AMODO | Primavera della Mobilità Dolce 2025: viaggiando s’impara, alla scoperta dell’Italia del futuro

Lo slogan dell’edizione 2025 è “Viaggiando s’impara, alla scoperta dell’Italia del futuro”, per sottolineare la voglia di parlare alle ragazze ed ai ragazzi di mobilità dolce, di quanto sia piacevole usare la bicicletta, camminare ed usare il treno. Esperienze di viaggio nell’Italia del futuro, da vivere in modo collettivo, imparando a conoscere il territorio ed il Belpaese. Dal 21 marzo al 21 giugno 2025, l’Alleanza per la Mobilità Dolce Amodo promuove l’ottava edizione della Primavera della Mobilità Dolce, rivolta soprattutto al futuro ed alle giovani generazioni, immaginando iniziative dedicate alle scuole di ogni ordine e grado.
(TurismoItaliaNews) I cammini sono i protagonisti dell’edizione di quest’anno, con i tanti percorsi che gravitano su Roma per il Giubileo della Speranza. I dati dei camminatori in Italia sono in costante crescita, come rilevato nel dossier di Terre di Mezzo Italia, Paese di Cammini, giunto all’ottava edizione. I camminatori del 2024 sono stati almeno 191.465 (erano 148 mila l’anno precedente) con un aumento del 29% su base annua, rispetto al +24,4% dell’anno precedente. “Un dato interessante riguarda l’età media dei camminatori – spiega Anna Donati, portavoce di Amodo - il 32% ha meno di 45 anni, mentre il 53% è tra 46 e 65 anni e il 15% supera i 65. Segno che la nostra iniziativa per coinvolgere i giovani, soprattutto in età scolare, è necessaria se vogliamo favorire stili di vita attivi tra le/i giovani. Allo stesso modo in tutta Europa e anche in Italia assistiamo alla riscoperta del treno e della bicicletta da parte delle/dei giovani, come mezzi sostenibili del futuro: una positiva svolta che è testimoniata dal successo crescente delle proposte della rete Amodo”.
Con l’inizio della primavera hanno intanto preso l’avvio le manifestazioni delle 27 associazioni che compongono l’Alleanza e delle altre organizzazioni che aderiscono al manifesto. Tra le prime iniziative, la V edizione del Giro delle Regioni delle Ciclostoriche i cui appuntamenti primaverili sono i seguenti: il 30 marzo l’Epica Vanvitelliana di Caserta, il 13 aprile la Vulcanica di Napoli, l’11 maggio la Marittima di Minturno-Scauri (Lt) e il 2 giugno la Maleventum a San Giorgio del Sannio (Bn). Per i ciclisti si segnala il programma delle Randonnée di Ari Audax Randonneur Italia, talmente ricco da arrivare quasi al centinaio di eventi solo nella primavera. Sul sito, molto ben organizzato, tutte le iniziative. Sempre dedicato al ciclismo anche l’appuntamento della Fiera del Cicloturismo di Bologna, con la presentazione il 5 aprile del programma di Appennino Bike Tour Festival, patrocinato da Amodo. Il 4 maggio è in programma la SpoletoNorcia Gravel, una ciclo-escursione su terreni misti asfaltati e sterrati: un’occasione per scoprire un angolo meraviglioso dell’Umbria. Legambiente, che ha appena concluso il suo I Forum Mobilità, dedicato alla viabilità urbana, sarà tra i promotori dell’Appia Day 2025, l’appuntamento più atteso lungo la Regina Viarum.
Bai ha lanciato la sua nona edizione della Giornata nazionale di Borghi Autentici d’Italia 2025, con dodici weekend di eventi diffusi su tutto il territorio nazionale. Ogni borgo che aderisce all’iniziativa apre le porte alla comunità e ai visitatori: un’occasione per scoprire realtà vive e ospitali, che sperimentano nuovi modi di abitare i territori valorizzando il loro patrimonio. In giro per la penisola si svolgono anche altre manifestazioni organizzate dai membri dell’Alleanza, come: gli eventi di Aperti per Voi Sotto le Stelle del Touring Club Italiano, in programma il 13-15 giugno; le promozioni dei prodotti enogastronomici sostenuti dalla rete di CittàSlow; i GePa - Giardini e Paesaggi Aperti 2025 con oltre 40 eventi tra aprile e maggio organizzati da Aiapp sul tema “Fare paesaggio – la centralità del mestiere del paesaggista per il benessere comune”. Dal 10 al 18 maggio Italia Nostra dedica la sua Settimana del Patrimonio Culturale alla scoperta dei siti Unesco disseminati sui territori.
Non mancheranno gli ormai tradizionali appuntamenti ferroviari, il primo dei quali è la “Giornata delle Ferrovie delle Meraviglie”, animata dalla Federazione Italiana Ferrovie Turistiche e Museali Fiftm – con il supporto di Fondazione Fs. Segue la Maratona Ferroviaria del Giubileo, lungo le linee ferroviarie secondarie e locali d’Italia: si tratta di una manifestazione itinerante, arrivata alla sua XI edizione, che toccherà quest’anno la linea Faentina, partendo da Faenza e passando per Firenze, Campiglia Marittima, Piombino, Civitavecchia, la linea Roma San Pietro-Vaticano, Formia, Napoli e Pietrarsa. L’intento è quello di promuovere l’uso del treno per la sostenibilità ambientale, per la coesione sociale, il turismo di prossimità e il Tpl. Durante la manifestazione, un gruppo di esperti di Italia Nostra, Utp AssoUtenti, Associazione Europea Ferrovieri Aec, Kyoto Club, Legambiente e Fiftm percorrerà le linee ferroviarie in una perlustrazione conoscitiva. La Maratona sarà anche l’occasione per presentare il dossier Futuro Sospeso sulla situazione delle ferrovie sospese in Italia e un opuscolo che raccoglie le dieci maratone ferroviarie degli anni passati.
Con questi ed altri eventi ancora in via di definizione, Amodo vuole sostenere le istituzioni per l’attuazione della legge per le ferrovie turistiche, per la piena realizzazione delle ciclovie turistiche nazionali, per la crescita dei cammini, per il rilancio dei borghi e per gli investimenti del Pnrr su questi progetti. La Primavere della Mobilità Dolce è patrocinata da Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero della Cultura, Ministero del Turismo, Fondazione Fs Italiane, Asstra, Anci, Re.Mi. Ispra, Biblioteca Cesare Pozzo.