Orte, la nuova “porta viva” della Tuscia: nasce l’alleanza tra Comune, rete “Hortae – le vie” e Dmo Expo Tuscia

images/stories/varie_2025/Orte_08.jpg

 

Giovanni Bosi, Orte / Lazio

Orte, la rete commerciale “Hortae – le vie”, l’amministrazione comunale e adesso anche la Dmo Expo Tuscia. Una vera e propria task force per rilanciare, promuovere e valorizzare quella che è la vera e propria porta della Tuscia viterbese, attrattiva per vocazione, appassionante per natura. Il borgo antico di Orte, in un’area strategica e arroccata sull’alto pianoro tufaceo, dal tipico aspetto del castrum medievale, ricco di richiami al periodo etrusco e romano, e un patrimonio storico-artistico tutto da sfoderare, si rivela una meta perfetta da scoprire e un hub formidabile per visitare i tanti paesini che costellano il territorio a ridosso del Lago di Bolsena.

 

(TurismoItaliaNews) Un modello di sviluppo turistico e commerciale sostenibile. Tra innovazione, territorio e identità, il borgo antico si appresta a diventare un laboratorio di turismo esperienziale e di rilancio economico, con un’ottantina di imprese unite in una rete che punta su digitalizzazione, mobilità verde e valorizzazione del centro storico. C’è dunque un fermento nuovo che attraversa Orte, arroccata sul pianoro tufaceo che domina la valle del Tevere, a cavallo tra Lazio, Umbria e Toscana. Da sempre crocevia naturale di popoli e commerci, oggi questa “porta della Tuscia viterbese” si candida a diventare un modello di sviluppo partecipativo e sostenibile, grazie a una strategica alleanza tra l’amministrazione comunale di Orte, la rete commerciale “Hortae – le vie” e la Dmo Expo Tuscia, la Destination Management Organization che coordina la promozione turistica dell’intera area viterbese.

Orte, la nuova “porta viva” della Tuscia: nasce l’alleanza tra Comune, rete “Hortae – le vie” e Dmo Expo Tuscia

Orte, la nuova “porta viva” della Tuscia: nasce l’alleanza tra Comune, rete “Hortae – le vie” e Dmo Expo Tuscia

Orte, la nuova “porta viva” della Tuscia: nasce l’alleanza tra Comune, rete “Hortae – le vie” e Dmo Expo Tuscia

Orte Sotterranea è una delle attrazioni del borgo laziale

Una sinergia virtuosa che fonde obiettivi economici, culturali e identitari, dando vita a una vera e propria “task force territoriale” con un unico grande obiettivo: trasformare Orte in un hub esperienziale e accogliente, capace di valorizzare le eccellenze del territorio e di attirare nuovi flussi di visitatori e investitori.

Una rete di imprese per un commercio che diventa esperienza

La nascita della rete “Hortae – le vie” è molto più di un’operazione economica. È un atto di fiducia collettiva, un gesto di ricostruzione dopo gli anni difficili della pandemia. L’iniziativa, sostenuta finanziariamente dalla Regione Lazio, riunisce tantissime imprese ortane — negozi, artigiani, ristoratori, servizi e attività culturali — con l’obiettivo di potenziare la competitività e la produttività del commercio locale, ma anche di restituire centralità alla vita urbana, alle relazioni e al tessuto comunitario. “Lo spirito di collaborazione e l’unità di intenti hanno reso possibile dare vita a questa rete commerciale, che rappresenta una splendida occasione per rivitalizzare le nostre attività economiche, particolarmente colpite dagli anni del Covid – ci spiega Ida Mariastella Fuselli, assessore allo sviluppo economico e alle politiche sociali del Comune di Orte, che ha seguito passo dopo passo la nascita del progetto. ‘Hortae – le vie’ non solo promuoverà l’efficienza economica della nostra città, ma agirà da catalizzatore per l’interazione sociale e la coesione comunitaria. È un primo, decisivo passo verso una Orte più viva, attrattiva e accogliente. Desidero ringraziare tutte le imprese ortane che hanno creduto in questa visione comune”, aggiunge l’assessore.

Angelo CiocchettiIda Mariastella Fuselli

Sergio Del GelsominoVincenzo Peparello

Orte, la nuova “porta viva” della Tuscia: nasce l’alleanza tra Comune, rete “Hortae – le vie” e Dmo Expo Tuscia

Il progetto: tra digitalizzazione, arredo urbano e mobilità sostenibile

La rete “Hortae – le vie” è coordinata dal presidente Sergio Del Gelsomino e dal manager di rete Angelo Ciocchetti, direttore dell’agenzia ACe20, che ha curato la progettazione e la redazione del programma inviato alla Regione Lazio. “Abbiamo lavorato per costruire un progetto che unisse innovazione, bellezza e sostenibilità – spiega Ciocchetti – tra le azioni previste figurano attività di digitalizzazione, come un corso di formazione per i commercianti e la creazione di un sito web e di un’app dedicati alla promozione delle imprese locali”. Ma la trasformazione non si ferma al digitale: “Saranno realizzati interventi di arredo urbano per rendere più accoglienti e funzionali gli spazi cittadini, con la creazione di murales artistici dedicati alla storia e alla tipicità dei luoghi – continua Ciocchetti – abbiamo scelto di raccontare Orte attraverso simboli fortemente identitari, come la via del treno e la via dell’acqua”. Grande attenzione anche alla mobilità sostenibile, con un servizio di bike sharing e un minibus elettrico per il collegamento tra centro storico e aree di accesso, “un modo concreto per rendere la città più vivibile e ridurre l’impatto ambientale”, conclude il manager di rete.

Orte, il nuovo hub della Tuscia: storia, arte e territorio

Orte è il cuore pulsante di un territorio che, più di altri, rappresenta la sintesi perfetta della Tuscia: un mosaico di borghi, paesaggi, siti archeologici e tradizioni ancora vive. Arroccata sul tufo come una sentinella etrusca, la città conserva un centro storico medievale di straordinaria suggestione, labirintico e scenografico, con le sue chiese, i palazzi, le grotte sotterranee e i resti dell’antico castrum romano. Non è un caso che proprio da Orte parta la nuova sfida di promozione integrata dell’intero territorio. La sua posizione strategica – facilmente raggiungibile da Roma, Perugia e Viterbo – la rende infatti una base ideale per visitare l’intera Tuscia, fino ai paesini che costeggiano il Lago di Bolsena, tra uliveti, colline e panorami sospesi nel tempo.

Orte, la nuova “porta viva” della Tuscia: nasce l’alleanza tra Comune, rete “Hortae – le vie” e Dmo Expo Tuscia

Orte, la nuova “porta viva” della Tuscia: nasce l’alleanza tra Comune, rete “Hortae – le vie” e Dmo Expo Tuscia

Orte, la nuova “porta viva” della Tuscia: nasce l’alleanza tra Comune, rete “Hortae – le vie” e Dmo Expo Tuscia

Dmo Expo Tuscia: turismo esperienziale, sostenibile e partecipativo

A sostenere la rete ortana arriva ora anche la Dmo Expo Tuscia, organizzazione di gestione della destinazione che si pone come punto di raccordo tra istituzioni, operatori economici e mondo della cultura. “Il nostro è un patrimonio che ci invidiano in tutto il mondo e che non teme concorrenza – sottolinea Vincenzo Peparello, presidente della Dmo Expo Tuscia – la Tuscia racchiude in sé tutto ciò che rende unico il nostro Paese: arte, cultura, enogastronomia, termalismo, sport, natura e paesaggio. Dobbiamo continuare a lavorare insieme con entusiasmo e nuove energie, perché la forza della Tuscia è la sua identità condivisa”. Peparello ricorda come il territorio sia passato, nel giro di un decennio, da 600mila a oltre 1,2 milioni di presenze turistiche annue, grazie a una strategia di turismo slow e sostenibile, che privilegia l’autenticità delle esperienze. “Con questa iniziativa – aggiunge – vogliamo promuovere un modello di sviluppo partecipativo che coinvolga comunità locali, artigiani e piccole imprese. Le reti d’impresa come ‘Hortae – le vie’ sono fondamentali per garantire una redistribuzione equa delle opportunità economiche, e per dare voce anche a chi, finora, è rimasto ai margini dei grandi circuiti turistici”.

Tradizione, saper fare e turismo esperienziale

L’approccio della Dmo Expo Tuscia punta a un turismo che non si limita a “visitare” ma a partecipare: esperienze che coinvolgono i sensi e mettono in relazione persone, saperi e storie. “Abbiamo previsto anche momenti di scambio intergenerazionale – spiega Peparello – come laboratori didattici sulla ceramica e sulla lavorazione dell’olio, in cui gli anziani del territorio trasmettono ai giovani e ai visitatori il proprio sapere artigianale. È un modo per preservare le tradizioni e rafforzare il senso di appartenenza, rendendo la Tuscia ancora più attrattiva”. In questo contesto, Orte si propone come laboratorio di turismo esperienziale, in grado di valorizzare le proprie tipicità e offrire un modello replicabile di cooperazione pubblico-privata.

Orte, la nuova “porta viva” della Tuscia: nasce l’alleanza tra Comune, rete “Hortae – le vie” e Dmo Expo Tuscia

Orte, la nuova “porta viva” della Tuscia: nasce l’alleanza tra Comune, rete “Hortae – le vie” e Dmo Expo Tuscia

La forza dell’alleanza pubblico-privata

È qui che si gioca la vera partita: nella sinergia tra amministrazione, imprese e operatori turistici, un’alleanza che rappresenta il vero “motore” della nuova Tuscia. La Dmo Expo Tuscia funge da piattaforma di raccordo tra buyer e seller, creando occasioni di incontro e di scambio tra chi offre e chi acquista turismo, tra chi produce valore economico e chi promuove cultura. “Solo insieme possiamo valorizzare al meglio questo territorio – ribadisce Peparello – perché la Tuscia non è un semplice luogo geografico: è un modo di vivere, un’esperienza autentica che unisce natura, storia e accoglienza”.

Un futuro che profuma di autenticità

Orte e la Tuscia guardano così al futuro con fiducia e concretezza, forti di una rete che unisce innovazione e radici, commercio e cultura, turismo e comunità. Un progetto che non solo rilancia l’economia locale, ma rinnova il senso stesso dell’identità territoriale, trasformando ogni impresa, bottega o piazza in un tassello di una grande narrazione condivisa. “Il futuro del nostro territorio passa dalla collaborazione, dall’amore per i luoghi e dalla capacità di innovare senza perdere l’anima”, conclude l’assessore Fuselli. Orte, dunque, non è più soltanto la “porta della Tuscia”: è la chiave per entrarci davvero, per scoprire la bellezza di un territorio che, da migliaia di anni, continua a sorprendere chi ha il privilegio di attraversarlo. In sostanza, ciò che emerge da questa è un nuovo paradigma di sviluppo: pubblico e privato insieme per la rigenerazione del territorio. Orte diventa così simbolo di una Tuscia che guarda avanti senza rinnegare le sue radici, dove commercio e cultura, ospitalità e sostenibilità si fondono in un’unica visione.

Per saperne di più

Anche la gastronomia tradizionale ha il suo ruolo ad OrteAnche la gastronomia tradizionale ha il suo ruolo ad Orte

La mappa della Tuscia laziale

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...