Marche, non solo mare: anche l’entroterra è imperdibile: ecco 10 borghi irrinunciabili per viaggiatori slow

Stampa
images/stories/marche/GradaraRocca4dim850x1276.jpg

 

Giuseppe Botti, Ancona

Ci sono luoghi che non si trovano sulle rotte del turismo di massa, ma che custodiscono l’anima più autentica dell’Italia. Le Marche sono una di quelle regioni che, lontano dai riflettori, offrono un viaggio tra colline “pettinate”, borghi medievali e panorami che sembrano usciti da un dipinto. Ogni borgo è una storia da ascoltare, un sapore da assaporare, un dettaglio da scoprire. Ecco allora dieci gioielli imperdibili da scoprire in questa regione autentica e sorprendente.

 

(TurismoItaliaNews) In questo itinerario vi porteremo alla scoperta di dieci borghi marchigiani che meritano una visita: da quelli affacciati sul mare a quelli incastonati tra i monti, ciascuno con la sua unicità e il suo fascino senza tempo. Preparatevi a un viaggio che vi sorprenderà ad ogni tappa. Perché le Marche, terra incastonata tra l’Adriatico e gli Appennini, custodiscono un patrimonio inestimabile di borghi antichi, dove storia, arte e natura si intrecciano in scenari mozzafiato.

Gradara

1. Gradara
Famoso per la sua imponente rocca medievale, Gradara è il borgo dell’amore tragico di Paolo e Francesca, cantato da Dante. Le mura perfettamente conservate e l’atmosfera da fiaba lo rendono una tappa affascinante per gli amanti della storia e della letteratura.

Offida

2. Offida
Conosciuta per il merletto a tombolo e per il vino Pecorino, Offida stupisce con il suo centro storico intatto e la splendida Chiesa di Santa Maria della Rocca, costruita su uno sperone roccioso. Un mix di arte e tradizione enogastronomica.

Corinaldo

3. Corinaldo
Circondato da una cinta muraria tra le meglio conservate d’Italia, Corinaldo è un borgo suggestivo noto anche per la “scalinata del pozzo”. È famoso per essere la patria di Santa Maria Goretti e per il suo vivace Carnevale.

Torre di Palme

4. Torre di Palme
A picco sul mare Adriatico, Torre di Palme è un gioiello medievale che regala scorci spettacolari e tramonti indimenticabili. Le strette vie in pietra, i fiori sui balconi e le viste sul mare lo rendono perfetto per una fuga romantica.

Cacciano

5. Cacciano
Frazione fabrianese immersa nelle colline dell’entroterra anconetano, Cacciano sorprende per la sua autenticità e il profondo legame con le tradizioni rurali. Il paesaggio agreste, la quiete assoluta e le feste popolari lo rendono ideale per chi cerca l’anima più vera delle Marche.

Sarnano

6. Sarnano
Alle pendici dei Monti Sibillini, Sarnano è una perla medievale incastonata tra natura e terme. Le pietre rosate delle sue case, le piazzette e i vicoli lo rendono ideale per chi cerca relax e passeggiate tra i monti.

Belforte del Chienti

7. Belforte del Chienti
Piccolo borgo dell’entroterra maceratese, Belforte del Chienti affascina per il suo nucleo medievale e la splendida Chiesa di Sant’Eustachio, affrescata da Giovanni Boccati. È il luogo ideale per scoprire l’arte nascosta delle Marche e vivere la tranquillità collinare.

Grottammare

8. Grottammare
Affacciato sul mare della Riviera delle Palme, Grottammare unisce le bellezze della costa ad un borgo antico arroccato, ricco di storia e panorami. Le sue piazzette, i palazzi nobiliari e l’aria mediterranea lo rendono una perla tra mare e collina. e di qui passa pure il 43° Parallelo dell’emisfero boreale.

Cagli

9. Cagli
Ai piedi del Monte Petrano, Cagli è un borgo ricco di storia e cultura, con la maestosa Rocca Torrione, il Teatro Comunale e il suggestivo centro rinascimentale. Punto di partenza ideale per escursioni naturalistiche e itinerari d’arte tra le valli del Metauro.

San Ginesio

10. San Ginesio
Definito “il balcone dei Sibillini”, San Ginesio colpisce per la bellezza del suo impianto medievale e per il panorama spettacolare. Fu insignito della Bandiera Arancione per l’eccellenza turistica e ambientale.

 

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...