Svizzera, nell’Oberland Bernese la Brienz Rothorn Bahn sferraglia, fischia e sibila dal 1892 verso il Brienzer Rothorn

images/stories/svizzera/FerroviaBrienzRothornBahn02.jpg

Angelo Benedetti, Berna / Svizzera

Alla costruzione di questa ferrovia unica al mondo hanno lavorato non meno di 640 uomini, principalmente italiani. E’ la Brienz Rothorn Bahn, una delle più alte cremagliere a vapore al mondo, che a Brienz, nell’Oberland Bernese, fischia e sibila dal 1892 verso le vertiginose altezze della cima del Rothorn, a 2244 metri di quota.

 

(TurismoItaliaNews) La cornice è la Svizzera e il viaggio che promette questo trenino è di quelli sbalorditivi, quasi un’avventura. Basti pensare che in circa un’ora, le piccole locomotive a vapore portano le carrozze panoramiche rosse dal Lago di Brienz al Rothorn. Nel 1892, quando, dopo soli 15 mesi di lavori, la ferrovia Brienz-Rothorn (Brb) entrò in funzione, era la più alta cremagliera a vapore al mondo.

Ma il suo fascino conquista ancora oggi. E’ l’impressionante differenza altimetrica a lasciare sbigottiti: lungo un percorso di soli 7,6 chilometri si passa, in una sessantina di minuti, da Brienz (che si trova a 566 metri di quota) alle vertiginose altezze della cima del Rothorn, a 2.244 metri, percorrendo ben 1.678 metri in dislivello. Una scalata che la dice lumga sulla perizia ingegneristica dei suoi progettisti: la percentuale di pendenza è del 224‰, e raggiunge il 250‰ nel suo punto più ripido. Ciò significa che ogni 100 metri di distanza, 25 vengono percorsi in salita. All’avventura del viaggio in trenino si abbina un’altra opportunità: dalla Biosfera dell’Entlebuch, patrimonio dell’Unesco (Sörenberg), una funivia arriva direttamente sul Rothorn. A differenza della ferrovia a vapore, questa è operativa anche in inverno.

“La vista a 360° dai 2.350 metri della vetta è sempre spettacolare – sottolineano dal Turismo elvetico - il variegato panorama su Alpi Bernesi, Lago di Brienz, regione del Grimsel, Pilatus e Hogant è semplicemente incantevole. I ristoranti in cima e il rifugio con camere recentemente rinnovate garantiscono un soggiorno colmo di ricordi, con tramonti e albe indimenticabili”. E dal 2017 c’è anche un francobollo a rendere omaggio alla Brienz Rothorn Bahn emesso in occasione del 125.o anniversario della costruzione della ferrovia.

Come soggetto è stata scelta la «Numero 5», una locomotiva della prima generazione, costruita tra il 1891 e il 1892 dalla Schweizerische Lokomotiv und Maschinenfabrik di Winterthur, modificata prima nel 1935/36 e poi nel 1990, utilizzata ancora oggi. Per un viaggio andata - ritorno da Brienz al Rothorn sono necessari 300 chili di carbone e 2000 litri d’acqua.

Gli autori del francobollo emesso dalle Poste Svizzere non hanno avuto timore di mettere in primo piano la fuliggine, lo sporco e l’olio che caratterizzano questo capolavoro della meccanica: sul margine del foglio si vede un vagone in tipico «rosso Brb», mentre sullo sfondo è raffigurata la vista panoramica sulle montagne: in condizioni di ottima visibilità, dal lato del Rothorn che dà su Brienz è possibile ammirare oltre 693 vette alpine.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...