Milano Marittima, cento anni di charme e glamour
Ne è passato di tempo da quel 14 agosto 1912, ma di certo il successo di Milano Marittima era segnato fin dall’inizio e non è un caso se oggi la città della Riviera romagnola è la metà prediletta della movida modaiola e non solo. Un secolo di storia, un’esperienza avanguardista che già nel corso del secolo breve si è palesato come un’esperienza straordinaria, unica per i tempi, dove sviluppo e tutela dell’ambiente hanno finito con l’intersecarsi in un percorso simbiotico. E per il centenario di Milano Marittima arriva anche un francobollo della vicina San Marino.
(TurismoItaliaNews) Oggi è uno dei luoghi preferiti dai vip, ma è anche il luogo adatto per le ferie o per uno short break di giovani e famiglie. Persino per l’happy hour. Quella di Milano Marittima (Cervia), che il 14 agosto 2012 celebra i cento anni dalla sua fondazione, è una sfida lanciata e vinta da alcuni pionieri lombardi che avevano saputo accogliere e raccogliere il sogno visionario del pittore e cartellonista Giuseppe Palanti. L’artista milanese mutuando l’idea dell’urbanista inglese Ebeneser Howard, ispirata alla Garden City, disegnò una nuova “città delle vacanze” dove le residenze turistiche dovevano fondersi perfettamente con la natura circostante.
Nel 1911 si diede vita, a Milano, alla Società Anonima Milano Marittima e il 14 agosto 1912 venne firmato l’accordo con il Comune di Cervia per avere in concessione una vasta porzione della spiaggia a nord della città, nella quale sviluppare il turismo. Fu un evento fondamentale, che portò nel volgere di alcuni decenni a trasformare l’antica “città del sale” in una moderna “città delle vacanze”, ai vertici in ambito nazionale.

| L’uomo dell’idea Lo stesso Giuseppe Palanti è autore di un progetto urbanistico originale, che disegna lo sviluppo della nuova città, di residenze turistiche in armonia con l’ambiente, di cui è testimonianza la villa da lui ideata e costruita, che si può ammirare ancora oggi, in viale 2 Giugno. Finalità del progetto era quella di unire “il bello alla praticità del vivere”. |
I primi cinque villini furono costruiti tra il 1913 e il ’14, ispirandosi allo “stile liberty”. Ancora oggi nel centro di Milano Marittima, a metà strada tra il mare e la pineta è possibile ammirare “Villa Palanti”. Dopo cento anni, quell’esperienza unica ed originale che ha dato vita ad una località turistica oggi collocata a livelli di eccellenza in ambito nazionale ed internazionale, si rinnova con orgoglio in una memoria che si alimenta nel passato per guardare con fierezza e speranza al futuro.
“Alcune villette, tra cui quella dello stesso Palanti, sono perfettamente conservate e sono testimonianza della bellezza che cento anni fa ha ispirato la nascita della località e che è sempre stata il faro delle scelte fatte dal pubblico e dal privato per lo sviluppo della città – sottolinea il sindaco di Milano Marittima, Roberto Zoffoli - in questi cento anno le amministrazioni che si sono avvicendate hanno favorito lo sviluppo turistico della località all’insegna di quell’ideale di bellezza immortalata nei quadri di Palanti e presente oggi come ieri.
Tutto il 2012 sarà dedicato al grande evento con un ricco programma di appuntamenti che, da queste festività natalizie, accompagneranno i nostri ospiti regalando emozioni e sensazioni di bellezza. Vieni a vedere con i tuoi occhi: la città ti invita a essere qui a celebrare i cent’anni di Milano Marittima per continuare a essere con noi nella storia”.

Dalla Repubblica di San Marino, sempre attenta agli eventi della Riviera con la quale ha una vita simbiotica, il 29 febbraio arriva un francobollo disegnato da Stefano Morri e con valore facciale da un euro, stampato anche in versione minifoglio con bandella a destra del foglio e dodici esemplari dello stesso francobollo. La tiratura è di 70.008 serie.
A Palanti si deve anche la realizzazione del primo famoso manifesto promozionale con la scritta “Cervia Milano Marittima. Spiaggia incantevole. Aree villini nel pineto”, diffuso nel 1928. Era l’anno nel quale Cervia avviava l’attività dell’Azienda di Cura Soggiorno e Turismo, riconosciuta con decreto dell’anno precedente e festeggiava la cittadinanza onoraria di Grazia Deledda, conferita nel 1927.
Per saperne di più
www.milanomarittimalife.it

turismo italia news turismoitalianews TurismoItaliaNews.it