Terre Borromeo: riaprono Isole Borromee, Parco Pallavicino e Rocca di Angera, da giugno i Castelli di Cannero

https://www.turismoitalianews.it/images/stories/varie_2025/TerreBorromeo_IsolaMadre_01.jpg

 

Inizia la nuova stagione di apertura al pubblico dei luoghi del circuito Terre Borromeo sul Lago Maggiore. La grande novità del 2025 è l'inaugurazione del nuovo museo multimediale che nasce dalle rovine dei Castelli di Cannero, la fortezza lacustre riportata all'antico splendore. Un viaggio che unisce cultura, natura, sport e bellezza, con novità e iniziative pensate per soddisfare ogni richiesta, in coppia, in famiglia, o in gruppo.

 

(TurismoItaliaNews) Terre Borromeo è il brand che identifica i siti culturali e naturali che anticamente erano legati alla famiglia Borromeo. Oggi il circuito turistico comprende: Isola Bella e Isola Madre nell'arcipelago delle Isole Borromee; Parco Pallavicino a Stresa; Parco del Mottarone con i suoi 500 ettari di area boschiva lungo le pendici dell'omonima montagna; Rocca di Angera, sul versante lombardo in provincia di Varese, e Castelli di Cannero, situati nell'alto Verbano e di prossima apertura al pubblico.

Isola Bella

Dalle Isole Borromee al Parco Pallavicino in Piemonte, fino alla Rocca di Angera in Lombardia le esperienze per i visitatori sono sempre più ricche e personalizzate. Quest'anno per prenotare la visita ai musei è possibile scegliere tra data aperta e data fissa, con vantaggiosi sconti sui biglietti d'ingresso. La grande novità della stagione turistica 2025 è l'apertura entro il mese di giugno dei Castelli di Cannero che si inseriscono nell'itinerario storico-culturale del Lago Maggiore. Situato di fronte alle cittadine di Cannero e Cannobio, al confine con la Svizzera, il nuovo sito museale originario dei primi anni del Quattrocento è il frutto di un imponente progetto di recupero che lo riporta all'antico splendore, dotandolo delle più moderne tecnologie. Il percorso narrativo fruibile scaricando l'audioguida accompagnerà i visitatori alla scoperta della suggestiva storia della fortezza adagiata sulle acque del lago.

L'intramontabile fascino delle Isole Borromee è alimentato da nuovi progetti. All'Isola Madre varietà di bambù e felci arboree da questa stagione arricchiscono il patrimonio composto da numerose collezioni botaniche con specie provenienti da tutto il mondo. Come le camelie che, presenti in circa 300 esemplari di 11 specie diverse e oltre 60 differenti cultivar su Isola Madre e Isola Bella, dalla scorsa stagione sono oggetto di una ambiziosa opera di catalogazione, con l'obiettivo di conoscere l'entità e il valore culturale e botanico della collezione, per poterla conservare al meglio pianificando le cure e le integrazioni degli esemplari più antichi e pregiati. All'Isola Bella, celebre per i suoi capolavori barocchi custoditi nel Palazzo e nel giardino all'italiana, si respira un'atmosfera unica anche semplicemente passeggiando nel borgo tra le case dei pescatori e le boutique del Vicolo del Fornello.

Il Parco Pallavicino e la Villa

Isola Madre

Molti gli scorci vista lago che si possono ammirare lungo l'isola: seduti ai tavolini della caffetteria nei giardini, al tramonto si gode di uno spettacolo straordinario. Per un pranzo veloce o un aperitivo, il Fornello Bottega con Cucina, situato nel cuore del Vicolo del Fornello, è la scelta ideale anche per chi cerca un angolo di relax. Ampliata la proposta gastronomica del Ristorante Delfino che, dalla prima colazione al pranzo, anche a pomeriggio inoltrato, effettua un servizio di cucina all'insegna della qualità e dei sapori autentici. A cena, nelle sere d'estate, il Delfino è il luogo ideale per un'esperienza gastronomica esclusiva, mentre dalla terrazza il sottofondo del lago è la colonna sonora perfetta per un momento indimenticabile. Al termine della giornata, i visitatori possono pernottare negli alloggi Isola Bella Apartments dove un tempo sorgevano le case dei pescatori.

Mentre si attende anche l'apertura del Mottarone Adventure Park, prevista a primavera avanzata, è già confermato l'appuntamento con Vibram Trail Mottarone il 3 e il 4 maggio. Una iniziativa imperdibile per gli appassionati di podismo che avranno la possibilità di percorrere sentieri panoramici tra il Golfo Borromeo, il Lago d'Orta, passando per il Mottarone. I servizi e le informazioni aggiornate per visitare i siti Terre Borromeo sono sempre disponibili sul sito www.terreborromeo.it, completamente rinnovato anche nell'area dedicata alla vendita dei biglietti, delle visite guidate e audioguide. Nuove sezioni per aziende e scuole permettono di accedere a contenuti esclusivi e dettagli tecnici, tramite il contatto diretto con lo staff di Terre Borromeo scrivendo agli indirizzi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. In questo modo è ancora più semplice richiedere esperienze personalizzate e ottenere le credenziali per le aree riservate.

Parco del Mottarone, il Rifugio Genziana

Gauguin La mostra a Roma

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...