EVENTI | Al Next di Capaccio-Paestum torna Open Outdoor Experiences, terzo Salone delle Attività all’Aria Aperta

Dal 28 al 30 marzo, nell'ex Tabacchificio Next di Capaccio-Paestum (Salerno) si tiene la terza edizione del Salone delle Attività all’Aria Aperta. Sostenibilità, buon vivere e natura le parole chiave della tre giorni di eventi, meeting, workshop e attività. Oltre 100 espositori, 50 tra seminari, convegni e presentazioni, 25 buyers tra nazionali e stranieri.
(TurismoItaliaNews) Il Salone rappresenta un unicum nel panorama nazionale delle fiere, un punto di incontro del mondo del turismo outdoor dell’intero territorio nazionale, che accoglie come attori protagonisti tutti i comitati delle maggiori sigle del turismo lento, della fruizione sostenibile delle aree verdi e dei cammini. Giunto alla sua terza edizione, Open è già divenuto un appuntamento chiave per il settore del turismo esperienziale e sostenibile, con un focus su cammini, escursionismo, cicloturismo e benessere all’aria aperta. Sostenibilità ambientale, buon vivere e natura: saranno queste le parole chiave della tre giorni di eventi, meeting, approfondimenti, attività ed esperienze all'aria aperta, alla scoperta dei borghi e dell'autenticità, del benessere e dell'enogastronomia di qualità.
Saranno presenti in fiera, con i loro stand espositivi e promozionali, la Regione Campania, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il Parco Nazionale del Vesuvio e altri quattro parchi nazionali, province, comuni del territorio regionale e nazionale. Parteciperanno importanti sigle nazionali del comparto turistico, sportivo, associazionistico (Aigae, Fiab, Cai…). La Cciaa di Salerno con la Cna di Salerno ha voluto sostenere, anche attraverso il coinvolgimento della rete nazionale di Cna Turismo, un’iniziativa che si candida a diventare una tappa fissa per il turismo esperienziale. L'evento avrà un respiro internazionale, anche grazie alla presenza già confermata di delegazioni di operatori turistici da Stati Uniti, Francia, Spagna e Slovenia.
In tutta Italia, ed in particolare nelle aree a forte prevalenza naturalistica, le esperienze di attività all’aria aperta sono ormai divenute gli attrattori principali di una destinazione e molto spesso ne caratterizzano la vocazione turistica, diventando essenziali nella scelta della destinazione finale. Escursionismo, cicloturismo e le tante altre affascinanti attività all'aria aperta rappresentano a pieno lo spirito dei tanti che oggi vogliono scoprire la storia, la cultura i patrimoni del territorio sfruttando il rapporto diretto con la natura che lo circonda. Sin dalla sua prima edizione, Open è riuscita ad intercettare questa domanda e a promuovere un turismo sostenibile, consapevole, fatto di benessere e scoperta. Con oltre 10.000 visitatori, l'edizione 2024 è stata un vero successo che ha fatto di Open, già al suo secondo anno, un punto di incontro nazionale del mondo del turismo outdoor e un'importante occasione di incontro e di business per gli operatori turistici del territorio. A dimostrarlo, gli accordi stipulati da diverse strutture ricettive del Cilento con la piattaforma britannica EasyJet Holidays: questi pacchetti combinano voli diretti e soggiorni in strutture locali, permettendo ai visitatori di esplorare il territorio in modo completo.
Proprio in quest'ottica si inserisce una delle principali novità della terza edizione, il b2b "Meet&Match", che metterà in contatto operatori turistici con buyers italiani e stranieri per nuove opportunità di business. Grazie alla qualità delle sue proposte, alla sua attenzione ai temi del benessere e della sostenibilità ambientale e alla sempre più marcata spinta verso l'internazionalizzazione, Open rappresenta un'occasione unica per favorire il networking e le collaborazioni strategiche nel settore turistico. Si prevede, dunque, una tre giorni di intenso networking e presentazioni di novità, caratterizzata dalla qualità delle proposte, qualità che si è declinata sempre più in tendenze futuribili, con la conferma del turismo slow, etico e sostenibile.
Tra le tendenze clou della nuova edizione, i cammini, da quelli spirituali ai naturali, il ritorno del cicloturismo, le vacanze attive e all’aria aperta con un tocco di luxury e glamour. Sempre molto forte sarà il trend enogastronomico, coniugato alla scoperta dei borghi e di storia e cultura. Il layout della fiera si comporrà di 4 aree principali: una dedicata ai territori, con particolare riferimento a Regioni e Parchi Nazionali; una al mondo dell'associazionismo e ai percorsi naturalistici, storici, agroalimentari; una alle attività sportive sostenibili ed open air; una alle alle attrezzature ed ai servizi.