La Torre Fadrí è la testimonial più famosa, ecco Castellón de la Plana: clima mediterraneo, ambiente costiero [VIDEO]

Angelo Benedetti
La Torre Fadrí è la sua testimonial più famosa, la più scenografica e dunque anche la più instagrammabile. Nella Spagna orientale, nella zona nord della Comunità Valenciana, c’è Castellón de la Plana: clima mediterraneo, ambiente costiero, ceramica apprezzatissima e molto altro da vedere.
(TurismoItaliaNews) Il cuore di Castellón - Castelló de la Plana in catalano – è una piacevole scoperta: da Plaza Mayor attraversando via Caballeros si trovano non solo la Torre, ma anche il Palazzo del Comune, la Cattedrale, il Palazzo delle Poste, la Borsa, il Teatro. E poi il Parco della Ribalta, un giardino dove il romanticismo è di casa e dove si trovano omaggi scultorei a musicisti spagnoli quali Albéniz e Falla. Muovendosi verso il porto, con quattro chilometri di passeggiata si arriva fino alla zona turistica di El Grao, affacciata sulla grande spiaggia del Pinar.
Oggi questa è una città moderna, punta di diamante del territorio che si identifica con il marchio Castellón Costa Azahar, la cui offerta turistica è di tutto rilievo: la costa di ben 120 chilometri riserva spiagge e calette bagnate dal Mediterraneo, nel quale spicca l’arcipelago delle Isole Columbretes, parco naturale e riserva marina di origine vulcanica. Altri luoghi di attrazione sono i centri costieri Benicarló, Peñíscola, Vinaròs, Oropesa del Mar e Alcossebre, mentre nell’entroterra vale è bene organizzare una visita nel parco naturale Prat de Cabanes-Torreblanca o in quello della sierra di Espadán, e cittadine come Morella e Segorbe, con la sua Festa delle Entrate dei tori e dei cavalli dichiarata di interesse turistico internazionale. Benicàssim è famosa per essere il luogo della musica alternativa grazie ad uno dei festival più prestigiosi del genere. Siamo in Spagna e non manca il food: la gastronomia di Castellón è un esempio di dieta mediterranea con prodotti e ricette caratteristiche come arance e l’immancabile paella.
A proposito del parco Prat de Cabanes-Torreblanca c’è da dire che è inserito nella Convenzione di Ramsar per la protezione delle zone umide di importanza internazionale in quanto costituisce un esempio caratteristico di zona umida costiera del litorale mediterraneo. “Nella zona con minore salinità crescono giuncheti e felceti – spiegano dall’Ente del turismo spagnolo - mentre in quelle con maggiore salinità si trovano specie caratteristiche come il limonio. Il Prat de Cabanes-Torreblanca non si distingue per l’elevato numero di specie nidificanti, anche se alcune di quelle presenti sono di grande interesse, come l’albanella minore, il forapaglie castagnolo e la pernice di mare. Sono anche comuni il germano reale e la cerceta colorata. Tra i pesci spiccano alcune specie caratteristiche della zona, come il nono (fartet) e il nono iberico”. Una serie di buoni motivi, dunque, per visitarlo con grande rispetto. Proprio a Castellón – Castelló quest’anno la Spagna dedica un francobollo particolarmente solarenel quale sono raffigurate praticamente tutte le peculiarietà della città.
Per saperne di più
www.castellonturismo.com
www.turismo.segorbe.es
www.spain.info/it