Villa Adriana continua a stupire: nuova scoperta archeologica rende sempre vivo il viaggio tra le vestigia Patrimonio Unesco

images/stories/lazio/Tivoli_VillaAdriana02.jpg

 

I resti di un edificio con una grande aula rettangolare circondata da stanze quadrate, e poi intonaci con nastri intrecciati, acanti e melagrani, capitelli e pilastri in porfido. Una nuova scoperta archeologica rende sempre vivo il viaggio tra le vestigia di quell’immenso monumento Patrimonio Unesco che è Villa Adriana a Tivoli, fatta costruire nel II secolo d.C. dall’imperatore Adriano, una delle figure più importanti della Roma Imperiale.

 

(TurismoItaliaNews) Questo è il nuovo tesoro, mai documentato finora, che sta affiorando a Villa Adriana, la meravigliosa residenza dell’imperatore Adriano, una delle imperdibili mete, patrimonio Unesco dell’Umanità, di Tivoli. Si tratta di un complesso riccamente decorato, che l’equipé dell’Università di Urbino, Dipartimento Studi Urbanistici, ha individuato qualche mese fa ai piedi di piazza d’Oro presso il cosiddetto Anfiteatro, al di sotto della struttura di forma ellittica, che fin dal Cinquecento è stata ritenuta una vasca destinata ai bagni o all’allevamento dei pesci.

Villa Adriana continua a stupire: nuova scoperta archeologica rende sempre vivo il viaggio tra le vestigia Patrimonio Unesco

Villa Adriana continua a stupire: nuova scoperta archeologica rende sempre vivo il viaggio tra le vestigia Patrimonio Unesco

Secondo le ricerche, le preziose vestigia riportate alla luce testimoniano l’esistenza di un edificio di oltre 25 metri di lunghezza e 15 di larghezza con otto stanze aperte su un terrazzo sorretto da pilastri conservati per oltre tre metri di altezza. Un vero e proprio giacimento di bellezza che viene dal passato, le cui macerie invece di essere asportate per lasciar spazio alla costruzione dell’anfiteatro, furono impiegate per realizzare il piano della vasca.

Marmi bianchi, serpentino verde, porfido rosso e intonaci dipinti di giallo, rosso e verde, che decoravano l’interno e l’esterno della costruzione, sotto gli occhi entusiasti degli archeologi hanno ripreso vita e saranno al centro di un piano di valorizzazione dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ. Un’occasione di visita in più sia per chi ancora non ha ancora potuto immergersi nelle bellezze dell’immenso monumento sia per chi l’ha già visitato, ma vuole nuovamente ammirare il suo straordinario insieme.

Villa Adriana continua a stupire: nuova scoperta archeologica rende sempre vivo il viaggio tra le vestigia Patrimonio Unesco

Villa Adriana continua a stupire: nuova scoperta archeologica rende sempre vivo il viaggio tra le vestigia Patrimonio Unesco

Il tour di Villa Adriana può durare almeno due ore, ma gli amanti della romanità possono contemplare fino al tramonto il complesso residenziale esteso su un’area di circa 120 ettari di cui 40 visibili, fra il Teatro Greco, la Piazza d’oro, la Sala dei Filosofi, lo Stadio e l’Accademia. Un gioiello venuto dal passato, che ancora oggi non smette di regalare scoperte sorprendenti, nonostante gli scavi e le ricerche avvenuti in oltre cinquecento anni.

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...