Quello straordinario borgo che si chiama Otranto: qualche suggerimento per la vacanza in una delle perle del Salento

images/stories/puglia/Otranto4.jpg

 

E’ una delle località turistiche più apprezzate del nostro Paese e ogni anno accoglie un numero impressionante di vacanzieri; il periodo che vede il maggiore afflusso di visitatori è quello estivo. Otranto, perché di questo straordinario borgo parliamo, è infatti una località balneare nelle quali si trovano alcune fra le spiagge più belle d’Italia; e tuttavia è una città che può offrire moltissimo anche in altri periodi dell’anno…

 

(TurismoItaliaNews) Questa suggestiva località del Salento è una scelta ideale per chi cerca una vacanza che unisca mare e spiagge di una bellezza unica a meraviglie storiche, artistiche e naturali. Il suo centro storico è bellissimo e nel 2010 è stato riconosciuto come Patrimonio Culturale dell’Unesco. È ovviamente impossibile in poche righe fare un elenco esaustivo di tutto ciò che vale la pena di visitare a Otranto. Limitiamoci pertanto a qualche suggerimento.

Quello straordinario borgo che si chiama Otranto: qualche suggerimento per la vacanza in una delle perle del Salento

Quello straordinario borgo che si chiama Otranto: qualche suggerimento per la vacanza in una delle perle del Salento

La cattedrale di Otranto e il mosaico pavimentale

La cattedrale di Santa Maria Annunziata è il più importante edificio religioso della città; la sua fondazione risale all’XI secolo e fu voluta dal vescovo normanno Guglielmo. Lo stile architettonico è quello romanico. Al suo interno si trova uno stupendo mosaico pavimentale, noto come Mosaico di Otranto o come Mosaico di Pantaleone (in onore del monaco che lo eseguì tra il 1163 e il 1165). Il mosaico è un’opera straordinaria che ricopre il pavimento delle tre navate della cattedrale. È un must imperdibile per chi visita Otranto o vi soggiorna.

La Cava di Bauxite

La Cava di Bauxite, altresì nota come Laghetto di Bauxite, si trova a pochi chilometri dal centro abitato di Otranto. È uno dei luoghi del Salento più fotografati in assoluto. Chi lo ammira non può rimanere indifferente al contrasto di colori che offre: il verde smeraldo delle acque del laghetto, il verde scuro della vegetazione mediterranea e il colore rossastro delle collinette che circondano la zona. Anche questa è una meta da non perdere. Se cercate le immagini su Internet potrete rendervi conto di quale meraviglia sia.

Quello straordinario borgo che si chiama Otranto: qualche suggerimento per la vacanza in una delle perle del Salento

Quello straordinario borgo che si chiama Otranto: qualche suggerimento per la vacanza in una delle perle del Salento

Il Faro della Palascia

Chi ama i panorami mozzafiato deve recarsi in visita al Faro della Palascia; si trova a Capo d’Otranto, noto anche come Punta Palascia. È il punto più a est d’Italia. Il faro fu costruito nel 1867 e fu poi abbandonato negli anni Settanta del secolo scorso. Nel 2008 è stato riaperto e ospita il Centro Ambiente e Salute degli Ecosistemi Mediterranei e un Museo multimediale del Mare. Si erge su una scogliera a picco sul mare e offre una vista spettacolare sull'Adriatico.

Dove soggiornare a Otranto?

Se volete fare una vacanza a Otranto o comunque nel territorio salentino, potete sicuramente prendere in considerazione la possibilità di soggiornare in un villaggio turistico, per esempio scegliendo tra questi villaggi in Salento molto belli; la fine dell’estate e la prima parte dell’autunno sono periodi ideali perché il clima è particolarmente piacevole, c’è minore affollamento e i prezzi sono mediamente inferiori.

Quello straordinario borgo che si chiama Otranto: qualche suggerimento per la vacanza in una delle perle del Salento

Per scegliere tra le tante possibilità potete consultare le offerte presenti su Adonde.it, un portale specializzato nel quale è possibile visualizzare un gran numero di strutture ricettive e informarsi sulle loro caratteristiche, su sconti speciali, su tariffe last minute… Di notevole aiuto è la valutazione che troverete nelle schede disponibili per ognuna delle proposte nelle quali sono illustrate dettagliatamente le varie caratteristiche della struttura.

 

Top 10 spiagge più belle della Puglia, i luoghi dove andare assolutamente (ma la lista è comunque lunghissima!)

I borghi più belli in Puglia da visitare: ecco Otranto, Ostuni, Polignano a Mare e Alberobello

Posti instagrammabili in Puglia: dalla Baia di Porto Miggiano fino alla Grotta della Poesia, ecco i luoghi imperdibili

Alla scoperta delle torri costiere del Salento, un itinerario nel “tacco dello stivale italiano”

Il mare più pulito in Puglia: le Bandiere Blu 2024 parlano di strutture ricettive di ottima qualità, spiagge incantevoli e acque cristalline

A due passi da Otranto c’è uno spettacolo della natura: i Laghi di Alimini sono uno scrigno della biodiversità

Trulli e pajare, alla scoperta delle tipiche costruzioni pugliesi: è Puglia Experience per chi decide di vivere anche le tradizioni

Polignano a Mare: vacanze al mare in uno dei borghi più belli d’Italia

Vacanze in Salento: perché scegliere (e dove soggiornare) nei pressi delle Maldive del Salento

Vacanze sul Gargano in Puglia: le spiagge più belle, la mappa per non perdersi nulla sullo Sperone d'Italia

Vacanze sul Gargano: cosa visitare a Vieste? Da Pizzomunno alla Foresta Umbra i luoghi imperdibili

I luoghi più belli per l’estate: dove prenotare le vacanze al mare per visitare Lecce, la “Firenze del Sud”

Soggiornare a Ostuni: scopri la città bianca a due passi dalla costa dell'Adriatico

La Grotta della Poesia a Roca Vecchia, una delle perle del Salento: è un’autentica meraviglia naturalistica

La Cava di Bauxite di Otranto: un piccolo gioiello del Salento assolutamente da vedere

Meravigliose: nel mare del Salento le Due Sorelle raccontano una storia d’amore

Come scegliere dove andare al mare in Salento in base al vento, tante spiagge del cuore fra Ionio e Adriatico

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...