Spiagge meravigliose e paesaggi d’incanto, ma anche storia, cultura ed enogastronomia: la Sicilia è sempre una bella scoperta
Quando si pensa alle vacanze estive, la Sicilia è sempre una destinazione che va presa in considerazione. Spiagge meravigliose e paesaggi d’incanto, ma anche storia, cultura ed enogastronomia. Un’Isola vasta non solo per superficie, ma anche per attrazioni e luoghi da visitare; per questo è importante pianificare un tour già prima della partenza, di modo da ottimizzare le tappe alla scoperta della Regione. Ecco come.
(TurismoItaliaNews) La Sicilia ha così tante cose da mostrare che sarebbe un peccato soggiornare in una località senza conoscere alcuni luoghi di interesse, quindi in alternativa all’aereo, è consigliabile giungere sull’isola con il proprio mezzo di trasporto che è possibile traghettare prenotando con una delle compagnie disponibili su www.traghetti-sicilia.it.
Tra la lista delle località da non perdersi c’è sicuramente Taormina, la Riserva Naturale Parco dell’Etna, San Vito lo Capo, Siracusa e Ortigia. Taormina è una delle più incredibili testimonianze della civiltà greco-romana, che splende tutt’oggi anche grazie al suo Teatro Antico, che dopo quello di Siracusa, è per dimensioni il secondo in Sicilia.
A Siracusa è possibile ammirare anche il grande muro della Numachia, un lungo prospetto murario risalente all’età imperiale Romana che si estende poco distante dal Teatro. Ma anche l’Odeon, il Castello di Monte Tauro, il Duomo e Palazzo Corvaja. Chi ha intenzione di visitare Catania e i suoi dintorni invece, non può fare a meno di un’escursione nel Parco dell’Etna, una Riserva naturale che si estende dalla valle alle pendici del vulcano e che è possibile scoprire attraverso rigogliosi boschi e suggestivi sentieri che aprono la vista a panorami mozzafiato.
San Vito lo Capo è invece una delle destinazioni balneari più rinomate dell’Isola ed è famosa, oltre che per le splendide spiagge, anche per il Cous Cous Fest, il festival dell’integrazione culturale che nel mese di settembre riempie il paese in una festa di sapori e civiltà.
Suggeriamo una visita anche al Vecchio Faro, alla Tonnara di Cofano e alla Cappella di Santa Crescenza. Quest’ultima è ubicata nell’omonima piazza che si affaccia al centro storico del paese, che dall’alto della sua torre risalente al 1600, offre una vista a 360 gradi sul paesaggio circostante. A Sud-est dell’Isola, non molto distante da Catania, si trova Siracusa, una città millenaria che fonda le sue radici in un passato remoto. Le strade della città testimoniano il glorioso passato di Siracusa, con edifici e monumenti appartenenti alla Magna Grecia. La città si sviluppa in parte sulla terraferma e in parte sulla stupenda isola di Ortigia, raggiungibile tramite uno dei due ponti che la uniscono con la costa.
Queste sono solo alcune delle tappe che consigliamo per un viaggio in Sicilia, ma l’Isola è talmente ricca di attrattive che non basterebbe un mese per scoprirle tutte.



