Euroflora 2022, rarità e bellezza: a Genova il fascino della creatività green nei parchi e nei musei di Nervi

images/stories/varie_2022/Euroflora_01.jpg

 

L’appuntamento è dal 23 aprile all’8 maggio 2022 con la mirabilia di Euroflora nei Parchi e nei Musei di Nervi con il format innovativo che coniuga un luogo di straordinario interesse botanico, paesaggistico e artistico con la qualità della migliore produzione florovivaistica e il fascino della creatività di giardinieri, progettisti e compositori floreali. A Genova collezioni, rarità, giochi d’acqua e nuove tendenze, grandi ritorni e new entry a livello internazionale, un viaggio nelle eccellenze italiane. Missioni Ice di buyers esteri per sostenere il settore.

 

(TurismoItaliaNews) Sarà un’edizione più che mai a sostegno del settore, da poco riconosciuta nuovamente a livello internazionale dall’Aiph, che potrà contare su collaborazioni importanti come quelle del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, del Ministero della Transizione Ecologica, dell’Agenzia Ice, che porterà a Genova buyer provenienti da mercati esteri, dell’Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori e dell’Associazione Florovivaisti Italiani. Sotto il profilo culturale, accanto alle collezioni permanenti di arte moderna e déco in mostra nei musei di Nervi, debutterà quest’anno durante Euroflora la musica del Teatro Carlo Felice, con un calendario di eventi all’interno dei Parchi concepito per esaltare il connubio fra le grandi composizioni classiche e le rarità in esposizione.

Euroflora 2022, rarità e bellezza: a Genova il fascino della creatività green nei parchi e nei musei di Nervi

Euroflora 2022, rarità e bellezza: a Genova il fascino della creatività green nei parchi e nei musei di Nervi

La manifestazione, giunta alla dodicesima edizione, è organizzata da Porto Antico di Genova Spa, promossa dal Comune di Genova, in collaborazione con Regione Liguria e Camera di Commercio di Genova. Strategico l’apporto delle associazioni di categoria e delle società partecipate del Comune, in primis Aster Genova, che segue la manifestazione in tutte le sue fasi, insieme ad Amt e Amiu. Grandi sequenze di ruscelli e fontane, ampi spazi ovali si combineranno con le suggestive visuali dei Parchi per offrire ai visitatori prospettive emozionanti con essenze rare, esemplari unici, collezioni straordinarie e produzioni di eccellenza sviluppate su 86mila metri quadrati e un sistema di percorsi ampliato che attraversa giardini e ville storiche affacciati sul mare.

Acqua e grandi ovali al centro del progetto
Realizzato dallo Studio Lavarello, già autore di sei edizioni della manifestazione dal 1971 al 1996, il progetto è stato approvato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Si basa su un nuovo principio geometrico di configurazione dello spazio costituito da grandi ellissi arricchito da forme circolari, ideati per disegnare nuovi percorsi provvisori, a integrazione di quelli esistenti, e per delineare la struttura delle zone espositive. Tutto ciò arricchito dalla presenza dell’acqua come elemento visivo e frangi rumore con 16 fontane. La costante geometrica, caratterizzata da specifiche variazioni delle forme, la si potrà ritrovare in grandi sequenze paesaggistiche all’interno delle tre grandi Ville che compongono l’intera area espositiva dei Parchi di Nervi. Il tutto conferisce al progetto un carattere di armonia e unitarietà. La natura stessa dell'ellisse si sposa alla perfezione con l'impianto planimetrico preesistente, caratterizzato da percorsi e macchie di vegetazione dall'andamento sinuoso, tipico del paesaggismo romantico, percorsi che contribuiscono a valorizzare ulteriormente le alberature monumentali e le essenze permanenti dei Parchi.

Euroflora 2022, rarità e bellezza: a Genova il fascino della creatività green nei parchi e nei musei di Nervi

Euroflora 2022, rarità e bellezza: a Genova il fascino della creatività green nei parchi e nei musei di Nervi

In Parco Gropallo le due principali sequenze di ellissi evidenziano le due piccole valli in cui si articola il terreno, che diventano nuove direttrici di movimento e cornici naturali per gli spazi più importanti dell'esposizione, mentre in Parco Grimaldi l'ampio spazio ellittico disegnato sul parterre erboso esalta soprattutto la relazione con l'elegante architettura della villa. Questi grandi ovali sono i luoghi in cui si manifesta un elemento di grande valore simbolico e attualmente non presente nei parchi, destinato a stupire e ad arricchire l’esperienza di chi visiterà Euroflora: l'acqua. All'interno di ogni spazio ellittico è collocato un sistema di vasche circolari collegate da assi di ruscellamento; le vasche sono caratterizzate dalla presenza di getti d'acqua, in alcuni casi concentrici, in altri verticali, in altri ancora come combinazione dei due tipi. La geometria semplice delle vasche, l'integrazione con il disegno delle ellissi e la reiterazione nei tre parchi fa sì che l'acqua costituisca una nuova dimensione estetica che segna in modo omogeneo l'esperienza del pubblico di Euroflora, un accompagnamento costante della visita alla mostra, dal punto di vista visivo ma anche dal punto di vista acustico, con lo scrosciare dei ruscelli.

Arte e musica: sculture di ars topiaria e la partnership col Teatro Carlo Felice
I Parchi di Nervi, oltre a costituire un complesso paesaggistico di grande valore, raccolgono intorno a sé un polo museale di primario interesse, costituito dalla Galleria d'Arte Moderna, dalle Raccolte Frugone e dalla Wolfsoniana. Per stabilire un legame ancora più stretto tra fiori, piante e natura, da un lato, e mondo dell’arte, dall’altro, alla presenza delle composizioni floreali all’interno dei Musei saranno affiancate nelle aree esterne sculture di ars topiaria da collocare in determinate aree all’aperto dell’esposizione. Già definita la presenza dell’orchestra e del coro del Teatro Carlo Felice con una fitta programmazione di piccoli concerti negli angoli più suggestivi dei Parchi per creare un’atmosfera ancora più magica.

Euroflora 2022, rarità e bellezza: a Genova il fascino della creatività green nei parchi e nei musei di Nervi

Euroflora 2022, rarità e bellezza: a Genova il fascino della creatività green nei parchi e nei musei di Nervi

Mercato Verde
Il Mercato Verde, ovvero la zona destinata a stand commerciali dove i visitatori potranno acquistare piante e fiori, sarà collocato nella parte a monte di Parco Gropallo, in quanto prossima al varco di uscita principale.

I concorsi e le giurie internazionali
Euroflora 2022, com’è sua tradizione, prevede l'organizzazione di concorsi destinati a tutti gli espositori e finalizzati a premiare le migliori partecipazioni italiane ed estere. I concorsi sono suddivisi in concorsi d’onore, estetici e tecnici. Con i primi, dedicati in particolare ai Paesi esteri e alle Regioni, vengono giudicate le presentazioni individuali o collettive realizzate nei diversi spazi espositivi. I concorsi estetici premiano la bellezza, l'originalità e l'artistica presentazione delle piante esposte; i concorsi tecnici sono finalizzati invece a premiare l'alta qualità, la robustezza e le novità di fioriture, arbusti e alberi in esposizione. Un concorso ad hoc valuterà le presentazioni meglio conservate per tutta la durata della manifestazione. Presidente delle giurie d’onore di Euroflora sarà Arturo Croci, uno dei massimi esperti internazionali di florovivaismo, mentre presidente delle Giurie tecniche sarà Ettore Zauli, agronomo, già direttore del servizio Giardini del Comune di Genova, già professore universitario e da decenni figura di riferimento della manifestazione. La selezione dei giurati si è basata su criteri di massima trasparenza, selezionando i componenti tra figure di alta competenza in materia botanica, agronomica, paesaggista, compositiva e artistica. Tra loro anche il segretario generale di Aiph Tim Briercliffe. Per farli conoscere anche al grande pubblico sul sito è stata dedicata una sezione a hoc. I lavori delle giurie si svolgeranno nella giornata del 22 aprile.

Per Micropaesaggi, lo speciale concorso riservato ai progettisti, una giuria di esperti ha selezionato dieci progetti, 5 under 30 e 5 over 30.  Il minimo comune denominatore prescelto è stato l’impiego di strutture lignee regolari da utilizzare per la realizzazione di soluzioni creative e sostenibili su superfici irregolari di 60 metri quadrati.

Euroflora 2022, rarità e bellezza: a Genova il fascino della creatività green nei parchi e nei musei di Nervi

Euroflora si fa business
Per sostenere la ripresa e il rilancio del comparto Euroflora per la prima volta diventa strumento concreto di promozione commerciale attraverso la collaborazione con Ice Agenzia e con Aicg – l’Associazione Italiana dei Centri di Giardinaggio – che raggruppa oltre 120 Garden Center in ambito nazionale.

Le missioni Ice
Nell’ambito del piano di valorizzazione del Made in Italy promosso dal Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, l’Agenzia ICE organizzerà due missioni di buyer provenienti da mercati internazionali individuati incrociando gli interessi dei florovivaisti e le effettive possibilità di penetrazione dei mercati. Saranno effettuati, nel primo e nel secondo finesettimana della manifestazione, incontri one to one ed effettuate presentazioni dei principali distretti produttivi nazionali.

Tra le novità dell’edizione 2022 la presenza della città di Columbus (Ohio), e del ministero della Transizione Ecologica con un percorso, curato da Federparchi, dedicato ai parchi nazionali, gli importanti ritorni dei Paesi Bassi, primo mercato mondiale della floricoltura, della Francia con le Floralies di Nantes e del Principato di Monaco, della Cina e della città spagnola di Murcia, oltre a una copertura pressoché totale delle eccellenze regionali italiane con la presenza di grandi collettive regionali - Liguria, Piemonte, Marche, Campania, Calabria, Sicilia ,Sardegna – del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, di Anvee dell’Associazione Florovivaisti Italiani, del Mercato dei fiori della Toscana e di aziende leader del settore. Torneranno, unite ora a Euroflora anche da un gemellaggio, le Floralies di Nantes.

Euroflora 2022, rarità e bellezza: a Genova il fascino della creatività green nei parchi e nei musei di Nervi

Orari di apertura e biglietti
Euroflora sarà aperta al pubblico da sabato 23 aprile a domenica 8 maggio dalle 8.30 alle 19. Il biglietto consente al visitatore di raggiungere la manifestazione, per tutta la giornata di validità dello stesso, utilizzando i mezzi della rete urbana integrata Trenitalia e Amt (escluso Navebus e Volabus) compreso il servizio di bus navetta (andata e ritorno) dal parcheggio di interscambio di Piazzale Kennedy alla stazione di Genova Brignole e le navette dai posteggi di Corso Europa per i pullman. Il numero giornaliero dei biglietti disponibili sarà limitato. I biglietti possono essere acquistati sul sito www.euroflora.genova.it

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...