Valencia sarà la Capitale Verde Europea 2024: la città spagnola conquista il titolo, era finalista insieme a Cagliari

images/stories/spagna_Valencia/Valencia_LonjaDeLaSeda_03.jpg

 

E' Valencia la Capitale Verde Europea 2024. Finalista insieme alla città italiana di Cagliari, la città spagnola ottiene il riconoscimento con cui la Commissione Europea premia le città con più di 100mila abitanti che hanno realizzato progetti per ridurre il loro impatto ambientale e migliorare la qualità della vita dei residenti e visitatori. Il suo impegno pionieristico per diventare una città climaticamente neutra e intelligente entro il 2030 e il suo modello di sviluppo urbano sostenibile fanno guadagnare questo titolo a Valencia.

 

(TurismoItaliaNews) L'annuncio è stato fatto nella città francese di Grenoble, attuale Capitale Verde Europea, dove i rappresentanti di Valencia hanno difeso la loro candidatura strettamente legata ai valori ambientali. Oltre alla creazione e alla tutela di spazi verdi come il Parco Naturale dell'Albufera, la huerta periurbana e i Giardini del Turia, la città è impegnata anche in iniziative di mobilità sostenibile, di buona gestione dei rifiuti urbani e di recupero di spazi pubblici come la Plaza del Ajuntamiento e la Plaza de la Reina, per citarne solo alcuni.

Valencia sarà la Capitale Verde Europea 2024: la città spagnola conquista il titolo

Valencia sarà la Capitale Verde Europea 2024: la città spagnola conquista il titolo

Inoltre, Valencia vanta di altri importanti riconoscimenti sulla sostenibilità, come il titolo di Capitale europea del turismo intelligente 2022 e di Capitale dell'alimentazione sostenibile nel 2017. È stata inoltre pioniera nel misurare e compensare l'impronta di carbonio e acqua del turismo ed è una delle cento città selezionate dall'Unione Europea per il progetto Cities Mission, con l'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030.

Questo premio, dal valore di 600.000 euro, dimostra che Valencia ha superato un esame sulla sostenibilità della città molto approfondito, incentrato sulla valutazione di 12 indicatori quali: aria, rumore, rifiuti, acqua, natura e biodiversità, usi del suolo, eco-innovazione, mitigazione dei cambiamenti climatici, adattamento ai cambiamenti climatici, mobilità, efficienza energetica e governance. È la prima volta che Valencia si candida a Capitale Verde Europea, un riconoscimento che finora era stato assegnato a una sola città spagnola (Vitoria, 2012) , che la rende un punto di riferimento per le politiche di sostenibilità urbana e transizione ecologica.

Valencia sarà la Capitale Verde Europea 2024: la città spagnola conquista il titolo

Passato, presente e futuro di una città sostenibile
Valencia ha spazi verdi ovunque. Alcuni dei tesori che possiede, veri e proprio polmoni verdi, sono il Giardino del Turia, l'antico alveo del fiume che, da quando è stato inaugurato nel 1986, si è trasformato e adattato alla città, ma anche ai suoi cittadini e al loro modo di vivere. Con oltre 120 ettari di superficie e 12 chilometri di lunghezza, è il parco urbano più lungo d'Europa. Altre aree come il Parco Naturale dell'Albufera, il Parco Naturale del Turia, il frutteto periurbano e il Mar Mediterraneo, costituiscono il principale gruppo di aree verdi e naturali della città di Valencia e dei suoi dintorni.

Spazi pedonali e mobilità sostenibile
Negli ultimi anni Valencia ha subito diversi cambiamenti nel nucleo urbano. La pedonalizzazione del centro e delle zone più importanti della città sono state trasformate grazie ai progetti sviluppati nell'ambito della Strategia Urbana 2030, che mira a fare di Valencia una delle prime città a emissioni zero in Europa. La Plaza de la Reina, recentemente inaugurata, così come le strade che circondano il Mercato Centrale, o prossimamente la Piazza del Municipio, libereranno il centro di Valencia dal traffico per trasformare Valencia in una città per pedoni. Va inoltre ricordato che le strade di Valencia dispongono di una rete di oltre 160 chilometri di piste ciclabili che contribuiscono a ridurre le emissioni.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...