Alla scoperta della fauna pugliese: un’idea per una vacanza indimenticabile fra parchi naturali e aree marine protette

Stampa
images/stories/puglia/RiservaRegionaleOrientataSalinaDuneDiTorreColimena_01.jpg

 

La Puglia, con la sua notevole varietà di ecosistemi e paesaggi naturali (per non parlare delle sue acque cristalline), rappresenta una destinazione ideale per gli amanti della fauna e della natura. Com’è ben noto, questa magnifica regione non vanta soltanto due importanti Parchi Nazionali (Gargano e Alta Murgia), ma anche tre Aree Marine Protette, numerosi Parchi Naturali Regionali e diverse riserve statali e regionali orientate. Ecco dove.

 

(TurismoItaliaNews) Questo patrimonio naturalistico rende indubbiamente la Puglia un luogo privilegiato per chi vuole esplorare la biodiversità e osservare da vicino specie animali rare e protette.

Le Isole Tremiti

Le Isole Tremiti

I grandi parchi della Puglia: Gargano e Alta Murgia

I due Parchi Nazionali pugliesi, il Gargano e l'Alta Murgia, sono tra le aree più importanti per la conservazione della fauna locale.

Il Parco Nazionale del Gargano, con la Foresta Umbra e le sue zone umide, ospita una fauna variegata che include caprioli, tassi, lupi appenninici e un'ampia popolazione di rapaci come il falco pellegrino e l'aquila reale. Le lagune di Lesina e Varano, all'interno dello stesso Parco, sono un paradiso per gli amanti del birdwatching, con la presenza di fenicotteri rosa, aironi e cormorani.

Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia, invece, è caratterizzato da un paesaggio più brullo e roccioso, dove vivono specie adattate alle condizioni aride, come la volpe, l'istrice e il grillaio, un piccolo falco che nidifica nelle cavità delle rocce. I percorsi naturalistici all'interno del Parco permettono di scoprire questi affascinanti animali in un ambiente molto suggestivo e in gran parte incontaminato.

Ciolo, Parco Regionale fra Leuca e Otranto

Ciolo, Parco Regionale fra Leuca e Otranto

Aree marine e riserve: un tesoro di biodiversità

Per coloro che amano principalmente la fauna marina, le Aree Marine Protette della Puglia offrono scenari decisamente affascinanti. Le Tremiti, Torre Guaceto e Porto Cesareo sono tra le più importanti aree tutelate, dove è possibile ammirare delfini, tartarughe marine e una grande varietà di pesci e molluschi.

Queste zone sono perfette per lo snorkeling e le immersioni, offrendo l'opportunità di osservare la vita marina in ambienti protetti e incontaminati.

Le riserve naturali della regione, come quella dei Laghi Alimini o la Riserva di Salina dei Monaci, ospitano specie acquatiche e terrestri di grande interesse. Tra le più affascinanti, si possono osservare il cavaliere d'Italia e il martin pescatore. Per chi ama la natura e la fotografia, questi luoghi hanno davvero moltissimo da offrire.

La Riserva Regionale Orientata della Salina e Dune di Torre Colimena

Castel del Monte

Dove prenotare una vacanza in Puglia per scoprire la fauna

Per vivere un'esperienza alla scoperta della fauna pugliese, si può considerare l’idea di una vacanza di una o più settimane.

Una delle opzioni più pratiche e confortevoli è quella di soggiornare in un villaggio vacanze. Questa soluzione permette di avere a disposizione tutti i comfort e di organizzare facilmente escursioni nei parchi naturali e nelle riserve della regione. Per esempio, soggiornando in un all inclusive in Puglia, è possibile godersi il relax senza rinunciare all'avventura, alternando giornate di esplorazione a momenti di relax.

Molti villaggi turistici sono situati nelle vicinanze delle principali aree protette, consentendo di pianificare escursioni giornaliere alla scoperta della fauna locale.

Chi desidera trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze, può visitare il sito Adonde.it, un portale specializzato che offre una vasta scelta di strutture in tutta la Puglia.

Che si tratti di escursioni nei boschi del Gargano, di snorkeling nelle acque delle Tremiti o di birdwatching nelle zone umide, la Puglia offre esperienze uniche per tutti gli amanti della natura.

Una vacanza all'insegna della scoperta della fauna pugliese sarà senza dubbio un'esperienza particolarmente interessante, in grado di coniugare relax ed escursioni in una delle regioni più affascinanti del nostro Paese.

Il Parco Alta Murgia

Il Parco Alta Murgia

Il Parco Naturale di Portoselvaggio

 

I prodotti tipici dell’artigianato in Puglia, tradizione e innovazione si intrecciano sapientemente

Top 10 spiagge più belle della Puglia, i luoghi dove andare assolutamente (ma la lista è comunque lunghissima!)

I borghi più belli in Puglia da visitare: ecco Otranto, Ostuni, Polignano a Mare e Alberobello

Posti instagrammabili in Puglia: dalla Baia di Porto Miggiano fino alla Grotta della Poesia, ecco i luoghi imperdibili

Alla scoperta delle torri costiere del Salento, un itinerario nel “tacco dello stivale italiano”

Il mare più pulito in Puglia: le Bandiere Blu 2024 parlano di strutture ricettive di ottima qualità, spiagge incantevoli e acque cristalline

A due passi da Otranto c’è uno spettacolo della natura: i Laghi di Alimini sono uno scrigno della biodiversità

Trulli e pajare, alla scoperta delle tipiche costruzioni pugliesi: è Puglia Experience per chi decide di vivere anche le tradizioni

Polignano a Mare: vacanze al mare in uno dei borghi più belli d’Italia

Vacanze in Salento: perché scegliere (e dove soggiornare) nei pressi delle Maldive del Salento

Vacanze sul Gargano in Puglia: le spiagge più belle, la mappa per non perdersi nulla sullo Sperone d'Italia

Vacanze sul Gargano: cosa visitare a Vieste? Da Pizzomunno alla Foresta Umbra i luoghi imperdibili

I luoghi più belli per l’estate: dove prenotare le vacanze al mare per visitare Lecce, la “Firenze del Sud”

Soggiornare a Ostuni: scopri la città bianca a due passi dalla costa dell'Adriatico

La Grotta della Poesia a Roca Vecchia, una delle perle del Salento: è un’autentica meraviglia naturalistica

La Cava di Bauxite di Otranto: un piccolo gioiello del Salento assolutamente da vedere

Meravigliose: nel mare del Salento le Due Sorelle raccontano una storia d’amore

Come scegliere dove andare al mare in Salento in base al vento, tante spiagge del cuore fra Ionio e Adriatico

Quello straordinario borgo che si chiama Otranto: qualche suggerimento per la vacanza in una delle perle del Salento

Corsi e bacini d’acqua nel Salento: un ambiente ricco di biodiversità per la vacanza che alterna relax al mare, escursioni e visite culturali

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...