Le Nazioni Unite celebrano via posta il successo umano sul pianeta Marte: le esplorazioni spaziali dai colori incredibili
Diventerà in futuro anche una destinazione turistica? Non c’è motivo per non pensarlo, anche se evidentemente occorrerà ancora del tempo. Per il momento le conquiste umane su Marte vengono celebrate dall’Amministrazione postale delle Nazioni Unite (Anpu) che il 24 aprile 2022 emette sei francobolli e tre fogli ricordo per celebrare le conquiste umane sul pianeta rosso.
(TurismoItaliaNews) Come compagno cosmico inseparabile della Terra, Marte è stato spesso fonte di curiosità per gli esseri umani e gli scienz iati di tutte le nazioni. La comunità spaziale ha a lungo cercato di scoprire i suoi misteri e ha fatto alcuni eccezionali passi avanti nel 2021. In questo anno storico per l’esplorazione di Marte, tre missioni hanno raggiunto le loro destinazioni su e intorno al Pianeta Rosso. Questa serie di francobolli che mette in circolazione l’amministrazione postale dell’Onu celebra proprio questi risultati pionieristici.
La missione "Mars 2020" della National Aeronautics and Space Administration (Nasa) è atterrata nel cratere Jezero, su Marte, il 18 febbraio 2021. La Missione include il "Perseverance Rover" e l'"Ingenuity Helicopter". La durata dovrebbe essere di almeno un anno marziano (circa 687 giorni terrestri). L'obiettivo della Missione è quello di cercare segni di forme di vita precedenti e raccogliere campioni di roccia e di suolo per un possibile ritorno sulla Terra. In particolare:
-il francobollo da $ 0,58 raffigura il Cratere Proctor di Marte
-il francobollo da $ 1,30 rappresenta il Mars 2020 Perseverance Rover
-il foglio ricordo da $ 1,30 rappresenta l'elicottero Mars 2020 Ingenuity
La missione degli Emirati Arabi Uniti (Eau) su Marte ha lanciato la sua sonda Hope per studiare l'atmosfera e il clima marziano. È entrata con successo nell'orbita di Marte il 9 febbraio 2022. Nel primo anno di Hope, l'orbiter ha confermato l'esistenza di un'aurora discreta, un fenomeno atmosferico altamente localizzato sul lato notturno del pianeta, e ha preso nota delle nuvole portatrici d'acqua che crescono e si restringono ogni giorno. Il francobollo da 1,10 franchi svizzeri raffigura il pianeta Marte ripreso da Uae Hope Probe; il dentello da 1,50 franchi mostra la missione su Marte degli Emirati “Pronti per il lancio” e il valore da 2 franchi rappresenta la Uae Hope Probe.
La China Nations Space Administration (Cnsa) ha lanciato la sua prima missione su Marte "Tianwen-1", che consisteva in un orbiter, due telecamere dispiegabili, lander, telecamera remota e il rover Zhurong. La missione è atterrata sulla superficie marziana il 15 maggio 2021. Gli obiettivi della missione sono studiare la geologia della superficie marziana e la struttura interna, cercare indicazioni della presenza attuale e passata di acqua e caratterizzare l'ambiente spaziale e l'atmosfera di Marte. In particolare il francobollo da 0,85 euro raffigura l'area di atterraggio preselezionata per la missione Tianwen-1; quello da 1,00 euro propone il Rover Zhurong che opera su Marte mentre il foglio ricordo da 1,80 euro rappresenta la piattaforma di atterraggio Zhurong Rover.
In questa corsa del genere umano verso Marte, è importante che i Paesi lavorino insieme per promuovere la cooperazione internazionale e l’uso e l’esplorazione pacifici dello spazio, e nell'utilizzo della scienza e della tecnologia spaziale per uno sviluppo economico e sociale sostenibile. Dal 1958, l'Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosferico (Unoosa) lavora per promuovere questi obiettivi. Per saperne di più si può visitare il sito www.unoosa.org.
L'emissione di francobolli è stata disegnata da Sergio Baradat del Team di Progettazione Grafica dell’Apnu. Le immagini sui francobolli e sui fogli ricordo sono state fornite dal team della missione degli Emirati su Marte, dal Cnsa e dalla Nasa con il supporto dell'Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosferico (Unoosa). I francobolli sono disponibili online presso www.unstamps.org e si possono acquistare nei nostril negozi presso le sedi delle Nazioni Unite a New York, Ginevra e Vienna, dove i francobolli possono essere utilizzati per la spedizione.