Connessi con l’ambiente naturale, le spiagge e la cultura: America Centrale e la Repubblica Dominicana per i “nomadi digitali”

“Nomadi digitali”, la loro casa sono l'America Centrale e la Repubblica Dominicana. Troppo forti le tentazioni che arrivano da questo angolo del mondo dove al vantaggio competitivo offerto dall'ambiente naturale, dalle spiagge e dalla cultura si coniuga una vasta e diversificata rete ricettiva e di connettività digitale di alta qualità. Ecco allora le “armi” che sfodera la regione strizzando l’occhiolino a chi è pronto ad un cambiamento di stile di vita.
(TurismoItaliaNews) Parlare di smart working ormai non è più un tabù. Basta evocare questa espressione sdoganata dall’esperienza vissuta a causa della pandemia, per pensare al lavoro fattibile ovunque. Almeno per alcune categorie… e così se settembre è il mese del ritorno al lavoro, con la mente proiettata verso la prossima destinazione e con gli occhi sempre fissi sul calendario per sapere quanto tempo manca alla prossima vacanza, è anche vero che questa sensazione può essere superata mediante un cambiamento di stile di vita, abbandonando l'ufficio monotono e il telelavoro da casa, per il piacere personale di unire turismo e lavoro con la nuova figura del "nomade digitale", ossia lavorare da una destinazione da sogno. E’ la Cata, l'Agenzia Centroamericana di Promozione Turistica, che coglie al volo l’opportunità per estendere il visto specifico per questo profilo a tutti i Paesi.
In termini pratici, America Centrale e Repubblica Dominicana sono molto ben posizionate in questo segmento: hanno già lanciato una campagna promozionale nei mercati target dell'Europa e desiderano che quest'anno sia di consolidamento, poiché si tratta di un viaggiatore che permane per lunghi periodi e contribuisce all'economia locale. La regione ha il vantaggio, da un lato, di avere a disposizione un'ampia infrastruttura turistica e una rete di telecomunicazioni di alta qualità, garantendo così la connettività digitale in tutti i Paesi e soddisfacendo le esigenze ricettive e tecniche; dall'altro lato, e questa è la sua principale risorsa, offre un clima, una natura, una cultura e spiagge paradisiache e sostenibili che superano le aspettative dei visitatori.
Così la Cata ha lanciato, un anno fa, una specifica campagna denominata “Vivi, viaggia e connettiti”, che è stata rafforzata durante il Fitur 2023. Parallelamente, i Paesi della regione stanno sviluppando politiche volte a incentivare le persone a scegliere queste destinazioni come nuova sede di lavoro. Ciò include la creazione di un visto specifico per questo profilo, già offerto da Belize, Panama e Repubblica Dominicana. L'Agenzia Centroamericana di Promozione Turistica desidera insomma estendere questo visto a tutti i membri dell'America Centrale e alla Repubblica Dominicana. I nomadi digitali rappresentano una delle numerose opzioni di carriera future e attirano l'attenzione di coloro che desiderano lavorare, senza rinunciare all'opportunità di viaggiare e sperimentare nuove culture. Secondo i dati della Banca Interamericana di Sviluppo, esistono nel mondo più di 100 milioni di nomadi digitali, il che corrisponde al 2% della popolazione attiva, e si stima che questa cifra aumenterà fino a raggiungere 1 miliardo entro il 2050.
Secondo diverse fonti, i nomadi digitali che si stabiliscono in America Centrale e nella Repubblica Dominicana svolgono principalmente telelavoro nei settori dell'e-commerce, dell'assistenza virtuale, della consulenza, della gestione dei social media, dell'insegnamento online, della creazione di contenuti e di altre funzioni simili. Tuttavia, è evidente che chiunque sia in grado di lavorare da remoto, indipendentemente dalla sua professione, trova un posto negli 'uffici' paradisiaci della regione. Città per nomadi digitali In questa ottica, la Cata considera tutte le destinazioni dell'America Centrale e della Repubblica Dominicana come un ufficio per i nomadi digitali; tuttavia, per guidare le persone che stanno valutando questa opzione, ha stilato un elenco che può essere ampliato, a seconda del profilo di ciascun viaggiatore.
In Belize, i Caraibi e il lavoro si fondono, e destinazioni come Placencia e San Pedro sono ideali per godersi il sole, la sabbia, il cibo, il mare e le immersion. In Guatemala, c'è La Antigua Guatemala, una città coloniale circondata dall'esperienza dei vulcani; in alternativa, potete approfittare delle strutture ricettive di Sololá, sulle rive del lago Atitlán. El Salvador offre una fuga sul Pacifico con onde di livello mondiale a Surf City. Se preferite una città ricca di cultura e storia, Suchitlán, situata sulle rive dell'omonimo lago, rappresenta un'altra eccellente opzione. L'Honduras ospita le Bay Islands, le cui principali attrattive sono il numero di barriere coralline e i siti di immersione, da godere prima o dopo una giornata di lavoro. Se cercate qualcosa vicino alle principali città del paese, Tegucigalpa rappresenta la scelta migliore.
I luoghi irrinunciabili
Il Nicaragua, terra di laghi e vulcani, dispone di due centri turistici che offrono facile accesso a diverse opzioni di turismo d'avventura e comunitario: San Juan del Sur, una splendida baia circondata da montagne tropicali, e Granada, situata sulle rive del lago Cocibolca. A Panama, la capitale, Panama City, dà accesso ai principali siti turistici, quali Panama Viejo, il centro storico, il Canale di Panama e i musei. Lontano dal caos, Bocas del Toro vi permette di alternare le vostre giornate di telelavoro, godendo della sua impresionante biodiversità. Punta Cana, la destinazione ambìta della Repubblica Dominicana, con i suoi chilometri di spiagge di sabbia bianca, fonde i suoi ritmi locali e la sua gastronomia per offrirvi esperienze uniche. Se cercate destinazioni meno affollate, Samaná rappresenta la scelta migliore, offrendo accesso a Cayo Levantado, una destinazione circondata da vegetazione e fiumi d'acqua dolce.