ARTE A Berna una mostra su Niklaus Manuel (1484 - 1530) e il tempo della Riforma: dal mercenario al politico, l'artista e l'iconoclasta

(TurismoItaliaNews) “Mercenario, iconoclasta, macabro danzatore. Niklaus Manuel e il tempo della riforma: un percorso” è il titolo della mostra che dal 13 ottobre 2016 al 17 aprile 2017 viene presentata a Berna dal Musée d'Histoire de Berne anche come contributo al Giubileo della Riforma che si celebra il prossimo anno. Niklaus Manuel (1484 - 1530) è stato un pittore, disegnatore, mercenario, letterato, politico e diplomatico.
Questa poliedricità lo rende un personaggio tra i più significativi a Berna e in Svizzera sulla soglia dei tempi moderni. I nuovi mezzi di comunicazione del suo tempo (la stampa), i nuovi mondi (la scoperta dell’America), le nuove conoscenze (il Rinascimento) e una nuova fede (la Riforma) marcano questa epoca di spettacolari sconvolgimenti della storia europea tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. La Riforma frantuma la comune comprensione cristiana del senso della vita. Temi esistenziali come l'amore, la violenza e la morte diventano una nuova urgenza.
Nella Confederazione svizzera del tempo, le domande su "loro" e "noi", solidarietà ed esclusione, l'influenza esercitata da finanziatori stranieri e potenze straniere arrivano in primo piano. Visto dalla prospettiva odierna i primi decenni dell'età moderna si stanno rivelando sorprendentemente d'attualità. La mostra di Berna segue la vita di Niklaus Manuel, dal mercenario allo statista, dall'artista all'iconoclasta. Dipinti superlativi, disegni sconosciuti, xilografie e testi di Manuel e poi libri, armi, abiti, arazzi, dipinti su vetro e sculture provenienti dalle collezioni dell’Historisches Museum Bernisches e di oltre trenta istituti di credito in Svizzera e in Europa fanno rivivere l’artista e il mondo in cui viveva. La mostra rivela una personalità cangiante e un grande artista, e attraverso di lui un'intera epoca.
Bernisches Historisches Museum | Musée d'Histoire de Berne
Helvetiaplatz 5, 3005 Berna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.bhm.ch
www.dansemacabre.ch
#iconoclasme
Svizzera, viaggio in treno con vista sulle bellezze architettoniche: le stazioni di Briga, Bellinzona, Lucerna e Ginevra
Lago di Costanza, da Kreuzlingen a Stein e sul Reno fino a Sciaffusa per una delle più belle crociere fluviali d'Europa
Svizzera, il Castello di Zugo e il Castello di Neu-Bechburg raccontano storie eroiche di cavalieri coraggiosi e splendide damigelle
Il convento di Carlo Magno, cultura emozionante in Val Müstair
Svizzera, entra il primo treno nel tunnel dei record: il San Gottardo è il più lungo e il più profondo al mondo
Poesia architettonica in Svizzera: la Torre del Gibloux e il viadotto autostradale della Gruyère finiscono in vetrina
Svizzera: al via il progetto di promozione e valorizzazione degli itinerari turistici del Canton Ticino
Gite oltreconfine: dall’Italia alla Svizzera e viceversa con il treno “Domo Alpi – Alpi senza confini” Lötschberger
Les Diablerets nel Cantone del Vaud, Svizzera, la nuova Perla delle Alpi
E’ Chamonix-Mont Blanc la Città alpina dell’Anno 2015: è vincente la sua politica orientata allo sviluppo sostenibile
Lucerna, una perla nel cuore della Svizzera: l’antico ponte Kapellbrücke è il testimonial della città
Svizzera, nella regione di Emmental c'è molto di più oltre al formaggio coi buchi
Compie cento anni il Parco Nazionale Svizzero, il più antico delle Alpi e dell’Europa centrale
Jungfraubahnen: sulle Alpi con ferrovie a cremagliera, funivie e funicolari
La Svizzera che non ti aspetti: un tour invernale sui cammelli, le immersioni nel lago ghiacciato e la prima pista di yoga al mondo
turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw