Viaggio nel tempo in Germania: per Chemnitz Capitale Europea della Cultura 2025 il vecchio aeroporto racconta una storia

images/stories/varie_2025/Chemnitz2025.jpg

 

Giovanni Bosi, Chemnitz / Germania

Nel 2025 è la Capitale Europea della Cultura, ma le sue origini sono davvero lontane nel tempo. Il suo nome lo deve all’omonimo fiume che a sua volta deriva dal sorabo “kamjenica” (lingua appartenente al gruppo delle lingue slave occidentali) e che significa fiume di pietra. Gli storici presumono che questa città abbia avuto origine probabilmente nella prima parte del XIII secolo, anche se il "locus Kameniz" era già menzionato in un documento del 1143. L'ascesa economica della città è iniziata nel XIV secolo, quando è diventata uno dei centri più importanti dell'industria tessile e dell'ingegneria meccanica. Questa è Chemnitz, in Germania.

 

(TurismoItaliaNews) Dopo la fine della seconda guerra mondiale Chemnitz, o Karl-Marx-Stadt come è stata chiamata la città dal 1953 al 1990 (un referendum ha poi deciso di ripristinare il nome originario), si è affermata come un importante centro di ingegneria meccanica nella Repubblica Democratica Tedesca. Oggi, numerose aziende di medie dimensioni plasmano la vita economica della città. E anche la cultura non viene trascurata. Ciò è particolarmente vero nel 2025, quando Chemnitz, insieme alla città slovena di Nova Gorica e alla città italiana di Gorizia, è la Capitale Europea della Cultura.

Viaggio nel tempo in Germania: per Chemnitz Capitale Europea della Cultura 2025 il vecchio aeroporto racconta una storia

Viaggio nel tempo in Germania: per Chemnitz Capitale Europea della Cultura 2025 il vecchio aeroporto racconta una storia

Viaggio nel tempo in Germania: per Chemnitz Capitale Europea della Cultura 2025 il vecchio aeroporto racconta una storia

Con il motto "C l'invisibile", Chemnitz invita a esplorare la sua regione, che comprende trentotto città e comuni della Sassonia centrale, della regione di Zwickau e dei Monti Metalliferi. Sono inclusi nel programma della Capitale Europea della Cultura anche elementi familiari, come l'artigianato tradizionale e la regione mineraria dei Monti Metalliferi/Krušnohoří, che è patrimonio mondiale dell'Unesco dal 2019. Il territorio propone molti musei e collezioni d'arte le cui mostre raccontano la storia culturale e industriale.

Nel 2025 Chemnitz riceve giustamente anche un omaggio dentellato: le Poste tedesche hanno emesso un francobollo da 0,95 euro che richiama anche l'attenzione su un aspetto della movimentata storia della città: raffigura l'edificio di accoglienza dell'ex aeroporto della città, inaugurato nel 1926 e poi chiuso e riaperto più volte, fino alla chiusura definitiva nel 1969. La progettazione del francobollo si deve a Chayenn Gutowski di Bonn, che firma il disegno insieme a Thomas Steinacker. Diritti d'immagine della Berliner Verlag Collection, con una immagine di Helmut Peter Fieweger, fotografia storica dell’aeroporto “Karl-Marx-Stadt” e di Norbert Engst per il Chemnitz Airport Building 2024. La presentazione del francobollo è stata curata dal Servizio Filatelico Tedesco, Wermsdorf.

Per saperne di più

Viaggio nel tempo in Germania: per Chemnitz Capitale Europea della Cultura 2025 il vecchio aeroporto racconta una storia

Viaggio nel tempo in Germania: per Chemnitz Capitale Europea della Cultura 2025 il vecchio aeroporto racconta una storia

 

Chemnitz è la Capitale Europea della Cultura  2025: i luoghi sconosciuti saranno riportati in vita e l’invisibile sarà reso visibile

Chemnitz cultura industriale vivente: dalla Capitale Europea della Cultura 2025 riflessione sullo sviluppo delle ex città industriali europee

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...