Villa Pisani, la Regina delle ville venete, sulla moneta in argento da 5 euro coniata dalla Zecca dello Stato

images/stories/veneto/Stra_VillaPisani01.jpg

 

E’ considerata la “Regina delle ville venete” ed è una delle principali mete turistiche del Veneto. Adagiata lungo l’incantevole Rivera del Brenta, a 10 minuti da Padova e 20 da Venezia, la maestosa Villa dei nobili Pisani ha ospitato nelle sue 114 stanze dogi, re e imperatori, ed oggi è un museo nazionale. A questo capolavoro dell’architettura è dedicata la moneta in argento di 5 euro coniata dalla Zecca dello Stato pr la serie “Italia delle Arti”.

 

(TurismoItaliaNews) "Passo non si faceva senza trovar nuovo spettacolo e nuova meraviglia", diceva del parco di Villa Pisani un entusiasta visitatore ottocentesco. E ieri come oggi il parco incanta per le scenografiche viste, le originali architetture, dalla Coffee House all’Esedra, il famoso labirinto di siepi, tra i più importanti d'Europa, la preziosa raccolta di agrumi nell’Orangerie e di piante e fiori nelle Serre Tropicali, "tutto quello che può ricreare la vista e soddisfare il gusto", come vantava Almorò Pisani. Al suo interno conserva arredi e opere d'arte del Settecento e dell'Ottocento, tra cui il capolavoro di Gianbattista Tiepolo “Gloria della famiglia Pisani”, affrescato sul soffitto della maestosa Sala da Ballo. E ospita grandi mostre di arte antica, moderna e contemporanea, che richiamano ogni anno oltre centocinquantamila visitatori.

La moneta in argento, in circolazione dal 12 ottobre 2018, è firmata da Maria Carmela Colaneri e sul dritto propone una veduta di Villa Pisani a Stra (Venezia), uno dei più celebri esempi di Villa Veneta della Riviera del Brenta, opera settecentesca degli architetti Girolamo Frigimelica-Roberti e Francesco Maria Preti. Al centro, c’è un particolare della fontana, mentre sul rovescio è presentato il famoso labirinto di Villa Pisani, costituito da cerchi concentrici di siepi con al centro una torretta con doppia scala esterna elicoidale. La tiratura della moneta, in versione proof, è di 4.000 pezzi venduti al prezzo di 43 euro ciascuno. Il peso è di 18 grammi per un diametro di 32 millimetri.

Per saperne di più
Museo Nazionale di Villa Pisani
Via Doge Pisani 7 - 30039 Stra (Venezia)
telefono +39 049-502074
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lo stesso giorno è entrata in circolazione anche la moneta in argento da 10 euro dedicata a Marco Polo per la serie “Esplorazioni”. Nato nella Repubblica di Venezia nel 1254, è stato uno dei più grandi viaggiatori ed esploratori di tutti i tempi. Insieme al padre Niccolò e allo zio Matteo, Marco Polo percorse la Via della Seta e giunse in Cina. Raccolse i suoi appunti di viaggio e le descrizioni dei luoghi attraversati nel “Libro delle Meraviglie”, conosciuto anche come “Il Milione”, che ispirò i viaggi di Cristoforo Colombo e rappresentò un’importante fonte di informazioni per la composizione del famoso Mappamondo di Fra Mauro.

Sul dritto della moneta firmata da Silvia Petrassi e coniata dall’Ipzs in versione proof, c’è il ritratto di Marco Polo, da un particolare di un mosaico di Palazzo Tursi a Genova realizzato da Enrico Podio. In secondo piano, elementi stilizzati di architettura orientale con motivi floreali. Sul rovescio è proposto il viaggio della famiglia di Marco Polo attraverso l’Oriente fino alla corte dell’Imperatore Kublai Khan, in una composizione con particolare delle miniature tratte dal “Libro delle Meraviglie” di Marco Polo e Rustichello da Pisa, conservato presso la Biblioteca Nazionale di Francia, a Parigi. In alto, la scritta “Marco Polo” e ideogrammi cinesi recanti la scritta Marco Polo.

La moneta da 10 euro è coniata in 5.000 pezzi ceduti al prezzo di 55 euro ciascuno; il peso è di 22 grammi, diametro 34 millimetri.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...