerre: scoprire l'Appennino reggiano attraverso l'arte contemporanea, a giugno la prima edizione

Una parte dei fondi necessari per la realizzazione di "AltreterRe" sarà raccolta grazie ad una campagna di crowdfunding, realizzata con il sostegno di Emil Banca Credito Cooperativo sulla piattaforma IdeaGinger (www.ideaginger.it). Si potrà aderire dal 9 marzo all'8 maggio 2021, contribuendo anche con una cifra simbolica. Tra le ricompense, la presenza del proprio nome nella lista dei sostenitori, visite guidate con i curatori, stampe d'artista a tiratura limitata, vinili in copia unica e molto altro. Nel corso dell'evento, compatibilmente con l'andamento dell'emergenza sanitaria, saranno proposti gli eventi collaterali aperti al pubblico di "Percorsi Entropici", che si inseriranno nei luoghi dell'Appennino: lo spazio aperto e immerso nella natura diventa scenario per un bagno di suoni, per praticare yoga o per partecipare ad un laboratorio sensoriale. Verrà inoltre girato un documentario prodotto e diretto da Viridi Light Productions, una giovane startup del territorio.

KAMart in residence è un'associazione di promozione sociale e culturale che opera nel Comune di Ventasso e nel territorio dell'Appennino Reggiano. Dal 2016, anno della sua fondazione, ha promosso tra le diverse iniziative due residenze d'artista con relative mostre personali e due edizioni del festival di arte contemporanea "Venti Contemporanei". Le iniziative sono state patrocinate, sostenute e promosse da Comune di Ventasso (Re), Comune di Castelnovo ne' Monti (Re), Provincia di Reggio Emilia, Fondazione Manodori, Consolato Generale del Giappone a Milano, Csen Reggio Emilia, Galleria Nobili (Mi), Galleria Bonioni (Re), Associazione culturale Arteam Albissola Marina, (Sv).

AltreTerre: scoprire l'Appennino reggiano attraverso l'arte contemporanea, a giugno la prima edizione

AltreTerre: scoprire l'Appennino reggiano attraverso l'arte contemporanea, a giugno la prima edizione

Per saperne di più
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
www.facebook.com/AltreterreAppennino 
www.instagram.com/altreterre

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...