Museo dell’Acropoli, il volto moderno dell’antica Atene: è l’estensione naturale della roccaforte sacra del passato

images/stories/grecia/Atene_MuseoAcropoli06.jpg

 

Angelo Benedetti, Atene / Grecia

L’eleganza dell’architettura contemporanea con la sacralità del passato. In uno dei luoghi più suggestivi di Atene, simbolo indiscusso della bellezza antica, questo edificio è stato concepito come estensione naturale della roccaforte sacra dell’antichità, una finestra aperta sull’età d’oro della capitale greca e un punto d’incontro tra storia, arte e identità culturale. E’ il Museo dell’Acropoli, oggi uno dei più visitati d’Europa.

 

(TurismoItaliaNews) Non è soltanto un contenitore di bellezza: è un ponte tra il glorioso passato ateniese e il presente globale. È il luogo in cui l’antico trova una nuova voce, capace di parlare a milioni di persone con un linguaggio universale fatto di forme, valori e memoria. In un’epoca segnata da crisi identitarie e frammentazioni culturali, il museo diventa un baluardo della bellezza condivisa, dimostrando che la storia, se ben raccontata, può ancora emozionare, educare e unire.

Museo dell’Acropoli, il volto moderno dell’antica Atene: è l’estensione naturale della roccaforte sacra dell’antichità

Museo dell’Acropoli, il volto moderno dell’antica Atene: è l’estensione naturale della roccaforte sacra dell’antichità

Museo dell’Acropoli, il volto moderno dell’antica Atene: è l’estensione naturale della roccaforte sacra dell’antichità

Progettato dall’architetto svizzero Bernard Tschumi in collaborazione con l’architetto greco Michalis Photiadis, l’Acropolis Museum si sviluppa su oltre 14mila metri quadrati di spazi espositivi, inondati di luce naturale e disposti su livelli che dialogano simbolicamente con le vicine vestigia costruite sulla spianata, quell’acropoli conosciuta anche come Cecropia in onore del leggendario uomo-serpente Cecrope, il primo re ateniese. Il tutto ben visibile dalle ampie vetrate panoramiche.

Il museo custodisce più di 4.000 reperti, tutti rinvenuti nell’area dell’Acropoli, in particolare attorno al Partenone. Ogni pezzo racconta il mito, la spiritualità e il quotidiano della città-stato che ha dato i natali alla democrazia. Dalle Cariatidi originali dell’Eretteo – oggi protette all’interno del museo – alle celebri metope e fregi del Partenone, ogni sala è un tuffo nell’estetica e nei valori dell’antica Grecia. Di fatto, questo contenitore di tesori è un tutt’uno con il sito dichiarato Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco, perché riconosciuti simboli universali dello spirito e della civiltà classica, un insieme di monumenti che formano il più grande complesso architettonico e artistico lasciato in eredità dall’antichità greca al mondo. Nella seconda metà del V secolo a.C., Atene, dopo la vittoria sui Persiani e l’instaurazione della democrazia, assunse una posizione di rilievo tra le altre città-stato del mondo antico.

Museo dell’Acropoli, il volto moderno dell’antica Atene: è l’estensione naturale della roccaforte sacra dell’antichità

Museo dell’Acropoli, il volto moderno dell’antica Atene: è l’estensione naturale della roccaforte sacra dell’antichità

Museo dell’Acropoli, il volto moderno dell’antica Atene: è l’estensione naturale della roccaforte sacra dell’antichità

Nell’epoca successiva, con il fiorire del pensiero e dell’arte, un gruppo eccezionale di artisti realizzò gli ambiziosi progetti dello statista ateniese Pericle e, sotto la guida ispirata dello scultore Fidia, trasformò la collina rocciosa in un monumento unico al mondo del pensiero e delle arti. I monumenti più importanti furono costruiti in quel periodo: il Partenone, costruito da Ictino, l’Eretteo, i Propilei, l’ingresso monumentale all’Acropoli, progettato da Mnesicle, e il piccolo tempio di Atena Nike.

Il terzo piano dell’Acropolis Museum, detto Parthenon Gallery, è uno degli spazi più spettacolari: le sculture del Partenone sono esposte seguendo la disposizione originale del tempio, con l’aggiunta di calchi delle sculture ancora oggi conservate al British Museum, in attesa di un auspicato ritorno in patria. Una scelta museografica tanto audace quanto simbolica, che richiama il tema della restituzione dei Marmi del Partenone, oggi al centro del dibattito culturale internazionale. Tra le zone più affascinanti c’è anche il piano terra, che permette ai visitatori di osservare gli scavi archeologici sottostanti attraverso pavimentazioni in vetro. Si tratta di un antico quartiere residenziale di epoca romana e bizantina, perfettamente conservato e accessibile tramite passerelle sospese: un museo nel museo, che rende ancora più vivo il dialogo tra epoche.

Museo dell’Acropoli, il volto moderno dell’antica Atene: è l’estensione naturale della roccaforte sacra dell’antichità

Museo dell’Acropoli, il volto moderno dell’antica Atene: è l’estensione naturale della roccaforte sacra dell’antichità

Museo dell’Acropoli, il volto moderno dell’antica Atene: è l’estensione naturale della roccaforte sacra dell’antichità

Museo dell’Acropoli, il volto moderno dell’antica Atene: è l’estensione naturale della roccaforte sacra dell’antichità

Nel 2023 il Museo dell’Acropoli ha accolto oltre 1,6 milioni di visitatori, confermandosi come una delle principali attrazioni turistiche della Grecia. La sua vocazione internazionale è sottolineata da mostre temporanee, collaborazioni con università e musei di tutto il mondo, oltre a un’offerta digitale in continua espansione, che consente di esplorare le collezioni anche da remoto.

Per saperne di più

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...