EVENTI | Veneto in sella: al via la 127ª Fieracavalli tra torce olimpiche, ippovie e sapori del territorio

images/stories/turisti/Equiturismo_03.jpg

 

Si alza il sipario sulla 127ª edizione di Fieracavalli, il salone internazionale di riferimento per il mondo equestre e ippico, che dal 6 novembre a domenica 9 trasforma Veronafiere in una capitale globale dedicata al cavallo e alle sue molteplici espressioni. Sono 140.000 i visitatori attesi — tra appassionati, atleti, operatori e buyer stranieri — per una manifestazione che coinvolge oltre 2.200 cavalli di 60 razze, distribuiti in 12 padiglioni e 6 aree esterne, per un’estensione complessiva di 128.500 metri quadrati. In programma oltre 200 eventi, tra competizioni, spettacoli, convegni e momenti divulgativi, con la partecipazione di 35 associazioni allevatoriali e 700 aziende espositrici provenienti da 25 Paesi.

 

(TurismoItaliaNews) Come da tradizione, la Regione del Veneto è presente con un proprio stand nel padiglione 4 (spazio E2): un’area di 336 metri quadrati che ospiterà 22 appuntamenti tra incontri, degustazioni e presentazioni. L’inaugurazione ufficiale è fissata per giovedì 6 novembre alle ore 12, seguita alle 13.30 dalla presentazione delle torce olimpiche e paralimpiche, che rimarranno esposte fino alla chiusura della fiera. All’interno dello spazio regionale sarà allestita un’area accoglienza e info point con materiale informativo dedicato ai Parchi del Veneto, alla Via delle Prealpi, alle fattorie didattiche, alle ippovie e alle proposte dei Consorzi di promozione turistica. Un corner Avepa offrirà inoltre supporto tecnico e informativo sulle opportunità per il mondo rurale. Grande attesa anche per le degustazioni gratuite, realizzate in collaborazione con i Consorzi di tutela dei prodotti agroalimentari e vinicoli e con le Strade dei Vini, dell’Olio e dei Sapori, un’occasione per scoprire i sapori autentici del territorio.

Veneto in sella: al via la 127ª Fieracavalli tra torce olimpiche, ippovie e sapori del territorio

💶 Un settore che vale miliardi e genera occupazione

L’universo equestre in Italia rappresenta un comparto economico di primo piano. Secondo la Fise (Federazione Italiana Sport Equestri), la spesa complessiva annuale dei praticanti dell’equitazione sportiva ammonta a 1,7 miliardi di euro, generando un impatto economico stimato tra 2,3 e 3 miliardi di euro, tra sport, turismo e filiere collegate. Il settore dà lavoro a 40.000 - 50.000 persone e coinvolge circa 100.000 cavalli impiegati nelle attività sportive e turistiche. In Italia si contano oltre 350.000 equidi — di cui 280.000 cavalli, 63.000 asini, 4.400 muli e persino 22 zebre — distribuiti in 185.000 allevamenti.

🐴 Veneto in sella tra ippovie, agriturismi e turismo slow

Con 31.260 equidi, il Veneto si colloca al settimo posto in Italia per numero di cavalli, asini e muli. La provincia di Padova guida la classifica regionale, seguita da Verona (6.273), Vicenza (5.892), Treviso (5.876), Belluno (2.996) e Venezia (2.921). Nel territorio operano una trentina di agriturismi equestri che propongono corsi di equitazione, passeggiate a cavallo e attività di ippoterapia. Un’offerta che intercetta un trend in costante crescita: quello del turismo lento e sostenibile. Il sistema delle ippovie venete è tra i più articolati d’Italia, con 12 percorsi ad anello collegabili per oltre 360 km lungo la Pedemontana veneta, da Verona a Belluno. Tra i tracciati più suggestivi: le Antiche Terre dei Cimbri in Lessinia, le Prealpi Trevigiane e Bellunesi, la Piana di Marcesina, le Fortificazioni del Toraro, le Malghe del Monte Cesen, i percorsi nella Valbelluna e gli itinerari panoramici sul Monte Baldo e sul Grappa.

Veneto in sella: al via la 127ª Fieracavalli tra torce olimpiche, ippovie e sapori del territorio

🌞 Tradizione, sport e natura: il cavallo come ambasciatore del territorio

Fieracavalli non è solo esposizione, ma un racconto collettivo che unisce sport, cultura rurale e turismo verde. Il cavallo diventa simbolo di un Veneto che sa coniugare tradizione e innovazione, valorizzando le proprie eccellenze paesaggistiche e agroalimentari. Come ricordano gli organizzatori, “Fieracavalli è un viaggio nella bellezza e nella sostenibilità, dove il cavallo torna a essere protagonista del dialogo tra uomo e natura”.

📍 Fieracavalli 2025 – Verona, 6-9 novembre
Regione del Veneto – Padiglione 4, Spazio E2

Info e programma completo su fieracavalli.it

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...