Esodo estivo nell'ultimo weekend di luglio: quest'anno nessun bollino nero dell’Anas

Quasi un italiano su tre quest’anno ha scelto località di villeggiatura più vicine e quindi l’auto resta il mezzo di gran lunga preferito per spostarsi. La utilizzerà il 64% di coloro che andranno in vacanza proprio in quest’ultimo weekend di luglio che dà il via all’esodo estivo 2013. Ma non ci sono bollini neri come accadeva in passato: l’Anas ha pianificato una serie di misure, a partire dalla rimozione di tutti i cantieri mobili.

 

 

(TurismoItaliaNews) Gli scenari dell’esodo estivo 2013 sono stati al centro della conferenza di presentazione che si è svolta oggi a Roma nella Sala operativa nazionale dell’Anas, alla presenza del ministro delle infrastrutture e trasporti, Maurizio Lupi.  L’amministratore unico dell’Anas, Pietro Ciucci ha assicurato il massimo impegno della Società per contribuire a rendere più agevoli gli spostamenti degli utenti sulla rete stradale e autostradale: “Per l’esodo 2013 – ha affermato Ciucci – l’Anas ha pianificato una serie di misure, a partire dalla rimozione di tutti i cantieri mobili. È previsto l’impiego complessivo di circa 2500 risorse umane, tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento, di 1070 automezzi, di 2630 telecamere fisse o mobili e di 430 pannelli a messaggio variabile, dei quali 48 sulla A3 Salerno - Reggio Calabria, che forniranno anche i tempi medi di percorrenza”.

 

I cantieri inamovibili sulla rete Anas. Nel periodo compreso tra il 26 luglio e la prima settimana di settembre su tutta la rete stradale e autostradale di oltre 25 mila km in gestione all’Anas, i cantieri inamovibili saranno 124, dei quali 4 sull’autostrada A3. “Proprio sulla Salerno - Reggio Calabria – ha spiegato Ciucci – quest’estate i vacanzieri in transito trovano solo 11 km di carreggiata a doppio senso di circolazione su 443 km complessivi, rispetto ai 94 km del 2011 e ai 46 km del 2012. Possiamo affermare, quindi, che è stata superata la fase emergenziale”.


Le previsioni e i giorni critici. Per i prossimi giorni è possibile ipotizzare maggior traffico dal venerdì pomeriggio al lunedì mattina soprattutto sulle strade statali, in particolare sulla E45, sulla Romea, ai valichi nella zona di Trieste, sulle consolari Aurelia e Appia, sulla statale 16 Adriatica, sulla 106 Jonica, sulla A3 Salerno - Reggio Calabria, sulla ss.125 e sulla ss.131 “Carlo Felice”, in Sardegna e sulle arterie siciliane. “Per quest’anno – ha concluso Pietro Ciucci - abbiamo stabilito, in accordo con i gestori della mobilità stradale e autostradale, di non fissare alcun ‘bollino nero’ per le giornate di esodo, ma di considerare a rischio ‘traffico intenso’ tutti i fine settimana di fine luglio e agosto. In particolare, sabato 3 e sabato 10 agosto potranno verificarsi rallentamenti sulle grandi direttrici viarie e sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria”.

 

Come viaggiare informati. L’Anas ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione Vai Anas Plus, disponibile gratuitamente in App store e in Play store. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv, il numero 841-148 Pronto Anas per informazioni sull’intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria, l’account @stradeanas su Twitter e la pagina ‘esodoestivo’ su Facebook.

 

 

 

turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...